Categoria: Pensieri critici

Paolo Poli

Il “far divertire” che non piace agli artisti: le critiche al presidente Conte e il teatro come dovrebbe reagire.

RUMORS(C)ENA – DIVERTIRE A TEATRO – ARTISTI E POLITICI – «Il riso è il profumo della vita di un popolo civile»: a scriverlo è Aldo Palazzeschi. La stessa scienza medica ha dimostrato quanto faccia bene ridere e possa incidere sulla fisiologia dell’organismo umano, validando numerose ricerche in cui si è potuto dimostrare l’aumento di serotonina e di endorfine (ormoni rilasciati […]

Read more ›
Il messaggio di Andrea Martella per la Giornata mondiale della libertà di stampa: 3 maggio 2020

Il messaggio di Andrea Martella per la Giornata mondiale della libertà di stampa: 3 maggio 2020

RUMOR(S)CENA – GIORNATA MONDIALE LIBERTA’ DI STAMPA – ANDREA MARTELLA – Ci sono giornate che non sono semplici ricorrenze. Ci sono date che non sono solo da celebrare. È il caso del 3 maggio, scelto ventisette anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come Giornata mondiale della libertà di stampa. Per ricordare i giornalisti che hanno perso la vita facendo […]

Read more ›
Il Teatro fra “silenzio-assenzio” e la sola “compresenza” possibile

Il Teatro fra “silenzio-assenzio” e la sola “compresenza” possibile

RUMOR(S)CENA – TEATRO SILENZIO – ASSENZIO – QUALE TEATRO? Ce lo insegna la vulgata – vox populi, vox Dei… –: “Chi tace, acconsente”.Silenzio-assenso è la formula sintetica per dirlo. La realtà filtrata dai social Scivolando nella sottile ipnosi da social (è dello scorso 30 aprile l’articolo di Raffaella Menichini per La Repubblica,a proposito dell’impennata del tempo trascorso su queste piattaforme […]

Read more ›
3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa: Leali delle Notizie – Ronchi dei Legionari su youtube

3 maggio Giornata mondiale della libertà di stampa: Leali delle Notizie – Ronchi dei Legionari su youtube

RUMOR(S)CENA – LEALI DELLE NOTIZIE – LIBERTA’ DI STAMPA – RONCHI DEI LEGIONARI (Gorizia) – La Giornata Mondiale della Libertà di Stampa si celebra il 3 maggio: l’associazione Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, in condizioni normali, l’avrebbe organizzata invitando i colleghi a parlarne nella propria sede a Ronchi, com’era accaduto l’anno scorso, ma l’emergenza sanitaria covid-19 non permette […]

Read more ›
La morte “a-dignitata” e la bestemmia nella lirica di Mimmo Borrelli sul Covid-19

La morte “a-dignitata” e la bestemmia nella lirica di Mimmo Borrelli sul Covid-19

Raggiunto al telefono per un’intervista sul suo ultimo componimento, Covido, Mimmo Borrelli è come un mare in burrasca. È impetuosa la sua voglia di dire: a stento si riesce a contenerla, incanalandola verso domande specifiche. «Il teatro è corpo e, se non c’è contatto, non è teatro» irrompe e poi dice della necessità del teatro di fermarsi e di fare […]

Read more ›
Quale futuro per il teatro dopo il Covid-19? Il pensiero della Compagnia servomutoTeatro

Quale futuro per il teatro dopo il Covid-19? Il pensiero della Compagnia servomutoTeatro

Se ti chiedessi sull’arte, probabilmente mi citeresti tutti i libri di arte mai scritti. Michelangelo: sai tante cose su di lui. Le sue opere, le aspirazioni politiche, lui e il Papa, le sue tendenze sessuali, tutto quanto, vero? Ma scommetto che non sai dirmi che odore c’è nella Cappella Sistina. Non sei mai stato lì con la testa rivolta verso […]

Read more ›
Dalla platea al teatro on line la cultura si trasferisce sul web? Gli artisti scettici si interrogano

Dalla platea al teatro on line la cultura si trasferisce sul web? Gli artisti scettici si interrogano

RUMOR(S)CENA – TEATROWEB- NETFLIX – Era la sera del 18 aprile 2020, quando, intervenendo al programma “Aspettando le parole”, condotto da Massimo Gramellini su Rai3, il ministro di Beni culturali e Turismo Dario Franceschini accennava allo studio di “una piattaforma italiana che consenta di offrire a tutto il mondo la cultura italiana a pagamento”. È bastato questo per scatenare accorate […]

Read more ›
Aline Nari  LUCE Diane Ilaria Scarpa foto di Luca Telleschi

“La Luce” del Teatro Akropolis contrasta ogni forma di razzismo e discriminazione.

RUMOR(S)CENA – TEATRO AKROPOLIS – GENOVA – Un bambino disabile di otto anni per la sola “colpa” di avere il colore della pelle scura subisce un grave atto di discriminazione razziale da parte di una donna su un bus a Genova. Il piccolo studente di una classe elementare tornava a casa insieme ai suoi compagni dopo aver assistito allo spettacolo […]

Read more ›
Luigi Grimaldi, Luciano Scalettari: “Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Depistaggi e verità nascoste a 25 anni dalla morte”

Luigi Grimaldi, Luciano Scalettari: “Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Depistaggi e verità nascoste a 25 anni dalla morte”

RUMOR(S)CENA – ILARIA ALPI – MIRAN HROVATIN – RONCHI DEI LEGIONARI  (Gorizia) – «È un libro disturbante, se pensate di vivere in un paese normale non leggetelo, viviamo in un paese che da venticinque anni non è stato capace di dare giustizia a Ilaria e Miran»: sono le prime parole pronunciate da Barbara Schiavulli (giornalista e inviata di guerra) a […]

Read more ›
Peter Handke

Peter Handke premio Nobel per la Letteratura. I ricordi di “Insulti al pubblico”

RUMOR(S)CENA – PETER HANDKE PREMIO NOBEL LETTERATURA – INSULTI AL PUBBLICO – Peter Handke Premio Nobel per la letteratura 2019: ho provato un sussulto nell’apprendere che l’Accademia di Svezia ha conferito il prestigioso riconoscimento allo scrittore e drammaturgo austriaco (insieme alla scrittrice polacca Olga Tokarczuk). Davvero non me l’aspettavo. Ben altri mostri sacri erano in lizza, di qua e di […]

Read more ›