Categoria: musica e concerti

Il potere del sentimento o il sentimento del potere?

Il potere del sentimento o il sentimento del potere?

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Buona parte dell’ottocentesco Romanticismo, movimento forse più etico che artistico, è riassunto in un fragoroso cozzare tra il Sentimento individualmente irriducibile e il Potere di una Società che vuole governarlo, tragicamente anche con la forza, e piegarlo così alle esigenze della sua conferma e riproduzione. Forse privo dei distinguo e delle sottigliezze metafisiche trionfanti nella coeva […]

Read more ›
Otello, Scarpia e Floria Tosca

Otello, Scarpia e Floria Tosca

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Tosca di Giacomo Puccini, nell’allestimento andato in scena al teatro Carlo Felice di Genova, è opera famosissima e anche, intimamente e, latu sensu, strutturalmente, universale che apre le porte al ‘900 musicale, e non solo per coincidenza temporale (la prima rappresentazione cadde il 14 gennaio del 1900), e su cui, per questo, vale meno ‘discettare’ e […]

Read more ›
La chitarra e la voce di Johnny Ponta “suonano per noi”.

La chitarra e la voce di Johnny Ponta “suonano per noi”.

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Si intitola Hope il nuovo cd inciso da Johnny Ponta, il medico che alterna il camice bianco alla chitarra e fisarmonica a bocca. Il brano che da il titolo sta a significare speranza: un messaggio rivolto a chi crede sempre ci sia la possibilità di sperare in un futuro migliore senza recedere. La sua musica riscalda […]

Read more ›
Lohengrin: una fiaba ambientata nelle brume fantastiche del nord.

Lohengrin: una fiaba ambientata nelle brume fantastiche del nord.

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Lohegrin è stata la prima opera di Richard Wagner ad essere rappresentata in Italia il giorno di Ognissanti del 1871, al Teatro Comunale di Bologna, ed è l’ultima ad essere stata rappresentata in questo teatro prima della chiusura per lavori che lo renderà inaccessibile per almeno quattro anni. L’opera si svolge ad Anversa intorno alla prima […]

Read more ›
Specchio di amore e di amanti: Béatrice et Bénédict

Specchio di amore e di amanti: Béatrice et Bénédict

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Béatrice et Bénédict è una Opéra-comique che ha esordito nel 1862, l’ultima di un Hector Berlioz al tramonto della creatività e della vita, ed è ispirata anzi, come scrive il suo autore che è anche estensore del libretto, imité dallo Shakespeare di Molto Rumore per nulla, rispetto alla quale si percepisce una progressiva e programmatica dissoluzione […]

Read more ›
Ben Frost, Caterina Barbieri: roBOt Festival, due immagini contrapposte della musica digitale

Ben Frost, Caterina Barbieri: roBOt Festival, due immagini contrapposte della musica digitale

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – roBOt Festival è la manifestazione internazionale dedicata alla musica elettronica nelle sue tendenze più innovative e radicali che si svolge in autunno a Bologna dal 2008. Giunto alla tredicesima edizione, ormai consolidato come uno degli appuntamenti europei più importanti del settore, il Festival, dopo alcune edizioni dedicate prevalentemente ai ritmi tecno, amplia l’orizzonte allargandosi a sonorità […]

Read more ›
Odi e lamenti di pace dall’Armenia

Odi e lamenti di pace dall’Armenia

RUMOR(S)CENA – ROVERETO – Il Trio Dabaghyan, costituito da Gevorg Dabaghyan e Grigor Takushyan, ai duduk, e Kamo Khachatryan, alle percussioni, ha presentato al Festival Oriente Occidente un quadro completo della millenaria tradizione musicale armena tramite lo strumento che più la rappresenta, il duduk, uno strumento a fiato unico e caratteristico di quella cultura, fatto di legno di albicocco, il […]

Read more ›
Šostakovič in italiano

Šostakovič in italiano

RUMOR(S)CENA – Sono ormai lontani i tempi in cui la musica di Dmitrij Dmitrievič Šostakóvič (1906-1975) era oggetto di scherno da parte degli esponenti della “Nuova Musica” europea. La mancata adesione ai dettami formali del serialismo integrale e il non aver preso una posizione antagonista nei confronti delle dottrine estetiche di stampo sovietico fecero bollare la musica del compositore di […]

Read more ›
Un’opera buffa oggi. Una sorpresa in aspettata

Un’opera buffa oggi. Una sorpresa in aspettata

RUMORS(C)ENA – GENOVA – Il teatro Carlo Felice di Genova sceglie di chiudere la sua bella stagione 2021/2022 con una giovanile opera di Gioacchino Rossini (il pesarese la compose nel 1814 a soli ventidue anni). Il turco in Italia è spettacolo dalla storia stranamente travagliata, ma non troppo trattandosi di un compositore dall’esistenza e dalla ricezione talora contrastata, che faticò […]

Read more ›
Trame Sonore Mantova Chamber Music Festival

Trame Sonore Mantova Chamber Music Festival

RUMOR(S)CENA – MANTOVA – “Trame Sonore” Mantova Chamber Music Festival è il festival ideato dal direttore artistico Carlo Fabiano, fondatore dell’Orchestra da Camera di Mantova e docente di Musica da Camera all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, come incarnazione di un’idea apparentemente semplice: riportare la musica da camera nella sua dimensione nativa, un piccolo spazio d’arte che nei secoli rimane scrigno […]

Read more ›