Categoria: Teatro lirico

Giulio Cesare di G.F. Händel  diretta da Ottavio Dantone al Teatro Comunale di Bolzano

Giulio Cesare di G.F. Händel diretta da Ottavio Dantone al Teatro Comunale di Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Con Giulio Cesare, l’opera italiana di Georg Friedrich Händel più rappresentata sui palcoscenici moderni, si conclude il cartellone operistico 2024/25 della Fondazione Haydn. Il capolavoro di Händel, il “dramma per musica” che coniuga profondità emotiva a raffinatezza musicale, andrà in scena venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20.00 al Teatro Comunale di Bolzano, in replica domenica […]

Read more ›
Deludente il Falstaff di Michieletto al Carlo Felice

Deludente il Falstaff di Michieletto al Carlo Felice

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Giuseppe Verdi compose Falstaff tra il 1890 e il 1893. È la sua ultima opera.  Falstaff è l’unica con Otello che possa dirsi dramma musicale a pieno titolo. Composta su libretto di Arrigo Boito da The Merry Wives of Windsor di William Shakespeare, non vede al suo interno un’aria, né un duetto, coro o concertato, infatti […]

Read more ›
Andrea Chenier  torna con successo dopo 16 anni al Carlo Felice

Andrea Chenier torna con successo dopo 16 anni al Carlo Felice

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Quando nel 1895 Umberto Giordano inziò a lavorare ad Andrea Chenier aveva 28 anni e già tre titoli di opera all’attivo. Un enfant prodige diremmo oggi con l’età che si è spostata in avanti di molto. Come e più  di altre pagine degli autori della Giovine Scuola, Andrea Chenier è un manifesto del Verismo in cui […]

Read more ›
La Stagione Sinfonica e d’Opera 2024/25 di Bolzano e Trento. Michele Mariotti al Santa Chiara

La Stagione Sinfonica e d’Opera 2024/25 di Bolzano e Trento. Michele Mariotti al Santa Chiara

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – TRENTO – Conclude la stagione 2023/24 dell’Orchestra Haydn la Quinta Sinfonia di Mahler diretta da Michele Mariotti. Mercoledì 12 giugno, ore 20.30 Auditorium Santa Chiara di Trento. Oggi forse la più nota e amata delle sinfonie mahleriane, la Quinta nasce nelle estati del 1901 e 1902 in un momento particolarmente felice per il compositore. A quarant’anni […]

Read more ›
Ferrara è la città che ha avuto il privilegio di avere  un testimone di un’epoca: Claudio Abbado

Ferrara è la città che ha avuto il privilegio di avere un testimone di un’epoca: Claudio Abbado

RUMOR(S)CENA – FERRARA – Ferrara non dimentica Claudio Abbado, anzi, lo rievoca nel corso di un’intera giornata di eventi dedicati alla sua indimenticabile carriera artistica. Sabato 20 Gennaio scorso, decimo anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 20 gennaio 2014 a Bologna, Ferrara Musica e il Teatro Comunale a lui intitolato, ha invitato personalità della cultura, della musica e perfino esperti […]

Read more ›
Claudio Abbado a dieci anni dalla sua scomparsa. Teatro Comunale di Ferrara

Claudio Abbado a dieci anni dalla sua scomparsa. Teatro Comunale di Ferrara

RUMOR(S)CENA – FERRARA – Il programma per ricordare Claudio Abbado a dieci anni della sua scomparsa avvenuta a Bologna il 20 gennaio 2014: “La musica scorre a Berlino“: Sabato 20 gennaio 2024, ore 17.30. Incontro al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. Con Lidia Bramani, autrice de “La musica scorre a Berlino” e Daniele Abbado, regista e direttore artistico. Moderano […]

Read more ›
Buddha Passion: la sintesi musicale tra elementi orientali e occidentali.

Buddha Passion: la sintesi musicale tra elementi orientali e occidentali.

RUMOR(S)CENA – ROMA – Buddha Passion di Tan Dun, presentata e diretta dallo stesso compositore in forma di concerto nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, è un’opera che combina elementi della musica tradizionale cinese con i canoni della musica classica occidentale. Tan Dun, musicista classico contemporaneo cinese, è noto per il suo approccio innovativo e interculturale […]

Read more ›
L’opera (è) viva – Édith di Maurizio Fabrizio

L’opera (è) viva – Édith di Maurizio Fabrizio

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Finalmente e, aggiungo, felicemente un grande Ente Lirico quale è il Carlo Felice di Genova commissiona una opera nuova, non la contemporaneizzazione di un lavoro della tradizione come ormai più diffuso, ma un’opera inattualmente contemporanea come questa prima creazione nella lirica del compositore Maurizio Fabrizio, ben coadiuvato in efficace coordinazione dal paroliere(librettista) Guido Morra  già suo […]

Read more ›
Generazioni: un Don Pasquale al Carlo Felice

Generazioni: un Don Pasquale al Carlo Felice

Narrativamente e drammaturgicamente è l’eterno Charivari, lo scherzo, il gioco dall’acre sapore carnascialesco che ripristina l’equilibrio della Vita e nei sentimenti che la strutturano oltre i confini del Tempo e della Storia; in fondo è proprio questo il Don Pasquale composto sul finire del 1842 da un Gaetano Donizetti che sarebbe morto non molti anni dopo. L’edizione proposta al Carlo […]

Read more ›
Norma: il sentimento della Storia

Norma: il sentimento della Storia

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Dentro quell’ontologico universo in guerra perenne che è la vita proiettata nell’orizzonte lungo della Storia e che ci capita non poche volte di incontrare oggi nel limpido guardare dell’Arte, il sentimento è talvolta capace di impadronirsi dei ritmi e anche delle contraddizioni che sono l’essenza del nostro esserci nel mondo, mutandone il senso e in fondo […]

Read more ›