Categoria: Teatro lirico

Il potere del sentimento o il sentimento del potere?

Il potere del sentimento o il sentimento del potere?

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Buona parte dell’ottocentesco Romanticismo, movimento forse più etico che artistico, è riassunto in un fragoroso cozzare tra il Sentimento individualmente irriducibile e il Potere di una Società che vuole governarlo, tragicamente anche con la forza, e piegarlo così alle esigenze della sua conferma e riproduzione. Forse privo dei distinguo e delle sottigliezze metafisiche trionfanti nella coeva […]

Read more ›
Otello, Scarpia e Floria Tosca

Otello, Scarpia e Floria Tosca

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Tosca di Giacomo Puccini, nell’allestimento andato in scena al teatro Carlo Felice di Genova, è opera famosissima e anche, intimamente e, latu sensu, strutturalmente, universale che apre le porte al ‘900 musicale, e non solo per coincidenza temporale (la prima rappresentazione cadde il 14 gennaio del 1900), e su cui, per questo, vale meno ‘discettare’ e […]

Read more ›
Lohengrin: una fiaba ambientata nelle brume fantastiche del nord.

Lohengrin: una fiaba ambientata nelle brume fantastiche del nord.

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Lohegrin è stata la prima opera di Richard Wagner ad essere rappresentata in Italia il giorno di Ognissanti del 1871, al Teatro Comunale di Bologna, ed è l’ultima ad essere stata rappresentata in questo teatro prima della chiusura per lavori che lo renderà inaccessibile per almeno quattro anni. L’opera si svolge ad Anversa intorno alla prima […]

Read more ›
Specchio di amore e di amanti: Béatrice et Bénédict

Specchio di amore e di amanti: Béatrice et Bénédict

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Béatrice et Bénédict è una Opéra-comique che ha esordito nel 1862, l’ultima di un Hector Berlioz al tramonto della creatività e della vita, ed è ispirata anzi, come scrive il suo autore che è anche estensore del libretto, imité dallo Shakespeare di Molto Rumore per nulla, rispetto alla quale si percepisce una progressiva e programmatica dissoluzione […]

Read more ›
Un’opera buffa oggi. Una sorpresa in aspettata

Un’opera buffa oggi. Una sorpresa in aspettata

RUMORS(C)ENA – GENOVA – Il teatro Carlo Felice di Genova sceglie di chiudere la sua bella stagione 2021/2022 con una giovanile opera di Gioacchino Rossini (il pesarese la compose nel 1814 a soli ventidue anni). Il turco in Italia è spettacolo dalla storia stranamente travagliata, ma non troppo trattandosi di un compositore dall’esistenza e dalla ricezione talora contrastata, che faticò […]

Read more ›
Amore e morte ai giorni nostri

Amore e morte ai giorni nostri

RUMOR(S)CENA – GENOVA – La grande e quasi universalmente riconosciuta forza drammaturgica del teatro, così penso possa essere chiamato, di Giacomo Puccini come noto, al di là della qualità letteraria del testo a quella naturalmente subordinato e in quella costretto come un prigioniero, è custodita nella sua musica così profondamente figurativa e, sul filo della melodia, così intrinsecamente capace di […]

Read more ›
Latitudini di una coppia

Latitudini di una coppia

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Anche questa scelta di repertorio da parte del Teatro Carlo Felice di Genova è un rinnovato tributo al teatro che si reinventa in musica, all’opera dunque che riconosce le sue radici più profonde, l’essere cioè innanzitutto teatro da cui la musica nasce che la musica, contemporaneamente, fa nascere in uno scambio che è sintassi e dialettica […]

Read more ›
Michele Placido è il nuovo presidente della Fondazione Teatro Comunale Abbado di Ferrara

Michele Placido è il nuovo presidente della Fondazione Teatro Comunale Abbado di Ferrara

RUMOR(S)CENA – FERRARA – La Fondazione Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara ha un nuovo presidente: Michele Placido. Il prestigioso teatro lirico e di prosa si avvale del celebre e famoso attore regista che ha accettato e la sua nomina va ad affiancarsi a quelle di Moni Ovadia (direttore generale) e dei componenti del Consiglio di amministrazione Giulio Rapetti in […]

Read more ›
RAI 5: Musica classica, Lirica, Danza: Orchestra nazionale della RAI, Teatro alla Scala, Santa Cecilia

RAI 5: Musica classica, Lirica, Danza: Orchestra nazionale della RAI, Teatro alla Scala, Santa Cecilia

RUMOR(S)CENA – RAI5 – MUSICA CLASSICA – LIRICA – DANZA – Beatrice Rana con l’Orchestra Rai;I due Foscari diretti nel 1988 alla Scala da Gavazzeni con la regia di Pizzi e Bruson protagonista; Fabio Biondi con Santa Cecilia; il Ballo Excelsior con Bolle eLa damnation de Faustdiretta da Gatti e con la regia di Michieletto. Lunedì 20 aprile alle 17.45 […]

Read more ›
Andrea Ranzi - Studio Casaluci:

Al Comunale di Bologna, una Turandot avveniristica con Hui He e Gregory Kunde

RUMOR(S)CENA – TURANDOT – BOLOGNA – Guarda al futuro la Turandot di Giacomo Puccini che ha debuttato al Teatro Comunale Bologna, firmata da Fabio Cherstich e dal collettivo di artisti figurativi russi AES+F. Sul podio il direttore Valerio Galli, apprezzato interprete pucciniano. In questo progetto il linguaggio tradizionale dell’opera interseca l’immaginario fantastico di AES+F che firmano i video, le scene […]

Read more ›