Categoria: Teatro lirico

Rigoletto riappare sulle scene di Bologna per poi cantare in Giappone

Rigoletto riappare sulle scene di Bologna per poi cantare in Giappone

RUMOR(S)CENA – RIGOLETTO – BOLOGNA – La nuova versione dell’opera Rigoletto di Giuseppe Verdi, riveduta rispetto alla precedente allestita del 2016 e firmata ancora da Alessio Pizzech, è andata in scena al Teatro Comunale di Bologna. Mentre due anni fa il celebre buffone di corte aveva perduto la gobba e acquistato caratteristiche da gender bender, in questa edizione Rigoletto ha […]

Read more ›
Turandot dell’Opera Nazionale di Pechino in prima europea al TSB

Turandot dell’Opera Nazionale di Pechino in prima europea al TSB

RUMOR(S)CENA – TURANDOT – TSB- BOLZANO – Va in scena al Teatro Comunale di Bolzano (dopo la prima assoluta a Pechino avvenuta il 21 dicembre 2018), la prima europea di Turandot dal 10 al 13 gennaio diretta da Marco Plini e interpretata dall’Opera Nazionale di Pechino. Una coproduzione internazionale tra China National Peking Opera Company, Emilia Romagna Teatro Fondazione e […]

Read more ›
crediti foto Giuliana Marangoni

An American in Paris, dalla pellicola al palcoscenico, in prima nazionale al Teatro Carlo Felice

RUMOR(S)CENA – TEATROCARLOFELICE – GENOVA – Al secondo anno di collaborazione fra il Teatro Carlo Felice di Genova e la Wec World Entertainment Company, ha debuttato in prima nazionale, inaugurando la nuova stagione di Opera e Balletto, An American in Paris a new Musical, tratto dall’omonima pellicola del 1951 diretta da Vincente Minnelli, che vinse una serie di Oscar. Il […]

Read more ›
Simon Boccanegra

La stagione 2018/19 del Teatro Carlo Felice di Genova: tradizione e contaminazione

RUMORSCENA – GENOVA – Il Teatro Carlo Felice di Genova ha presentato la stagione 2018-19 alla presenza del Sovrintendente Maurizio Roi e del Direttore artistico Giuseppe Acquaviva: un programma che comprende una buona selezione tra il classico ed il contemporaneo, tre musical, sei opere, tre balletti e dodici appuntamenti che compongono la stagione sinfonica. Si inaugura con il nuovo allestimento […]

Read more ›
La stagione 2018-19 del Gran Teatro La Fenice di Venezia

La stagione 2018-19 del Gran Teatro La Fenice di Venezia

RUMORSCENA – Verdi, Puccini, Rossini, un filone mozartiano e uno veneziano. Sono queste le basi più che tetragone della stagione lirica e sinfonica 2018-19 del Gran Teatro La Fenice di Venezia. E’ chiaro perché, a detta dei vertici, in primis del sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina, il Teatro abbia coperto nella scorsa stagione un terzo dei costi con i […]

Read more ›
La Traviata che fa respirare musica, trama, gioco viscerale e puro delle voci

La Traviata che fa respirare musica, trama, gioco viscerale e puro delle voci

NAPOLI – Un sipario dipinto a mano compone un collage di grandi réclames e insegne della Parigi di metà Ottocento, festa di colori e seduzioni: annuncia la frenesia e il godimento che circoleranno nelle scene della “Traviata”. Ma, prima di far entrare i sensi del pubblico nel vortice, esso si alza su una surreale corona di dieci ombrelli tenuti aperti […]

Read more ›
Andrè Chénier trionfa al Teatro alla Scala

Andrè Chénier trionfa al Teatro alla Scala

MILANO – Al Teatro alla Scala proseguono le repliche con il pieno consenso da parte del pubblico che assiste ad Andrè Chénier, l’opera verista e “dramma storico” di Umberto Giordano. Dopo la prima e i suoi fasti, l’ansia, l’emozione e l’attesa, il cast “stellare”, prima in ordine, Anna Netrebko, interprete molto amata dal pubblico milanese, ritorna alla Scala dopo una […]

Read more ›
Dietro le quinte del Rigoletto in scena al Carlo Felice di Genova

Dietro le quinte del Rigoletto in scena al Carlo Felice di Genova

GENOVA – Siamo entrati ospiti all’interno del Laboratorio del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova: “Analisi del teatro d’opera nelle sue componenti drammaturgiche, scenografiche e registiche”, magistralmente condotto – e con buona dose di sense of humor – dal giovane Matteo Paoletti, Dottore di ricerca in Storia del Teatro. In poco più di un mese abbiamo potuto appassionarci al capolavoro […]

Read more ›
Il trovatore di Verdi, regia di Daniele Abbado alla Staatsoper di Vienna

Il trovatore di Verdi, regia di Daniele Abbado alla Staatsoper di Vienna

  VIENNA –  Una nuova produzione de Il trovatore di Giuseppe Verdi diretta da Daniele Abbado va in scena alla Staatsoper di Vienna, dal 5 al 15 febbraio. “È una storia di inspiegabile e inconciliabile odio tra due mondi, due fazioni, due culture contrapposte. Un conflitto tra ordine e disordine che riporta la vicenda dei due inconsapevoli fratelli ad una […]

Read more ›
Foto di Fabio Parenzan

L’opera a Trieste:Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi e la Kitakyūshū City Opera

TRIESTE – È stato firmato l’Accordo di collaborazione fra la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e la Kitakyūshū City Opera. Il 29 novembre è stato siglato a Trieste un importante protocollo d’intesa tra Italia e Giappone  L’Ente Lirico triestino concretizzerà l’inizio di questo partenariato ospitando il 21 ed il 23 febbraio 2017, presso la Sala de Banfield – Tripcovich, […]

Read more ›