Categoria: Recensioni

L’eccellenza di Chiara Guidi al Festival Ipazia con l’Edipo re di Sofocle

L’eccellenza di Chiara Guidi al Festival Ipazia con l’Edipo re di Sofocle

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Esercizio di memoria per 4 voci femminili, è il sottotitolo esergo di questo evento scenico con cui, se di Teatro in musica generalmente si parla per l’Opera lirica cui si riconosce una comune radice nella Tragedia antica, Chiara Guidi ci porta oltre, ci mostra cioè la musica del teatro, quella inverata dal suono della parola spezzata […]

Read more ›
SOTTERRANEO - L'ANGELO DELLA STORIA

concept e regia Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa
luci Marco Santambrogio
costumi Ettore Lombardi
suoni Simone Arganini
produzione Sotterraneo
coproduzione Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II
contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia
col supporto di Mic, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
residenze artistiche Centrale Fies_art work space, La Corte Ospitale, Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, Armunia, Elsinor/Teatro Cantiere Florida, Associazione Teatrale Pistoiese

Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, è residente presso Associazione Teatrale Pistoiese ed è artista associato al Piccolo Teatro di Milano

Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato: l’immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’adesso in una costellazione
Walter Benjamin)

Nel suo ultimo lavoro il filosofo Walter Benjamin descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi [strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate] e l’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti[neonati morti, statue in Antartide, conigli fluorescenti], ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti [danze isteriche di massa, paracaduti inceppati, gatti milionari]: questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso. Per quanto l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi [mani sui tasti di un pianoforte, funghi atomici, cartoline nella giungla] e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può rincollare i pezzi e rifondare una realtà condivisa, non può fare assolut

“Sotteraneo”: un’immersione nella Storia a 360°

RUMOR(S)CENA – PIACENZA – Il Teatro Municipale di Piacenza, ha ospitato  nella Stagione della Prosa lo spettacolo L’Angelo della Storia, della Compagnia  Sotterraneo, già Premio UBU, come miglior spettacolo dell’anno 2022. Sostenuto da Teatro Gioco Vita, nel contesto della rassegna Altri percorsi e Festival L’altra Scena, il Gruppo Sotterraneo, fa parte del progetto Fies Factory, ed artista associato al Piccolo […]

Read more ›
La crudele realtà del sogno

La crudele realtà del sogno

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Teatro e Musica, anzi Teatro in Musica, sempre somiglianti e coerenti, insieme eguali a sé stessi dal Settecento ai giorni nostri, ma, a mio parere, ciò che contraddistingue l’erede e gli eredi contemporanei dell’Opera classica o tradizionale è proprio il come è strutturato e articolato il rapporto dell’uno con l’altra, ovvero, se preferiamo, dell’altro con l’una. […]

Read more ›
Prova d’attore, Mario Biagini superbo interprete de La Ginestra

Prova d’attore, Mario Biagini superbo interprete de La Ginestra

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Prova attoriale insolita e coraggiosa della Canzone La Ginestra, o il Fiore del deserto di Giacomo Leopardi, da parte di un attore come Mario Biagini, anche regista e pedagogo già allievo di Jerzy Grotowki al Centro Studi di Pontedera (1986-1999) e in seguito con Thomas Richards, erede del pensiero del genio polacco al Workcenter of Jerzy […]

Read more ›
La forza dirompente dei versi greci de I sette a Tebe al Teatro Olimpico di Vicenza

La forza dirompente dei versi greci de I sette a Tebe al Teatro Olimpico di Vicenza

RUMOR(S)CENA – VICENZA – C’è la guerra e il penetrante dolore che sempre l’accompagna, ma anche l’amore che nonostante tutto vive nel cuore degli esseri umani, nei due spettacoli con cui si è aperto il 76° ciclo di spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza: I sette a Tebe con la regia di Gabriele Vacis e il reading Al di […]

Read more ›
L’Hangar Teatri di Trieste: un’officina di creazioni artistiche

L’Hangar Teatri di Trieste: un’officina di creazioni artistiche

RUMOR(S)CENA – TRIESTE – A Trieste c’è uno spazio deputato agli spettacoli che si chiama Hangar Teatri e non è un caso: è stato costruito dentro una ex carrozzeria per automobili. Il contrario di quanto accade altrove, dove da teatri e cinema la loro destinazione d’uso si trasforma in centro commerciale, o anche in supermercato come è accaduto a Venezia […]

Read more ›
Il diario del Festival “Terreni Creativi” – Kronoteatro di Albenga

Il diario del Festival “Terreni Creativi” – Kronoteatro di Albenga

RUMOR(S)CENA – ALBENGA – (Savona) – Al concludersi del suo anche doloroso percorso esistenziale, insieme interiore e politico, nella profonda scena finale del bellissimo film di Francois Truffaut, da Bradbury, Fharheneit 451, il protagonista raggiunge finalmente nel bosco gli ‘uomini libro’, ciascuno dei quali, in una Società che ha eliminato la letteratura, ha la memoria di un libro proibito, e […]

Read more ›
La vita della memoria: recital Arvigo-Ernaux

La vita della memoria: recital Arvigo-Ernaux

RUMOR(S)CENA – GENOVA – La memoria per Annie Ernaux premio Nobel 2022, in una concezione che trasfigura l’ineludibile influsso proustiano, non recupera il tempo perduto della vita, bensì la salva, la vita di ciascuno e quindi quella di tutti. Strumento di questo salvataggio, che la scrittrice francese richiama con insistenza e che ha profondamente a che fare con il ‘sentimento’ […]

Read more ›
L’irraggiungibile esserci: “Lo straniero”

L’irraggiungibile esserci: “Lo straniero”

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Nella suggestione narrativa l’uomo (e la donna) non è soltanto ‘straniero’ al mondo che come un enigma lo circonda e lo soffoca, è soprattutto ‘straniero’ a sé stesso, quasi fosse il portatore, più in profondità della stessa maschera sociale, di personalità esternamente e a lui inconsapevolmente determinate in cui cerca, volente o nolente, di riconoscersi, talora […]

Read more ›
Studi di corpi nel segno di Hermann Nitsch

Studi di corpi nel segno di Hermann Nitsch

RUMOR(S)CENA – NAPOLI – Accade a volte che, suggerito da una telefonata o da un incontro quasi fortuito, si vada alla scoperta di un progetto nascosto tra i rumori di una città che moltiplica e somma verso un infinito rappresentare e ospitare ortodossie ed eresie del teatro. È avvenuto così l’incontro, così la scoperta. “Edipo. Corpo Di Sangue. Processo II. […]

Read more ›