Categoria: Recensioni

Campsirago Residenza: un’oasi di promozione del rapporto fra gli umani e con la natura

Campsirago Residenza: un’oasi di promozione del rapporto fra gli umani e con la natura

RUMOR(S)CENA – COLLE BRIANZA (Milano) – La poetica sottesa alle produzioni di Campsirago Residenza in occasione della XIX edizione del Giardino delle Esperidi può esprimersi sinteticamente nella valorizzazione del rapporto tra la persona e la natura; un rapporto che l’inurbamento, e specialmente i nostri stili di vita, ci hanno fatto perdere, o dimenticare. È raro, infatti, per chi vive in […]

Read more ›
Nel salotto di Rachmaninov tra musica e danza

Nel salotto di Rachmaninov tra musica e danza

RUMOR(S)CENA – RAVENNA – Al Ravenna Festival la serata omaggio dedicata al doppio anniversario del compositore russo con Beatrice Rana e coreografie di Scholz e Riva&Repele. Ha avuto solo due tappe – al Festival di Nervi e al Ravenna Festival, dove l’abbiamo vista – la Soirée di musica e danza per Rachmaninov organizzata per il doppio anniversario del musicista (150 […]

Read more ›
Biennale Teatro Venezia 2023: il Diario di “Emerald”

Biennale Teatro Venezia 2023: il Diario di “Emerald”

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Nella “Città di Smeraldo” sospesa nel mare e lanciata sull’Arcobaleno ai confini di Utopia, si testa una possibile resistenza, si fanno metafisiche, ma altrettanto concretamente storiche, prove di convivenza o meglio di sopravvivenza dell’Umanità, ove la diade natura-cultura è potentemente simbolica e in questo disvelatrice di una condizione esistenziale che si sfrangia suo malgrado. Laica “Città […]

Read more ›
Una lettura politica di Edipo per Marco Baliani

Una lettura politica di Edipo per Marco Baliani

RUMOR(S)CENA – PIACENZA – È una visione del mito allargata dal singolo personaggio al Coro, quella che permea la messa in scena di Edipo curata da Marco Baliani per la sezione teatro del progetto Bottega XNL, ideato e diretto da Paola Pedrazzini, del Centro per le arti contemporanee XNL Piacenza della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Nello spazio archeologico di […]

Read more ›
Biennale Teatro Venezia 2023: Naturae Punzo- Compagnia della Fortezza/La Terra di Nod FC Bergman

Biennale Teatro Venezia 2023: Naturae Punzo- Compagnia della Fortezza/La Terra di Nod FC Bergman

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Una distesa abbagliante di sale ricopre lo spazio scenico – un’arena quadrata disegnata da Alessandro Marzetti e Armando Punzo – del Teatro alle Tese all’Arsenale di Venezia. Sul quarto lato insiste una sorta di lavagna segnata da un reticolo di griglie nere, pronto per essere scritto, e sparsi tutt’intorno dei grandi parallelepipedi rettangolari. Al centro, seduto, […]

Read more ›
Primavera dei teatri nuovamente primaverile. Gli itinerari tematici degli spettacoli

Primavera dei teatri nuovamente primaverile. Gli itinerari tematici degli spettacoli

RUMOR(S)CENA – CASTROVILLARI – Primavera dei teatri finalmente restituita alla sua collocazione stagionale, ha registrato alcuni cambiamenti; non nella direzione artistica, rimasta agli inossidabili Dario De Luca, Saverio La Ruina e Settimio Pisano, ma nelle nuove figure di un prezioso staff organizzativo, che ha raccolto con professionalità e attenzione al rapporto umano la tradizione ultraventennale del festival. Al  posto delle […]

Read more ›
One Song. Histoire(s) du Théâtre IV. Una sarabanda sonora e gestuale, ininterrotta di 60 minuti

One Song. Histoire(s) du Théâtre IV. Una sarabanda sonora e gestuale, ininterrotta di 60 minuti

RUMOR(S)CENA – MILANO – Questa la risposta di Miet Warlop a un invito – quasi una commessa artistica – che il regista Mino Rau ha rivolto, in primis a sé stesso, poi al coreografo congolese Faustin Linyekula, alla trasgressiva scrittrice, attrice e regista teatrale spagnola Angélica Liddell e, infine, appunto all’artista visuale belga Miet Warlop, sulla base di una domanda […]

Read more ›
Unconventional Cechov. Zio Vanja di Tomi Janezic parla lituano al WienerFestwocher.

Unconventional Cechov. Zio Vanja di Tomi Janezic parla lituano al WienerFestwocher.

RUMOR(S)CENA – VIENNA – Cosa c’entra Lou Reed con Cechov? C’entra, perché Perfect day è l’ironica colonna sonora delle vite infelici (ma anche un po’ tragicomiche) di questo meraviglioso Zio Vanja messo in scena dal pluripremiato regista sloveno Tomi Janezic. Un Cechov al 100%, forse al 110%. Lo spettacolo visto al Festival Festwocher di Vienna è una produzione del Piccolo […]

Read more ›
Riflessioni sulla famiglia tradizionale italiana con il progetto “Family Day”

Riflessioni sulla famiglia tradizionale italiana con il progetto “Family Day”

RUMOR(S)CENA – CATANIA – Una riflessione muta, reale e divertente, un modo per affrontare a teatro l’argomento famiglia tradizionale ai nostri giorni. Parliamo dell’atto unico, “Family Day puntata 1: Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò”, progetto ideato e diretto da Nicola Alberto Orofino, proposto dal 25 al 28 maggio al Piccolo Teatro della Città di Catania e prodotto […]

Read more ›
“Promenade de santè”: quando l’Inferno si fa miracolo

“Promenade de santè”: quando l’Inferno si fa miracolo

RUMOR(S)CENA – ROMA – Direbbe qualcuno , due che fuggono è molto difficile che si incontrino; quasi impossibile che si amino. Specie se sono pazienti di un ospedale psichiatrico. Il Teatro , come il cinema, è il solo medium capace di rendere reale ciò che nella vita non accadrebbe. Solo il Teatro può riscrivere i finali delle storie, quindi riscrivere […]

Read more ›