Categoria: Recensioni

La “Else” di Corrado d’Elia è un Amleto in gonnella del nuovo millennio

La “Else” di Corrado d’Elia è un Amleto in gonnella del nuovo millennio

RUMOR(S)CENA – MILANO – Un gioco di carte tra tre personaggi, un palcoscenico ricoperto da un tappeto verde che richiama allo stesso tempo un tavolo da gioco e la vecchia hall di un albergo di montagna, un’insegna luminosa con la scritta “Reception”, uno specchio ad un angolo che distorce le immagini e un vecchio sofà. In questo spazio minimalista a […]

Read more ›
La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa

La maledizione di Edipo Re nella lettura di Andrea De Rosa

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Essenzialità, rigore, empatia consegnano allo spettatore un Edipo Re ad alta intensità artistica e concettuale nella pregnante lettura di Andrea De Rosa. Sulla traccia della traduzione di Fabrizio Sinisi che scandaglia l’abissale testo sofocleo con asciutta acutezza, il regista restituisce senza enfasi tutto il dolore di un uomo che ha trascorso i suoi giorni nelle tenebre […]

Read more ›
La Sarabanda di Roberto Andò chiusa fra ombre e luci

La Sarabanda di Roberto Andò chiusa fra ombre e luci

RUMOR(S)CENA – GENOVA – L’ultima opera di Ingmar Bergman ha la tagliente intensità di un testamento. Il regista svedese realizzò Sarabanda per la televisione nel 2003. Il film venne finanziato da varie reti televisive europee, tra cui la Rai. È il sequel di Scene da un matrimonio del 1973 ed infatti i protagonisti sono gli stessi , i due coniugi Johan e Marianne […]

Read more ›
Darwin, Nevada: un viaggio nell’anima profonda dell’evoluzione del mondo

Darwin, Nevada: un viaggio nell’anima profonda dell’evoluzione del mondo

RUMOR(S)CENA – MILANO – È un nuovo tassello quello che si aggiunge al fare teatro di Marco Paolini, giocato tra impegno civile e divulgazione scientifica, in simpatetico rapporto col pubblico: Darwin, Nevada, il suo ultimo spettacolo – il titolo enigmatico ci sarà chiaro solo nel corso della rappresentazione – non vuole però tanto mettere a fuoco i contenuti del pensiero […]

Read more ›
Edipo Re in un buio rarefatto dominato dalle voci

Edipo Re in un buio rarefatto dominato dalle voci

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È indubbio che la nostra cultura è mutata, come sono mutati i nostri ragionamenti  su chi siamo e come agiamo. Ma è anche vero che il peso specifico degli archetipi sembra pesare sempre su di noi  se prendendo in mano una delle più celebri tragedie di Sofocle, Edipo Re, recuperiamo il seme del nostro essere occidentali. […]

Read more ›
Maratona Čechov al Teatro del Sole: tre capolavori del drammaturgo russo

Maratona Čechov al Teatro del Sole: tre capolavori del drammaturgo russo

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Il Teatro Arena del Sole di Bologna ha ospitato la Maratona Čechov, un evento che ha visto rappresentare tre capolavori del drammaturgo russo in un’unica giornata: Il gabbiano, Zio Vanja e Il giardino dei ciliegi. Una sfida ambiziosa diretta dal regista Leonardo Lidi che ha trasformato l’evento in un omaggio appassionato alla bellezza e complessità del […]

Read more ›
A.K.A. (Also Known As): Carlos e la nostra diversità

A.K.A. (Also Known As): Carlos e la nostra diversità

RUMOR(S)CENA – FIRENZE – Al Teatro di Rifredi  per la regia di Angelo Savelli in apertura distagione 2024-2025:A.K.A. ,acronimo di Also Knows As. Una testualità di forte impatto politico, sociale e antropologico che tratta di adolescenza, identità, sessualità, razzismo e xenofobia. Il testo è di Daniel J. Meyer (Buenos Aires,1982), tradotto in molteplici lingue e premi internazionali, regista e professore […]

Read more ›
Il delitto Matteotti rievocato da Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica

Il delitto Matteotti rievocato da Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – È possibile portare a teatro una vicenda storico politica dal finale tragico, in cui la cronaca nera si intreccia con uno dei periodi più oscuri dell’Italia, senza scadere nella narrazione retorica di facile consumo, tanto da abusarne ogni qual volta un regista e/o artista teatrale la utilizzi senza nessun ritegno? La risposta è positiva con un […]

Read more ›
Il senso del Butoh per l’oscuro

Il senso del Butoh per l’oscuro

RUMOR(S)CENA – GENOVA – A Genova la quindicesima edizione del Festival “Testimonianze ricerca azioni” di Teatro Akropolis ha proposto un intenso focus sulla danza delle tenebre interpretata dagli italiani. Ha un’anima curiosa, esploratrice, “Testimonianze ricerca azioni”, il festival di Teatro Akropolis, giunto alla sua quindicesima edizione diretto da Clemente Tafuri e David Beronio. Un festival di frontiera in tutti i […]

Read more ›
Mein Kampf e Tragùdia – il canto di Edipo, due produzioni (impegnative e discutibili) del Piccolo Teatro di Milano

Mein Kampf e Tragùdia – il canto di Edipo, due produzioni (impegnative e discutibili) del Piccolo Teatro di Milano

RUMOR(S)CENA – MILANO – Riscattare Mein Kampf , (La mia battaglia) , dalla damnatio memoriae di cui per anni è stata oggetto l’allucinante autobiografia di Adolf Hitler, sembrava un dovere civile. Se ne è preso coraggiosamente carico il Piccolo Teatro di Milano coprodotto insieme al Teatro Stabile di Bolzano, affidando l’impresa a Stefano Massini: molte erano le aspettative nei suoi […]

Read more ›