Categoria: Recensioni

La Figlia di Iorio di sconvolgente attualità: Dario Marconcini rilegge D’Annunzio

La Figlia di Iorio di sconvolgente attualità: Dario Marconcini rilegge D’Annunzio

RUMOR(S)CENA – BUTI – (Pisa) – In prima nazionale nello spazio  teatrale di Cascine di Buti è andato in scena La Figlia di Iorio del vate  nazionale Gabriele D’Annunzio. Uno spettacolo con la regia e la riduzione per le scene di Dario Marconcini, direttore storico del Teatro di Buti, regista e attore di memorabili micro pièce da Pinter a Beckett […]

Read more ›
Il miracolo della carne: Ferdinando di Annibale Ruccello

Il miracolo della carne: Ferdinando di Annibale Ruccello

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Sono assai pochi i drammaturghi, e anche gli artisti e i letterati, che come Annibale Ruccello, purtroppo molto prematuramente scomparso, hanno saputo toccare i nervi scoperti del nostro disagio, che non è il semplice e anche superficiale disagio sociale, ma è quel vero e proprio dolore esistenziale e anche metafisico che scaturisce come scintille dalla frizione […]

Read more ›
“Ti racconto Anna mia”, omaggio ad Anna Magnani

“Ti racconto Anna mia”, omaggio ad Anna Magnani

RUMOR(S)CENA – LA SPEZIA – Che cos’è un’attrice prima di diventare star, diva, mito? É una creatura di carne e sangue che mette il proprio corpo – l’attore, soprattutto di teatro, è innanzitutto fisicità – sul palcoscenico, fingendosi altro. Un palcoscenico che, a differenza dei media immateriale (a cominciare dal cinema) è “soprattutto odore”. “Ti racconto Anna mia”, monologo tratto […]

Read more ›
Trilogia della città di K: La temeraria sfida di portare sulla scena un testo fascinoso ma ingarbugliato

Trilogia della città di K: La temeraria sfida di portare sulla scena un testo fascinoso ma ingarbugliato

RUMOR(S)CENA – MILANO – Lo scorrere non lineare del tempo permea l’intera struttura drammaturgica dell’edizione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa della Trilogia della città di K., ma questo argomento affiora anche nel comunicato stampa e nelle interviste rilasciate da chi si è assunta la responsabilità dello spettacolo. Un tema che mi intriga, almeno da quando l’ho sentito […]

Read more ›
Con “I due Papi” l’epico incontro-scontro tra due forti personalità

Con “I due Papi” l’epico incontro-scontro tra due forti personalità

RUMOR(S)CENA – CATANIA –  Il teatro Vitaliano Brancati di Catania, per l’odierna stagione di prosa, ha ospitato dal 23 novembre al 2 dicembre, il profondo spettacolo in due atti, “I due papi“ di Anthony McCarten, sceneggiatore, scrittore, drammaturgo, produttore cinematografico ed ex giornalista neozelandese, con la traduzione di Edoardo Erba. E’ un testo, un lavoro, che si sofferma su valori universali […]

Read more ›
Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo Spettacolo per attore cum figuris

Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo Spettacolo per attore cum figuris

RUMOR(S)CENA – MILANO – Fin dall’inizio, Luca Saccoia ci introduce in quell’atmosfera quasi pagana della tradizione popolare, recuperata dai suoi ricordi d’infanzia quando – come lui confessa – assistendo alla visione della commedia in casa dei nonni paterni, gli veniva naturale identificarsi col Tommasino, ghiotto di a’ zuppa e’ latte. In questo Natale in casa Cupiello, prodotto da Teatri Associati […]

Read more ›
Zeno Cosini dialoga tra sé e con i suoi fantasmi

Zeno Cosini dialoga tra sé e con i suoi fantasmi

 RUMOR(S)CENA – FIRENZE – “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo compie cento anni. Il romanzo psicanalitico per eccellenza, pubblicato nel 1923 è andato in scena al teatro della Pergola per la regia di Paolo Valerio, che drammatizza insieme a Monica Codena il flusso di coscienza del protagonista, sdoppiando la sua figura nel tempo fluido drammaturgico. La scenografia vuota è […]

Read more ›
Prima e dopo il Romanticismo – Werther tra Goethe e Massenet

Prima e dopo il Romanticismo – Werther tra Goethe e Massenet

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Secondo molti, ed è opinione condivisibile, il Werther di Jules Massenet, andato in scena a Genova per la stagione del Teatro Carlo Felice, è opera, nella sua stessa contrastata genesi ed evoluzione temporale, tra fine ‘800 ed inizi del secolo breve, di transito. È, in sostanza, un ponte, un passaggio attraverso il quale i lampi ed […]

Read more ›
La pienezza della perdita – Crine di Lenz Fondazione

La pienezza della perdita – Crine di Lenz Fondazione

RUMOR(S)CENA – PARMA – Nella concezione creativa di Lenz il Teatro, per essere tale, deve andare oltre la semplice rappresentazione o manipolazione estetica del reale per essere vera e propria generazione di un mondo dentro l’universo della nostra percezione e non solo, proprio per la sua capacità di coinvolgere la stessa metafisica del vero. Così anche in Crine – Ermengarda […]

Read more ›
La metafora dell’esistenza umana in “Il Re muore”, regia di  Maurizio Scaparro

La metafora dell’esistenza umana in “Il Re muore”, regia di Maurizio Scaparro

RUMOR(S)CENA – CATANIA – La parola, il sottile travaglio dell’animo umano, l’aspetto grottesco del teatro dell’assurdo di Eugène Ionesco oltrepassano gli anni  e soprattutto, ai nostri giorni,  rispecchiano in modo drammatico quello spaesamento, quell’affanno di un’umanità alle prese con una spasmodica e tragicomica ricerca del senso della vita anche con l’eterna lotta contro la caducità dell’esistenza. Tutti questi aspetti li […]

Read more ›