Categoria: Spettacoli

Una Bisbetica sofferente che esprime durezza e malinconia

Una Bisbetica sofferente che esprime durezza e malinconia

MILANO – I cori fine anni ’50 di “Magic Moments” di Perry Como o l’assolo “Love me tender” di Elvis Presley; la gestualità spicciola e lo slang televisivo metropolitano sono di fatto una furba cattura dell’audience che li ha nel Dna magari a sua insaputa. Ma l’operazione complessiva sulla commedia di Shakespeare “La bisbetica domata”, dal punto di vista di […]

Read more ›
Il Principio di Archimede foto di Pino Le Pera

ll Principio di Archimede di Mirò al Teatro di Rifredi

FIRENZE – Va in scena in prima nazionale da giovedì 15 a domenica 25 febbraio, al Teatro di Rifredi, lo spettacolo “Il Principio di Archimede”, del drammaturgo catalano Josep Maria Mirò. Tradotto e diretto da Angelo Savelli, “Il principio di Archimede” si svolge nello spogliatoio di una piscina, nell’arco delle ore che intercorrono tra le lezioni mattutine e quelle pomeridiane. […]

Read more ›
Maddalena Crippa: Penelope Odissea 12 febbraio Teatro Carcano Milano

Maddalena Crippa è Penelope: Odissea. Un racconto mediterraneo

MILANO – Lunedì 12 febbraio il Teatro Carcano ospita ODISSEA Un racconto mediterraneo, progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi e prodotto dal Teatro Pubblico Ligure. Maddalena Crippa affronterà il Canto XXIII – Penelope. Il ciclo “Odissea un racconto mediterraneo” proseguirà il 5 marzo con Piergiorgio Odifreddi e “Il problema dei buoi di Archimede” (canto XII), per chiudersi il 9 […]

Read more ›
“Amore” di Scimone e Sframeli al Teatro Era di Pontedera

“Amore” di Scimone e Sframeli al Teatro Era di Pontedera

PONTEDERA (Pisa) – La Compagnia Scimone Sframeli va in scena al Teatro Era di Pontedera sabato 3 febbraio alle ore 21 con Amore di Spiro Scimone, l’interpretazione di Francesco Sframeli, Spiro Scimone Gianluca Cesale,Giulia Weber,regia di Francesco Sframeli, allestimento di Lino Fiorito. Amore ha vinto il Premio Ubu 2016 come miglior novità italiana e progetto drammaturgico e come miglior allestimento […]

Read more ›
Micheletti - Fracassi - Rosmersholm - foto Distefano

In Rosmersholm “tutto l’amore deve morire”. Ibsen e Federica Fracassi

MILANO – Il lavoro di Federica Fracassi è condotto sempre in profondità. Anche in “Rosmersholm”, monodramma da Ibsen costruito già da Massimo Castri nell’80, parte dalle radici dell’istinto affiorando come intelligenza fino alla crudeltà, non solo nel senso artaudiano di rigore. Femminile o maschile (secondo vecchie categorie) quella intelligente crudeltà? La ebbe di certo Eleonora Duse, pioniera ibseniana che dovette […]

Read more ›
Ubu Re al Teatro dei Segni con gli attori detenuti e il Teatro dei Venti di Modena

Ubu Re al Teatro dei Segni con gli attori detenuti e il Teatro dei Venti di Modena

Modena – Torna in scena dal 2 al 4 febbraio al Teatro dei Segni lo spettacolo Ubu Re prodotto dal Teatro dei Venti in collaborazione con il Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna. Con gli attori detenuti e internati della Casa Circondariale di Modena e della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia, con attori e allievi attori del Teatro dei Venti che […]

Read more ›
Le avventure di Numero Primo di Marco Paolini al TSB

Le avventure di Numero Primo di Marco Paolini al TSB

BOLZANO – Marco Paolini ambienta Le avventure di Numero Primo, il suo nuovo spettacolo prodotto da Jolefilm, in scena dal 25 al 28 gennaio al Teatro Comunale di Bolzano nell’ambito della stagione del Teatro Stabile (da giovedì a sabato alle 20.30 ; domenica ore 16.00). Tra Venezia e Belluno, in un domani molto prossimo in cui la tecnologia ha definitivamente rivoluzionato la […]

Read more ›
La follia della diversità e il Canto d’Amore che ci accomuna tutti

La follia della diversità e il Canto d’Amore che ci accomuna tutti

MILANO – “Canto d’Amore alla Follia” di Alessandro Garzella anche in scena, con Francesca Mainetti, è un atto d’amore, evidentemente, come dice già il titolo. Atto d’amore a cosa? E di chi? Verso chi? Se scorgiamo la drammaturgia, quel che colpisce è la prepotente poesia di una parola, che, anche quando dice le cose più sconce e al tempo stesso […]

Read more ›
Roma Armee

L’Europa teatrale si incontra a Roma

ROMA – È tornato quest’anno in Italia il Premio Europa per il Teatro con la sua XVI edizione, a trent’anni dalla nascita nel 1987, affiancato dalla XIV edizione del Premio Europa Realtà Teatrali. Dal 12 al 17 dicembre a Roma in calendario spettacoli, incontri e approfondimenti per conoscere da vicino gli artisti premiati e il loro metodo di lavoro. Si […]

Read more ›
Eppure non basta una “Fidelity card”…

Eppure non basta una “Fidelity card”…

MESSINA – Che cosa è normale, che cosa anormale? chi è abile? chi disabile? Chi è diverso da chi? La maggioranza è davvero un criterio utile per capire la realtà delle persone? Perché la diversità ci fa paura? Come facciamo a dare un senso al dolore quando è evidente che esso non ha senso e, soprattutto, quando questo dolore capita […]

Read more ›