Categoria: Spettacoli

“Tra i vivi non posso più stare”al Teatro Cargo. La Giornata della Memoria

“Tra i vivi non posso più stare”al Teatro Cargo. La Giornata della Memoria

GENOVA – Va in scena al Teatro Cargo di Genova il 28 e 29 gennaio (ore 21 sabato e 16.30 domenica) “Tra i vivi non posso più stare” uno spettacolo richiesto annualmente  per celebrare il Giorno della Memoria, rappresentato nella sala di piazza Odicini a Voltri. Tratto da “L’istruttoria” di Peter Weiss, è diretto da Laura Sicignano che ha collaborato […]

Read more ›
Se teatro, circo e cabaret s’incontrano in Sicilia

Se teatro, circo e cabaret s’incontrano in Sicilia

VITTORIA – (Ragusa) – Quanti anni servono nel contesto di una comunità cittadina perché si radichi una tradizione? Quindici anni sono tanti ma forse non bastano perché qualcosa diventi davvero una tradizione; è però certo che il Wunder Show, ovvero lo spettacolo di cabaret e circo-teatro organizzato a Vittoria nel ragusano, ad ogni capodanno, dalla compagnia Santa Briganti, rappresenta quasi […]

Read more ›
Thanks of Vaselina (Gabriele di Luca)

Il sano e intelligente cinismo di Thanks for Vaselina

TRIESTE – Fin dall’annuncio che invita a spegnere i cellulari si comprendeva bene come lo spettacolo, proposto dalla Compagnia Carrozzeria Orfeo per il suo debutto al Politeama Rossetti, non sarebbe stato  il solito appuntamento per gli abbonati. Si veniva infatti benevolmente minacciati, citando ad esempio quanto capitato nel corso di una replica precedente, al malcapitato a cui si era attivata […]

Read more ›
Roberto Castello foto

Roberto Castello: “’All’insegna di realtà fra il teatro contemporaneo e la danza

PORCARI (Lucca) – Roberto Castello direttore artistico di SPAM !spiega  quali sono le caratteristiche della rassegna di danza teatro e musica Last but not least in programma nel mese di dicembre.   <<Avevamo ipotizzato una stagione diversa ed uno spazio diverso, quello della ex Cavallerizza a Lucca, luogo polivalente in restauro, ma a novembre non avevamo ancora ricevuto i finanziamenti […]

Read more ›
L’italiano è ladro: una rappresentazione di “transizione imperfetta”

L’italiano è ladro: una rappresentazione di “transizione imperfetta”

BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Le celebrazioni pasoliniane per ricordare la sua scomparsa avvenuta il 2 novembre del 1975,  hanno creato una sorta di saturazione della scena teatrale italiana, legittimata a rappresentare in ogni forma artistica (non solo quindi la produzione drammaturgica di Pier Paolo Pasolini) come fosse quasi un obbligo morale a cui non potersi sottrarre; trovando terreno fertile […]

Read more ›
foto di George Rabbath

“Lottatori-sguardi sollevano vento” al Teatro Argentia di Gorgonzola

GORGONZOLA (Milano) – Va in scena martedì 13 dicembre alle ore 21 al Teatro Argentia di Gorgonzola lo spettacolo “Lottatori – sguardi sollevano vento”, progetto d’arte sociale ideato e diretto da Sebastiano Filocamo per l’Associazione di Volontariato Stravaganza Onlus che si occupa di sviluppare e diffondere i valori della solidarietà e dell’integrazione sociale, promuovendo attività legate all’ambito teatrale e dedicate […]

Read more ›
foto di Elisa Cuneo

Madame Bovary, Teatro Cargo di Genova, regia di Laura Sicignano

GENOVA – La Stagione 2016/17 del  Teatro Cargo propone il 2 e 3 dicembre alle ore 21 e il 4 dicembre alle ore 16,30 (il 6 recita riservata per le scuole), nella sala di piazza Odicini a Voltri, con lo spettacolo “Madame Bovary”, tratto dal romanzo di Gustave Flaubert, adattato e diretto da Laura Sicignano. Si tratta di una nuova […]

Read more ›
Il “Vangelo secondo Antonio” al Teatro Ringhiera

Il “Vangelo secondo Antonio” al Teatro Ringhiera

MILANO – Va in scena dal 29 novembre al 4 dicembre al Teatro Ringhiera di Milano  lo spettacolo  “Il vangelo secondo Antonio” scritto, diretto e interpretato da Dario De Luca,  sul tema di una grave malattia che conduce alla  demenza senile, la fede e la religione di un  parroco di una piccola comunità che si ammala di Alzheimer. Una produzione […]

Read more ›
Buio a mezzogiorno al Teatro Cargo/Teatro del Ponente di Genova

Buio a mezzogiorno al Teatro Cargo/Teatro del Ponente di Genova

GENOVA – Va in scena venerdì 11 novembre alle ore 21 al Teatro Cargo/Teatro del Ponente di Genova lo spettacolo Buio a mezzogiorno per la regia di Laura Sicignano tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Koestler. Con Aldo Ottobrino, Pietro Fabbri, Gianmaria Martini, Massimiliano Federico Giani. Scene di Emanuele Conte, costumi di Francesca Marsella. Musiche originali di Edmondo Romano. Una produzione […]

Read more ›
Cinema cielo  foto Archivio Ert

Retrospettiva teatrale di Danio Manfredini: Divine, Vivi per niente, Cinema Cielo, Tre studi per una crocefissione, Vocazione

REGGIO EMILIA –  Sabato 5 novembre al Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia prende il via “Danio Manfredini. Una retrospettiva”, un progetto sostenuto da ATER – Circuito Regionale Multidisciplinare dell’Emilia-Romagna, con Danio Manfredini nei teatri della provincia di Reggio Emilia e a Sassuolo in provincia di Modena.  Un’occasione per conoscere la sua poetica e il suo immaginario e di  poter […]

Read more ›