Categoria: Teatro

Rabbia, bestialità, angoscia e fratellanza in Giacomo Leopardi. Darkmoon

Rabbia, bestialità, angoscia e fratellanza in Giacomo Leopardi. Darkmoon

RUMOR(S)CENA – ROMA – Un tentativo coraggioso ed interessante quello di Matteo Fasanella – in Giacomo Leopardi. Darkmoon –  di confrontarsi con un Leopardi immaginario, al contempo il poeta ed altro da sé. Un’operazione anche arbitraria se vogliamo, ma che in qualche modo aiuta ad ingigantire ed evidenziare secondo altra luce il disagio leopardiano, secondo una immaginaria linea traumatico adolescenziale. […]

Read more ›
Tullio Solenghi fa rivivere Gilberto Govi

Tullio Solenghi fa rivivere Gilberto Govi

RUMOR(S)CENA – GENOVA – È passato dalla rassegnata remissività di Steva, protagonista di Maneggi per maritare una figlia (I manezzi pe majâ na figgia), portato in scena la scorsa stagione, alla scontrosa personalità di Felice Pastorino, padre di famiglia avaro e bisbetico, di Pignasecca e Pignaverde, Tullio Solenghi, dando un’ulteriore prova della sua capacità di calarsi nei panni dei personaggi […]

Read more ›
Nel blu / Avere tra le braccia tanta felicità” parla di storia e di lotta civile, di crescita e di lavoro

Nel blu / Avere tra le braccia tanta felicità” parla di storia e di lotta civile, di crescita e di lavoro

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Avevo quattordici anni e ci fu una sera speciale in cui andai a casa del nonno per vedere alla televisione il Festival di Sanremo. Grande evento, grande trasgressione, ma potevo fare tardi e l’indomani non sarei andato a scuola. Sanremo era una festa cantata, tutta fatta di mamme e buoni sentimenti, tradimenti nascosti a malapena, innamoramenti […]

Read more ›
Una suite di lusso, testimone di tradimenti, incomprensioni e vistose crisi di coppia

Una suite di lusso, testimone di tradimenti, incomprensioni e vistose crisi di coppia

RUMOR(S)CENA- ROMA- Plaza Suite è un gradevole entertainment filiato dal testo di Nei Simon (1968), metabolizzando anche la lezione spettacolare del film di Arthur Hiller Appartamento al Plaza (1971), liberamente ispirato al testo originale. Tre mini storie da camera con residenza unica. La scenografia in questo caso è anche la storia, abitata dagli umori, dai sentimenti, dalle percezioni dei protagonisti. […]

Read more ›
La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Graffiante e caustica, anticonvenzionale ed eversiva Risveglio di primavera, l’opera teatrale scritta da Frank Wedekind tra il 1890 e il 1891, piombò come un masso nell’acqua stagnante della società perbenista di fine Ottocento. All’ostracismo che seguì alla pubblicazione del testo pose fine, dopo 15 anni, Max Reinardt che lo portò sulla scena berlinese nel 1906 tra […]

Read more ›
James Ensor_l'intrigo_credit Alamy.com

Risveglio di primavera, regia di Marco Bernardi al TSB

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – «In 19 brevi scene dal ritmo travolgente con una struttura simile a quella del montaggio cinematografico, un Wedekind appena ventiseienne racconta con sorprendente forza drammatica l’eterno conflitto tra adolescenti e adulti. E non si fa mancare nulla: dalla scoperta del sesso alle difficoltà di comunicazione, dall’importanza dell’amicizia alla struggente speranza di dare un senso alla vita, […]

Read more ›
Il gioco degli equivoci funziona ancora nella rivisitazione attualizzata dei Menecmi di Plauto

Il gioco degli equivoci funziona ancora nella rivisitazione attualizzata dei Menecmi di Plauto

RUMOR(S)CENA – ROMA – Ha 23 secoli di vita la commedia di Plauto che, secondo collaudato repertorio, mette in moto il gioco delle identità. Gemelli con lo stesso nome e diversi, incarnati dallo stesso attore ma, che separati, sviluppano lingue, culture e attitudini diverse. Il Teatro Arcobaleno fa di riprese di questo genere il proprio punto di forza evitando che […]

Read more ›
Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Non ci sono dubbi che Michele Placido sia innamorato di Pirandello. Lo ha dimostrato girando recentemente un film dal titolo Eterno Visionario, in cui racconta la storia del drammaturgo premio Nobel mostrandolo per ciò che era, senza indulgenza, perché , come ha affermato lui stesso, è quello il modo migliore per onorarlo. E lo onora altrettanto […]

Read more ›
Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Max Ernst è stato uno dei maggiori esponenti del surrealismo.  Nel 1933, nel corso di un soggiorno in quel di Vigoleno, piccolo abitato fra Parma e Piacenza, crea 184 collage intitolati Una settimana di bontà , ma i quadri e gli avvenimenti che si svolgono nel corso delle pagine formano un contrasto evidente con il titolo. […]

Read more ›
Quanto somiglia alla Norvegia di Jon Fosse la New York anni ’70 di Neil Simon

Quanto somiglia alla Norvegia di Jon Fosse la New York anni ’70 di Neil Simon

Massimiliano Civica “raffredda” la commedia incandescente del drammaturgo americano, rivelandone l’architettura cristallina fatta di Witz ebraico e personaggi in preda a una crisi di nervi. RUMOR(S)CENA – PRATO – Non vi tragga in inganno il fatto che Massimiliano Civica, regista di solito impegnato in allestimenti meditati, proponga un titolo di Neil Simon, autore dalla penna effervescente che ha dato al […]

Read more ›