Categoria: Contributi critici

Serena Sinigaglia/Filippo Del Corno e la vicenda Ringhiera: quando il Teatro è (anche) presidio di confine

Serena Sinigaglia/Filippo Del Corno e la vicenda Ringhiera: quando il Teatro è (anche) presidio di confine

MILANO – Curiosando fra le molteplici stagioni teatrali milanesi – diverse per intenti, target, proposte, qualità, spazi, mezzi e teniture -, una in particolare, salta all’occhio: è la stagione “On The Road”, che Atir quest’anno ridistribuisce in quasi tutti i teatri milanesi. Come mai? Che ne è stato del Ringhiera, teatro a concessione comunale, per dieci anni abitato e fatto […]

Read more ›
Fa'afafine

“FREAKS”: La Diversità fa paura? La Diversità è anche normalità?

VICENZA – Il Laboratorio Olimpico  con la direzione di Roberto Cuppone in collaborazione di Oliviero Ponte di Pino (da un’idea di Cesare Galla a cura di Roberto Cuppone, Cesare Galla Paolo Vidali, Mauro Zocchetta) ha presentato venerdì 20 e sabato 21 ottobre 20 al Teatro Olimpico di Vicenza il Convegno  <<Freaks La “Diversità” fra teatro e spettacolo>> .Partners di progetto Rete Critica DIRAAS […]

Read more ›
Roberto Guicciardini (fonte gonews.it)

La scomparsa di Roberto Guicciardini, regista storico della scena teatrale

SAN GIMIGNANO (Firenze) –  Si é spento nella notte del 16 settembre  nella sua dimora di San Gimignano il regista teatrale  Roberto Guicciardini all’età di 84 anni. Nato a Firenze il 29 maggio del 1933, discendente diretto di Francesco Guicciardini, fu tra i fondatori della compagnia Gruppo della Rocca nel 1969 , una delle prime cooperative teatrali con il proposito […]

Read more ›
Vent’anni di Armunia, l’inizio di un nuovo cammino

Vent’anni di Armunia, l’inizio di un nuovo cammino

L’unica gioia al mondo è cominciare. E’ bello vivere perché vivere è cominciare sempre, ad ogni istante. Cesare Pavese CASTIGLIONCELLO (Livorno) – L’associazione Armunia Festival Costa degli Etruschi ha indetto per Sabato 12 novembre 2016 nelle sale di Castello Pasquini, con inizio alle ore 10, una giornata di confronto sulla funzione e sul valore del lavoro svolto da Armunia dal […]

Read more ›
Facciamolaconta. Giornata del Teatro: nulla da festeggiare!

Facciamolaconta. Giornata del Teatro: nulla da festeggiare!

ROMA – Si svolgerà giovedì 20 ottobre alle ore 10 presso Palazzo Madama –  Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassirya) di Roma, la conferenza stampa congiunta “Attori e attrici di Facciamolaconta. Giornata del Teatro: nulla da festeggiare“,  su iniziativa  della Senatrice Alessia Petraglia (Sinistra Italiana). Il comunicato stampa cita l’iniziativa del Ministro Dario Franceschini che ha istituito il 22 […]

Read more ›
Fa’afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro… teatro e non propaganda..

Fa’afafine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro… teatro e non propaganda..

BOLZANO – Suscita polemiche di natura politica e sociale la notizia che a Bolzano, gli allievi delle scuole medie della Provincia di Bolzano, assisteranno nel mese di febbraio del 2017, allo spettacolo “Fa’afine. Mi chiamo Alex e sono un dinosauro” per la regia di Giuliano Scarpinato, vincitore  del Premio Scenario infanzia 2014.  Titolo inserito nella rassegna “W il Teatro!” organizzata […]

Read more ›
Dopo la Tempesta regia di Armando Punzo, prima nazionale al Teatro Verdi di Pisa

Dopo la Tempesta regia di Armando Punzo, prima nazionale al Teatro Verdi di Pisa

PISA –  La Fondazione Toscana Spettacolo onlus e la Fondazione Teatro di Pisa
 presenta “Verso l’opera segreta di Shakespeare”, avvicinamenti allo spettacolo della Compagnia della Fortezza. Un progetto di VolterraTeatro/Carte Blanche con il sostegno di MiBACT-Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana, Comune di Volterra, Comune di Pomarance, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Ministero […]

Read more ›
Un “Officina” nata per formare una coscienza artistica a San Leucio

Un “Officina” nata per formare una coscienza artistica a San Leucio

SAN LEUCIO (Caserta) – Un tempo era una fabbrica industriale, ora dismessa è diventato un centro di produzione teatrale: all’apparenza può “ingannare” la vista se ci si trova di fronte per la prima volta. A fianco, in una specie di coabitazione, del tutto singolare, esiste un’officina di riparazioni per automobili, mentre sul lato destro dell’edificio c’è una pizzeria da asporto […]

Read more ›
Le tante “anime” di Giorgio Albertazzi

Le tante “anime” di Giorgio Albertazzi

Della morte non ha mai avuto paura di parlare, Giorgio Albertazzi: «Sono curioso, è un mutamento. Come la vecchiaia, l’adolescenza, nell’uno e nell’altro caso avverti la metamorfosi del corpo, anzi la subisci, ma è divertente». Non si sarebbe mai fermato e come il suo imperatore Adriano è riuscito a «guardarla con gli occhi aperti». Nei lunghi dialoghi fatti con lui […]

Read more ›
ANCT e Accademia Arte della Diversità: “Il teatro e la norma della Diversità”

ANCT e Accademia Arte della Diversità: “Il teatro e la norma della Diversità”

BOLZANO – L’Associazione Nazionale Critici di Teatro a Bolzano si riunisce a Bolzano per il convegno: “IL TEATRO e la NORMA della Diversità”. In occasione dell’Assemblea nazionale dei critici di teatro ANCT che si svolgerà sabato 21 maggio a Bolzano, critici di teatro, provenienti da tutta Italia, si danno appuntamento, nei giorni 21 e 22 maggio, ospiti del T.RAUM di […]

Read more ›