Categoria: Focus a teatro

La Compagnia di Geppetto e Geppetto , di e con Tindaro Granata, Alessia Bellotto, Paolo Li Volsi, Angelo Di Genio, Lucia Rea, Carlo Guasconi, Roberta Rosignoli.

Il ritorno in Sicilia di Tindaro Granata: da Antropolaroid a Geppetto e Geppetto.

REDAZIONE – Sabato 8 settembre 2016 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) sono stati consegnati i Premi dell’ANCT, l’Associazione nazionale dei critici teatrali. Tra i premiati figura anche Angelo Di Genio, uno dei protagonisti di “Geppetto e Geppetto“, scritto, diretto e interpretato da Tindaro Granata. Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Genova, Festival delle Colline Torinesi […]

Read more ›
Laboratorio I sensi  nello spazio nelle “Città invisibili”

Laboratorio I sensi nello spazio nelle “Città invisibili”

CAGLIARI – Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio di teatro sensoriale “I sensi nello spazio”, organizzato da Maya Inc e diretto dal regista Karim Galici insieme alla coreografa Cristina Locci. Il laboratorio, che si svolgerà a Cagliari da venerdì 26 a domenica 28 agosto, è gratuito e rivolto a tutte le età e sarà il primo step di un […]

Read more ›
Un “Officina” nata per formare una coscienza artistica a San Leucio

Un “Officina” nata per formare una coscienza artistica a San Leucio

SAN LEUCIO (Caserta) – Un tempo era una fabbrica industriale, ora dismessa è diventato un centro di produzione teatrale: all’apparenza può “ingannare” la vista se ci si trova di fronte per la prima volta. A fianco, in una specie di coabitazione, del tutto singolare, esiste un’officina di riparazioni per automobili, mentre sul lato destro dell’edificio c’è una pizzeria da asporto […]

Read more ›
Castello Pasquini

“In..equilibrio”: quale futuro per Armunia a Castello Pasquini?

“Le Voci di dentro“, e’ una commedia scritta da Eduardo De Filippo: preso a prestito questo titolo, sembra perfetto per spiegare le “voci” che circolano sul futuro dell’Associazione Armunia; che vede Castiglioncello e Castello Pasquini, al centro dell’attenzione mediatica, nonché motivo di di preoccupazione per la direzione artistica, per gli stessi artisti che ci lavorano (in residenza durante l’anno), oltre […]

Read more ›
@Luca Del Pia

“Istruzioni per non morire in pace”: le interviste.

MODENA – Claudio Longhi è docente di Storia della regia e Istituzioni di regia all’Università di Bologna, regista di importanti spettacoli tra cui La resistibile ascesa di Arturo Ui (2011) e Il ratto d’Europa (2012-13) vincitore del Premio Ubu 2013,  firma Istruzioni per non morire in pace: Patrimoni, Rivoluzioni, Teatro. Lo spettacolo nasce dal progetto annuale Carissimi Padri… Almanacchi della […]

Read more ›
La “Compagnia regionale” del Trentino Alto Adige, stagione 2016/17

La “Compagnia regionale” del Trentino Alto Adige, stagione 2016/17

  TRENTO – E’ stato presentato a Trento il progetto “Compagnia Regionale”, un’iniziativa triennale del Teatro Stabile di Bolzano, del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e del Coordinamento Teatrale Trentino. L’iniziativa, che intende valorizzare e perfezionare le risorse artistiche del Trentino-Alto Adige in campo teatrale, è stata illustrata dai responsabili dei tre Enti promotori: il presidente del Centro […]

Read more ›
IN MEMORIAM/AFTER THE END Compagnia Sharon Fridman/Gruppi Corali/No Limita

35 anni di vita dell’Opera Estate Festival: cultura e formazione

BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Nel 2015 l’Operaestate Festival Veneto ha compiuto trentacinque anni di attività. Bassano del Grappa è un riferimento nazionale per aver saputo gestire e far crescere un programma annuale di spettacoli e formazione, premiato dal nuovo decreto ministeriale come il terzo festival italiano per importanza. La sua peculiarità sta nell’essere  multidisciplinare, capace di distribuirsi su tutto […]

Read more ›
"Passio Hominis", regia A. Calenda, con L. Sastri e J. Venturiero, 2015 (foto: Luigi Baglione)

Antonio Calenda: “La rappresentazione della Passione”, memoria e metafora del dolore umano

L’AQUILA – Siamo in un periodo teatrale particolare: gli spettacoli vengono ri-allestiti. Come l’imponente “Der Park” di Peter Stein (al Piccolo Teatro di Milano nella prossima stagione teatrale) con Maddalena Crippa nel ruolo di Titania che fu di Jutta Lampe nel testo scritto da Botho Strauss per il regista tedesco e allestito nel 1984 alla Städtische Bühnen di Freiburg prima che […]

Read more ›
Da vicino nessuno è normale, quando il teatro avvicina tutti

Da vicino nessuno è normale, quando il teatro avvicina tutti

MILANO – Va in scena da 15 giugno al 25 luglio 2015 la 19esima edizione della rassegna teatrale Da vicino nessuno è normale negli spazi dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. Il programma Lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 giugno ore 20.30/21.30 Socìetas Raffaello Sanzio GOLA in tre movimenti concezione e direzione di  Chiara Guidi in collaborazione con Alessandro […]

Read more ›
San Giuseppe da Copertino, il santo volante. Fabrizio Pugliese ai Teatri del Sacro

San Giuseppe da Copertino, il santo volante. Fabrizio Pugliese ai Teatri del Sacro

LECCE – Debutto il prossimo 11 giugno ai Teatri del Sacro, a Lucca, (il festival giunto alla quarta edizione) dello spettacolo Per obbedienza, dell’incanto di frate Giuseppe dell’artista salentino d’adozione, calabrese d’origine, Fabrizio Pugliese. Il palcoscenico a incorniciare la vita di un uomo, un santo, San Giuseppe da Copertino, farne riemergere memoria storica e soprattutto spirituale. Restituire la bellezza di […]

Read more ›