Categoria: Focus a teatro

Gli AMICI dei Teatri di Reggio Emilia.

Gli AMICI dei Teatri di Reggio Emilia.

La Fondazione I Teatri, per incentivare la partecipazione dei cittadini allo sviluppo delle attività teatrali, e per accrescere le risorse finanziarie da destinare alla programmazione da offrire al pubblico, promuove la costituzione di una rete chiamata “Amici dei Teatri”. Possono diventarlo le persone fisiche, giuridiche, enti, che erogano denaro alla Fondazione I Teatri per contribuire alla produzione nei vari settori […]

Read more ›
Mucchio Misto, esperimento d’azione/scrittura creativa. Motus the Plot

Mucchio Misto, esperimento d’azione/scrittura creativa. Motus the Plot

MucchioMisto è un workshop-esperimento d’azione/scrittura creativa. A cura di Daniela Nicolò, Enrico Casagrande, Silvia Calderoni. Si inserisce nel nuovo progetto Motus The Plot congegnato sull’idea di trama, intreccio, tessuto resistente e tumultuoso ordito da storie e testimonianze di giovani provenienti da varie città dell’area Mediterranea. The Plot vedrà Motus spostarsi, con un susseguirsi di residenze-inchieste, verso zone dove sono in […]

Read more ›
Il Premio Garrone a Nigro, Corvo, Fracabandera, e César Brie

Il Premio Garrone a Nigro, Corvo, Fracabandera, e César Brie

A Radicondoli da venticinque anni si organizza un festival di teatro, e dal 2010 anche un premio di critica teatrale, intitolato a Nico Garrone, figura indimenticata del giornalismo e della critica teatrale. In concomitanza con l’assegnazione del premio assegnato a Emilio Nigro e Pietro Corvi, Renzo Fracabandera, il riconoscimento anche a César Brie, un attore e regista d’origini argentine, nominato dalla giuria “Maestro con tutte le preziose e rare doti dell’essere guida, l’assoluta competenza, la generosità, i valori etici, la capacità di creare sinergie, collaborazioni, impegno collettivo”.

Read more ›
Scenario 2011 premia il Sud con Infactory e Due passi sono

Scenario 2011 premia il Sud con Infactory e Due passi sono

 La vittoria passa dal Sud e premia il desiderio di emergere, di fare teatro con l’intento di raccontare storie di vita, di solitudini, di riscatti morali. Piano piano, con fatica e sudore, ecco che arriva il riconoscimento in una città che ha in comune con Mattinata e Messina, il caldo e l’afa estiva, il mare vicino, la solarità, il piacere […]

Read more ›
I fiancheggiatori al Kilowatt festival, sguardi critici obliqui

I fiancheggiatori al Kilowatt festival, sguardi critici obliqui

Nove Fiancheggiatori, nove modi di indagare la scena, di attraversarla, di capirla, nel tentativo di avvicinarsi il più possibile alle intenzioni registiche, di svelarne le concezioni poetiche, ideative, drammaturgiche. Una responsabilità che ha le più possibili caratteristiche di terzietà, forma autonoma di giudizio, a volte condivisa tra i colleghi (a fianco a fianco), altre no, com’è giusto che sia. Dubbi, incertezze, quesiti, chiarimenti, proposte, suggerimenti, tutto quanto poteva essere utile alla discussione, usciva dalla circolarità del dibattito coordinato e moderato da Luca Ricci, direttore artistico di Kilowatt festival, con il contributo dialettico dei Visionari.

Read more ›
La visione “corale” della direzione artistica di Ermanna Montanari

La visione “corale” della direzione artistica di Ermanna Montanari

L’edizione numero 41 del Festival internazionale del teatro in piazza di Santarcangelo, porta la firma della direzione artistica di Ermanna Montanari, attrice e fondatrice del Teatro delle Albe, istituzione teatrale di Ravenna, creata nel 1983 insieme a Marco Martinelli, Luigi Dadina e Marcella Nonni. Un gruppo tra i più originali e innovativi della scena contemporanea. Il suo ruolo all’interno della […]

Read more ›
Il debutto di Codice Ivan a Drodesera

Il debutto di Codice Ivan a Drodesera

di Sandra Matuella “GMGS_What the hell is happiness?” è il titolo del nuovo lavoro di Codice Ivan dedicato al tema della felicità, che debutterà in prima assoluta il 24 e 25 luglio alla Centrale di Fies per Drodesera Festival. Gruppo di punta del teatro di ricerca italiano, Codice Ivan è cresciuto in seno al Drodesera stesso, vincendo nel 2009, con […]

Read more ›
Luca Ricci, l’ideatore dell’energetico Kilowatt Festival

Luca Ricci, l’ideatore dell’energetico Kilowatt Festival

      Luca Ricci è il fondatore di Kilowatt, un festival dedicato alla scena del contemporaneo che si svolge ogni anni a Sansepolcro, ridente cittadina in provincia di Arezzo. Dal 2003 l’estate di questa antica località si anima grazie all’arrivo di compagnie teatrali e gruppi musicali, coinvolgendo tutti gli abitanti in ruoli attivi. Ricci, sempre nel 2003, da vita […]

Read more ›
I vincitori del Premio Scenario 2011 al Festival di Santarcangelo

I vincitori del Premio Scenario 2011 al Festival di Santarcangelo

Dopo due giornate intense, trascorse a visionare i lavori delle compagnie teatrali, finaliste al Premio Scenario 2011, la giuria ha proclamato oggi mercoledì 12 luglio 2011 il vincitore. Ottiene il premio il lavoro “Infactory” di Matteo Latino proveniente da Mattinata (Foggia). Il Premio Scenario per Ustica 2011 è stato assegnato a “Due passi Sono”, di Carullo Minasi, Compagnia Il Castello di Sancio Panza (Messina).

Read more ›
Finale Premio Scenario, otto candidati in scena

Finale Premio Scenario, otto candidati in scena

Seconda e ultima giornata della finale Premio Scenario. Otto gruppi candidati presentano i loro progetti al Lavatoio di Santarcangelo (dalle 10.00 alle 12.00) e al Teatro Petrella di Longiano (dalle 15.00 alle 19.00)

Read more ›