Categoria: Focus a teatro

Il teatro e la vita delle Ariette in un giorno di festa “… attorno a un tavolo”

Il teatro e la vita delle Ariette in un giorno di festa “… attorno a un tavolo”

CASTELLO DI SERRAVALLE  Valsamoggia (Bologna) – Un deposito degli attrezzi agricoli in mezzo alla campagna, immerso nel verde. Luogo in cui la fatica del lavoro si misura con la madre terra a cui chiedere di donare i frutti del raccolto. La vita agreste e rurale coltiva antiche sapienze e sa apprezzare la natura fertile e generosa nel rispetto di un’etica […]

Read more ›
“L’ombra che ride”: appunti per un manifesto sulle diversità del teatro

“L’ombra che ride”: appunti per un manifesto sulle diversità del teatro

RUMORSCENA – Nell’ambito del Festival Metamorfosi  – scena mentale in trasformazione di Brescia che si è svolto dal 14 al 26 marzo 2017, un progetto ideato e realizzato da Teatro19 con l’Unità Operativa di Psichiatria n.23 degli Spedali Civili di Brescia, il sostegno del Comune di Brescia, fondazione ASM, BCC, ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile (Pisa) di cui Alessandro Garzella  è il direttore […]

Read more ›
Il Convegno “Ivrea Cinquanta Mezzo secolo di nuovo teatro in Italia 1967-2017” a Genova

Il Convegno “Ivrea Cinquanta Mezzo secolo di nuovo teatro in Italia 1967-2017” a Genova

GENOVA – L’ottava edizione del festival Testimonianze ricerca azioni, ideato da Teatro Akropolis e diretto da Clemente Tafuri e David Beronio, si conclude   con le ultime tre giornate (dal 4 al 7 maggio 2017) con il convegno nazionale Ivrea Cinquanta Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017, e gli spettacoli in prima assoluta di Andrea Cosentino e Lorenzo Gleijeses. Giovedì […]

Read more ›
La nuova direzione di Carla Esperanza Tommasini a Pergine Spettacolo Aperto

La nuova direzione di Carla Esperanza Tommasini a Pergine Spettacolo Aperto

PERGINE VALSUGANA (Trento) – Con il 2017 si conclude la decennale collaborazione di Cristina Pietrantonio con il Festival Pergine Spettacolo Aperto  e con  il 2018 il triennio successivo della direzione  sarà  affidata a Carla Esperanza Tommasini che assumerà il ruolo di direttrice artistica. In questi giorni si sta svolgendo la fase di programmazione della prossima edizione del festival, dedicata alla questione di genere […]

Read more ›
Quotidiana.com L'anarchico non è fotogenico

“Episodi di assenza” : quotidiana.com al PimOff di Milano

MILANO  –  Tornano al PimOff  in residenza dal 19 al 28 aprile i quotidiana.com il caustico duo riminese composto da Paola Vannoni e Roberto Scappin da sempre concentrato sull’affrontare temi scomodi e difficili, che fanno pensare e riflettere. Nell’ultimo lavoro  “Episodi di assenza” si parla di scienza e religione. Ci si interroga sulla loro coesistenza, senza l’intento o la presunzione […]

Read more ›
Ferruccio Soleri

Il Piccolo Teatro di Milano festeggia i 70 anni: sempre a “la ricerca della bellezza”

MILANO – Era il 14 maggio 1947, il giorno in cui gli allora giovani e di belle speranze, Giorgio Strehler e Paolo Grassi (e Nina Vinchi) davano vita a quello che sarebbe diventato uno dei maggiori teatri di prosa italiani. Nasceva così, il Piccolo Teatro di Milano. Il progetto scaturito per un fortuito incontro di quei due, allora poco più […]

Read more ›
I primi 70 anni di vita del Piccolo Teatro/Teatro d’Europa di Milano. La stagione 2017/18

I primi 70 anni di vita del Piccolo Teatro/Teatro d’Europa di Milano. La stagione 2017/18

MILANO – Tra le caratteristiche “intelligenti” della nuova stagione del Piccolo Teatro di Milano – anticipata la presentazione per far posto poi agli eventi del settantesimo anno di vita del Teatro e ai 20 anni dalla morte di  Giorgio Strehler – la lunga tenitura degli spettacoli prodotti, elemento comune ai grandi teatri d’Europa, da Berlino a Londra a Parigi. La […]

Read more ›
Mimmo Sorrentino

Il teatro partecipato di Mimmo Sorrentino crea libertà nell’ «Infanzia dell’Alta Sicurezza»

VIGEVANO (Milano) – L’articolo 27 della Costituzione italiana spiega che «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato». Dal 2013 nella Casa di reclusione di Vigevano questo può avvenire, anche per l’istituzione di un progetto che prevede l’utilizzo del teatro con “fini trattamentali”, nel favorire una maggiore inclusione quando […]

Read more ›
La sala grande del Teatro di Cascina

Cascina: “La Città del Teatro” presenta la nuova stagione e tanti interrogativi sul suo futuro….

CASCINA (Pisa) – Le ultime elezioni amministrative dello scorso mese di Giugno 2016, sono state protagoniste di un evento nazionale, che ha visto nel Comune di Cascina (45mila abitantinell’immediato entroterra sulla via Tosco Romagnola, direzione Pontedera e Firenze, sulla linea del corso dell’Arno e quella parallela dei Monti Pisani… “monti che i Pisani veder Lucca non ponno-Dante della Divina”), una […]

Read more ›
Facciamolaconta. Giornata del Teatro: nulla da festeggiare!

Facciamolaconta. Giornata del Teatro: nulla da festeggiare!

ROMA – Si svolgerà giovedì 20 ottobre alle ore 10 presso Palazzo Madama –  Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassirya) di Roma, la conferenza stampa congiunta “Attori e attrici di Facciamolaconta. Giornata del Teatro: nulla da festeggiare“,  su iniziativa  della Senatrice Alessia Petraglia (Sinistra Italiana). Il comunicato stampa cita l’iniziativa del Ministro Dario Franceschini che ha istituito il 22 […]

Read more ›