Categoria: Teatro

La nuova stagione Nazionale del Teatro di Rifredi

La nuova stagione Nazionale del Teatro di Rifredi

RUMO(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – Il carattere non si rivela mai così chiaramente come nel gioco, disse qualcuno. Sarà per questo che, persino in quel gioco di finzioni che si chiama teatro, carattere e unicità emergono sempre. Quasi per un’ineffabile legge del contrappasso, a teatro raramente la mistificazione paga fino in fondo: magari ci vorrà del tempo, forse inizierà con […]

Read more ›
L’insuperabile, ambiguo conflitto fra precarietà e stabilità

L’insuperabile, ambiguo conflitto fra precarietà e stabilità

RUMOR(S)CENA – MILANO – Il buio non è tenero, di Silvia Pallotti e Tommaso Russi della compagnia “Il turno di notte”, riporta alla mente uno slogan che ha attraversato le rivendicazioni femministe, le lotte studentesche, e anche le grandi battaglie referendarie: “Il privato è politico”. Costruito, infatti, sulle dinamiche di un rapporto di coppia, lungi dall’esaurirsi nel tratteggio dei personaggi […]

Read more ›
I viaggi di 85 mai arrivati “A DESTINO. Il Teatro dell’Argine li completa

I viaggi di 85 mai arrivati “A DESTINO. Il Teatro dell’Argine li completa

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Quando un treno raggiunge la sua destinazione finale nel gergo dei ferrovieri si dice che il treno è giunto “a destino”. Da qui il nome “A DESTINO” dato al progetto che è stato creato in occasione dell’anniversario della strage di Bologna avvenuta il 2 agosto 1980 che causò la morte di 85 persone e 200 feriti. […]

Read more ›
Sospeso sul filo in aria Nathan Paulin insieme  ai corpi estremi di Rachid Ouramdane

Sospeso sul filo in aria Nathan Paulin insieme ai corpi estremi di Rachid Ouramdane

RUMOR(S)CENA – FORCELLA DEL SASSOLUNGO – SELVA DI VAL GARDENA –Assistere ad una performance di Nathan Paulin è un’esperienza estrema ma non quanto lo possa essere per lui stesso, anche se non lo da a vedere. Il celebre highliner francese spiega che per lui «praticare highline è come camminare, quasi volare. Devi fare i conti con la forza di gravità […]

Read more ›
Nella notte nera come il nulla Alberto Astorri omaggia il fanciullino Pascoli

Nella notte nera come il nulla Alberto Astorri omaggia il fanciullino Pascoli

RUMOR(S)CENA – FIGLINE DI PRATO – In un campo di olivi arsi dal sole cocente di luglio, in prossimità del cosiddetto antro della strega, va in scena “Piangi Pensa Dormi”, uno spettacolo di teatro escursione di e con Alberto Astorri, compreso nel cartellone del Monteferrato Festival organizzato alla cava di marmo verde di Figline di Prato. Il testo omaggia la […]

Read more ›
Giuliano Scabia: maestro di teatro e di vita nell’esposizione a Castiglioncello

Giuliano Scabia: maestro di teatro e di vita nell’esposizione a Castiglioncello

RUMOR(S)CENA – CASTELLO PASQUINI – (Livorno) – Giuliano Scabia: l’omaggio ad un uomo di teatro, ad un artista indimenticabile per la cultura e l’arte. Il suo nome compare nella produzione letteraria del secondo dopo guerra, autore del Teatro Vagante è l’artista che ideò la scultura di cartapesta chiamata Marco Cavallo realizzata dai pazienti che erano ricoverati nel manicomio di San […]

Read more ›
Il “sistema nervoso” di un uomo che ha paura di impazzire

Il “sistema nervoso” di un uomo che ha paura di impazzire

RUMOR(S)CENA – CASTIGLIONCELLO (Livorno) – Chi ha paura di vedere sé stesso sulla scena? Chi non ha paura di diventare tutto a un tratto pazzo senza preavviso? Sono queste le domande che piombano prepotentemente dinanzi allo spettatore dell’ultimo spettacolo di Leonardo Capuano “Sistema Nervoso”. Autore e regista di sé stesso, Leonardo non è solo un performer dalle indiscutibili capacità, ma […]

Read more ›
Campsirago Residenza e Il Giardino delle Esperidi  fanno rivere un antico borgo dell’Alta Brianza

Campsirago Residenza e Il Giardino delle Esperidi fanno rivere un antico borgo dell’Alta Brianza

RUMOR(S)CENA – CAMSIRAG0 – (Lecco)- Per parlare del festival Il Giardino delle Esperidi, è necessario almeno accennare alla storia di Campsirago, località del comune di Colle Brianza in provincia di Lecco. Tralasciando le origini storiche di quell’insediamento, documentate almeno fin dall’Alto medioevo, a partire dal secondo dopoguerra questa zona collinare dell’Alta Brianza va lentamente spopolandosi, come è destino di molti […]

Read more ›
Nostalgia del futuro in “Triptych” di Peeping Tom alla Biennale di Venezia

Nostalgia del futuro in “Triptych” di Peeping Tom alla Biennale di Venezia

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Viaggio onirico nella mente di un uomo con Triptych di Peeping Tom al Teatro alle Tese dell’Arsenale di Venezia nell’ultima giornata della Biennale Teatro 2022 con la direzione artistica di Stefano Ricci e Gianni Forte, nel segno del ROT (il colore rosso, che in tedesco suona come “un graffio, una lacerazione”) ovvero “il rosso che acceca… […]

Read more ›
“La Reprise” – “Histoire(s) du Théâtre (I)” di Milo Rau alla Biennale di Venezia

“La Reprise” – “Histoire(s) du Théâtre (I)” di Milo Rau alla Biennale di Venezia

RUMOR(S)CENA – VENEZIA – Un dramma moderno per raccontare la banalità del male: colpisce dritto al cuore La Reprise – prima parte della serie Histoire(s) du Théâtre (I) di Milo Rau (produzione International Institute of Political Murder (IIPM) – Création Studio Théâtre National Wallonie-Bruxelles) andato in scena al Teatro Piccolo Arsenale per la Biennale di Venezia 2022 firmata Ricci-Forte. Una […]

Read more ›