Categoria: Teatro

Dance Factory dello Studio 28 a cura di Perypezie Urbane, performance di danza

Dance Factory dello Studio 28 a cura di Perypezie Urbane, performance di danza

Sono diverse le realtà milanesi che si occupano della diffusione della danza con lo scopo di creare una nuova cultura di quest’arte, sia tra quanti se ne occupano sia tra quelli che ne fruiscono semplicemente come pubblico. Tra queste Studio 28, sede della associazione Perypezie Urbane, è un laboratorio di creazione e residenza artistica nato proprio nel cuore nel cuore […]

Read more ›
Quarta edizione di Exister_11 destinazioni di Susanna Beltrami a Milano

Quarta edizione di Exister_11 destinazioni di Susanna Beltrami a Milano

La quarta edizione di “Exister _11 destinazioni” ha trovato casa quest’anno nella affascinante cornice della “DanceHaus” aperta l’anno scorso dalla coreografa e danzatrice Susanna Beltrami in via Cadolini a Milano. Un interessante spazio post industriale che parla di apertura alla diversità dei linguaggi corporei e performativi, dove si respira aria di creatività e di scambi artistici. Exister è un progetto […]

Read more ›
Memorie di Adriano. Canzoni del Clan di Adriano Celentano. Teatro Cavallerizza Reggio Emilia

Memorie di Adriano. Canzoni del Clan di Adriano Celentano. Teatro Cavallerizza Reggio Emilia

Atmosfere rarefatte dove la nostalgia per un passato indimenticabile, viene rievocato dalla suggestione di suoni che musicisti del calibro di Peppe Servillo voce solista Javier Girotto al sax, Fabrizio Bosso alla tromba, Furio Di Castri al contrabbasso, Rita Marcotulli al pianoforte, e Mattia Barbieri alla batteria. Sono in protagonisti di “Memorie di Adriano. Canzoni del Clan di Adriano Celentano”, un […]

Read more ›
Sono “Naufragi con spettatori” che trovano il porto sicuro dell’ITC San Lazzaro

Sono “Naufragi con spettatori” che trovano il porto sicuro dell’ITC San Lazzaro

La stagione dell’ITC Teatro di San Lazzaro di Savena (Bologna) denominata “Naufragi con spettatori” iniziata a novembre, prosegue con “Report dalla città fragile”, in scena da mercoledì 7 a domenica 11 e da mercoledì 14 a domenica 18 dicembre. Una coproduzione Olinda e Teatro dell’Argine, spettacolo liberamente tratto dal romanzo Atlante delle norme e dei salti di Gigi Gherzi che […]

Read more ›
Dittico della fame: il lato A_Cicche e il lato_Mostro al Teatro Portland di Trento

Dittico della fame: il lato A_Cicche e il lato_Mostro al Teatro Portland di Trento

Dittico della fame è uno spettacolo diviso in due; due spettacoli in uno: il lato A ed il lato B. Due temi connessi e speculari l’uno all’altro. Il doppio lato della medaglia. Acciaio, plastica, video, fotografie. Uno spettacolo sulla fame come ricerca ossessiva di qualcosa, qualcuno. Un’indagine tragica-comica della realtà contemporanea attraverso la lente del surreale. Lo dice la Compagnia Ilinx […]

Read more ›
La danza contemporanea del Cimd di Milano viaggia sul “Binario 6”

La danza contemporanea del Cimd di Milano viaggia sul “Binario 6”

Il Cimd, centro internazionale di movimento e danza di Milano diretto da Franca Ferrari, sta avviando in questi mesi una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di creare degli spazi per giovani danzatori emergenti e avviarli nel mondo del professionismo, attraverso una serie di perfomance assemblate sotto il titolo “Binario 6”, a cura dei partecipanti del corso di perfezionamento in […]

Read more ›
Gengè o Uno, nessuno e centomila, tre facce di un uomo destinato a sparire nel nero pirandelliano

Gengè o Uno, nessuno e centomila, tre facce di un uomo destinato a sparire nel nero pirandelliano

Il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”, così Luigi Pirandello definiva il suo Uno nessuno e centomila, l’ultima opera letteraria, considerata anche l’apice del suo pensiero, in cui agisce il protagonista Vitaliano Moscarda, un personaggio tra i più pirandelliani e complessi creati dalla sua penna. Sicuramente quello più dotato di auto-consapevolezza. Un uomo che fa […]

Read more ›
Sono italiani emigranti e “cìncali” quelli che Mario Perrotta riporta in vita per non dimenticare

Sono italiani emigranti e “cìncali” quelli che Mario Perrotta riporta in vita per non dimenticare

Il palcoscenico vuoto e nero dell’Auditorium Melotti di Rovereto è già di per sé sufficiente per ambientare una storia vera, una storia tragica e dolente, come quella raccontata da Mario Perrotta. Il nero del sipario e delle quinte sono dello stesso nero, che il protagonista di un monologo avvincente e denso di emozioni, racconta in “Italiani Cìncali” dedicato alla vicende […]

Read more ›
“Tutto esaurito” Radio Rai 3 con Punta Corsara. Il signor di Pourceaugnac Teatro Astra di Vicenza

“Tutto esaurito” Radio Rai 3 con Punta Corsara. Il signor di Pourceaugnac Teatro Astra di Vicenza

Quando uno spettacolo a teatro ottiene il fatidico “tutto esaurito”, è segno che ha riscosso successo e il gradimento del pubblico che così premia regista, attori e la scelta drammaturgica. La radio diventa allora il mezzo privilegiato per parlarne. La Rai lo fa con “Tutto esaurito!”, il “Teatro in diretta per trenta giorni” a Radio Rai 3, programma radiofonico di […]

Read more ›
Boxe Boxe: l’ironia dell’Hip-Hop, tra danza e pugilato. Prima nazionale al Comunale di Ferrara

Boxe Boxe: l’ironia dell’Hip-Hop, tra danza e pugilato. Prima nazionale al Comunale di Ferrara

Va in scena in prima nazionale domenica 27 novembre alle 21, al Teatro Comunale di Ferrara, la nuova creazione per la scena contemporanea, allestito dalla Compagnia Käfig con le coreografie di Mourad Merzouki. Boxe Boxe è il titolo del lavoro in equilibrio tra boxe e danza, musica contemporanea e classica. E’ la nuova sfida del coreografo francese Mourad Merzouki, che […]

Read more ›