Categoria: Teatro

La parola prende vita e si diffonde, Il Regno Profondo, Grattati e Vinci, T.E.L, Vie Festival

La parola prende vita e si diffonde, Il Regno Profondo, Grattati e Vinci, T.E.L, Vie Festival

La parola attraverso la voce prende forma e sussistenza, diventa Verbo incarnato,  significato e significante,  fino ad assumere compimento di un ragionamento drammaturgico. Tre diverse scelte di portare la parola ( e testo) a teatro, sembrano legate da uno stesso comune denominatore:la parola diventa essa stessa protagonista, tralasciando (intenzionalmente) le altre componenti sceniche ad uso teatrale. A partire dall’estetica creativa […]

Read more ›
Fare gli Italiani a teatro allo Stabile di Torino

Fare gli Italiani a teatro allo Stabile di Torino

La rassegna  Fare gli Italiani – Teatro, stagione 2011/12  organizzata dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino nell’ambito di Esperienza Italia, 150 esimo anniversario dell’Italia, curata da Mario Martone e Giovanni De Luna, presenta venerdì 11 e sabato 12 novembre (20.45) Note di un centromediano metodista al Teatro Cavallerizza. Un testo di Carlo Pestelli (liberamente ispirato agli scritti sportivi di […]

Read more ›
E’ tutto un piagnisteo la vita degli uomini, Berkoff e l’Accademia dei Folli

E’ tutto un piagnisteo la vita degli uomini, Berkoff e l’Accademia dei Folli

Smettila di fare il piagnisteo! Quante volte lo abbiamo sentito esclamare, senza distinzioni di sesso o di età. Piagnistei lo sono spesso i bambini  ma anche gli adulti, non disdegnano la lamentela facile, nonostante la maturità dovrebbe portare  saggezza.  Un’abitudine umana che a volte trascende  in un comportamento ridicolo, se esageri nessuno ti crede  e può accadere di tutto. Come in Kvetch […]

Read more ›
Cosa ci attende “Dopo la battaglia”?

Cosa ci attende “Dopo la battaglia”?

Come interpretare “Dopo la Battaglia”, l’ ultimo spettacolo di Pippo Delbono? Dopo “La Menzogna”, meraviglioso e duro lavoro sull’incidente alla ThyssenKrupp, si entra in sala con troppe aspettative, ma è davvero sbagliato aspettarsi che Delbono, maestro nel creare immagini crude e poetiche, artista di indiscutibile sensibilità, ci stupisca ancora una volta? In questa produzione è  accompagnato, oltre che dagli straordinari  intepreti della […]

Read more ›
Il teatro contemporaneo è di scena con “Altro Palco” a Rovereto

Il teatro contemporaneo è di scena con “Altro Palco” a Rovereto

Rovereto apre alla scena contemporanea. La città della Quercia ospita, all’interno della stagione teatrale di prosa, (Assessorato alla Contemporaneità al Comune di Rovereto in collaborazione con Office for a Human Theatre) la rassegna “Altro Palco”:  una contaminazione di nuovi linguaggi che il teatro di ricerca e di sperimentazione è in grado di proporre. Proposta inserita nelle iniziative di promozione delle attività […]

Read more ›
Il Ritorno di Carlotta Clerici è un “ritorno” alla drammaturgia contemporanea. Regia di Marco Bernardi

Il Ritorno di Carlotta Clerici è un “ritorno” alla drammaturgia contemporanea. Regia di Marco Bernardi

È un’attesa prima nazionale, quella che andrà in scena giovedì 11 novembre al Teatro Studio – Comunale di Bolzano che porta la firma del regista Marco Bernardi. Si tratta di una nuova produzione del Teatro Stabile di Bolzano:  Il ritorno di Carlotta Clerici. Tra i protagonisti in scena Sara Bertelà, Corrado d’Elia e Roberto Zibetti. Si tratta di una  novità assoluta per il […]

Read more ›
Il Teatro Povero di Montichiello vince il Premio Hystrio-Anct 2011

Il Teatro Povero di Montichiello vince il Premio Hystrio-Anct 2011

Il Premio Hystrio-Anct 2011 è stato assegnato al Teatro Povero di Montichiello, dalle mani di Claudia Cannella, direttrice del trimestrale Hystrio al Teatro della Pergola di Firenze, il 17 ottobre scorso, durante la cerimonia di premiazione del Premio della Critica assegnato, come ogni anno, dall’Associazione nazionale critici teatrali, presieduta da Giuseppe Liotta, con la seguente motivazione: “ Il Teatro Povero […]

Read more ›
La “voce” del Belarus Free Theatre parla come Pinter e gli uomini liberi

La “voce” del Belarus Free Theatre parla come Pinter e gli uomini liberi

La loro “voce” è il teatro. Recitano lontani dalla loro patria, la Bielorussia, dove è in vigore un regime dittatoriale capeggiato da Aleksander Lukashenko, motivo per cui sono stati messi al bando, censurati, e costretti a vivere all’estero. Esiliati per il loro coraggio nel denunciare la mancanza di democrazia, l’abolizione dei diritti civili. Sono gli uomini e le donne della […]

Read more ›
Un Woyzeck di giovani interpreti orientato verso un futuro teatrale

Un Woyzeck di giovani interpreti orientato verso un futuro teatrale

La banalità del male ovvero la tragedia della quotidianità, maledettamente attuale, Woyzeck è un’opera scritta per il teatro e rimasta incompiuta, a causa della morte del suo autore: lo scrittore tedesco Georg Büchner, scomparso a soli ventiquattro anni nel 1837. Non fece in tempo a vederlo rappresentato il suo dramma,  dove si narrano le gesta del soldato Franz Woyzeck, un uomo […]

Read more ›
Cara Medea con Francesca Ballico a Teatri di Vita

Cara Medea con Francesca Ballico a Teatri di Vita

A Teatri di Vita di Bologna va in scena il 4 e 5 novembre alle 21, Cara Medea, ovvero l’Europa martoriata. Francesca Ballico interpreta Antonio Tarantino. “Una donna straniera, infanticida, eroina perversa di una società corrotta”: così rinasce Medea nelle parole di Antonio Tarantino e nell’interpretazione di Francesca Ballico, impegnata in una prova d’attrice a Teatri di Vita. Lo spettacolo […]

Read more ›