Categoria: Teatro

Sono “Oracoli” che ti accompagnano nei labirinti della tua esistenza

Sono “Oracoli” che ti accompagnano nei labirinti della tua esistenza

È un lungo viaggio nei labirinti di memorie ancestrali, corridoi oscuri come fossero foreste inesplorate, meandri bui dove trovare tracce di esistenze antiche. Entri lasciando fuori qualunque remora o resistenza, resti trasecolato per le suggestioni che rimbalzano come sogni in fila indiana. Il cammino è piedi nudi su suoli morbidi di grano, farina e sabbia. Nell’aria si diffondono profumi dolci […]

Read more ›
Turandot veste di carta e fa cantare “Nessun dorma”

Turandot veste di carta e fa cantare “Nessun dorma”

« Chi quel gong percuoterà apparire la vedrà bianca al pari della giada fredda come quella spada. È la bella Turandot! » (Turandot, coro, atto I) Le mamme in attesa di entrare nel Teatro Fabbrichino, disquisivano a gran voce sugli enigmi che i pretendenti alla mano, della crudele Principessa Turandot, devono indovinare, pena la condanna a morte, e una di […]

Read more ›
Ad Aperto Festival di Reggio Emilia “Crepino gli artisti”. Omaggio a Tadeusz Kantor

Ad Aperto Festival di Reggio Emilia “Crepino gli artisti”. Omaggio a Tadeusz Kantor

La definizione è di quelle forti, apparentemente brutali, spiazzanti, ma non è un epiteto fuori luogo: “Crepino gli artisti”è il titolo artistico della nuova edizione di Aperto Festival, creato da iTeatri di Reggio Emilia, il cui direttore artistico Daniele Abbado ha preso a prestito da una pièce di Tadeusz Kantor, uno dei massimi drammaturghi del Novecento. Una definizione che il […]

Read more ›
Dentro quella stanza dei segreti c’è anche la vita di ognuno di noi

Dentro quella stanza dei segreti c’è anche la vita di ognuno di noi

Alle venti e trenta di sera, undici convitati suonano alla porta di una casa a loro sconosciuta, così come lo è anche la donna che li riceve sulla porta. Nemmeno lei li ha mai visti. Non si devono conoscere prima. È la regola per accedere e sedersi alla sua tavola, dove sarà offerto loro un pranzo. Non è un invito […]

Read more ›
L’Odin Teatret racconta la difficoltà di vivere “La Vita cronica”

L’Odin Teatret racconta la difficoltà di vivere “La Vita cronica”

Il Festival Contemporanea del Teatro Metastasio di Prato pone il suo sigillo all’edizione 2011 con l’evento conclusivo più caratterizzante che compone il programma ideato da Edoardo Donatini, direttore artistico, con il passaggio del “testimone”. Da martedì 4 a sabato 8 ottobre arriva l’Odin Teatret con La Vita cronica di Eugenio Barba, che andrà in scena in prima nazionale al Teatro […]

Read more ›
Un “Matrimonio d’inverno” che diventa “teatro invisibile del cuore”

Un “Matrimonio d’inverno” che diventa “teatro invisibile del cuore”

La cucina di Stefano Pasquini e Paola Berselli è il luogo dove ritrovi i propri ricordi a lungo sopiti, ascolti le storie di vita, simili a quelle che raccontavano i nonni. Favole così reali da assomigliare a vite vissute in epoche precedenti.

Read more ›
“iShow” dentro/fuori la vetrina di una stanza che non ha segreti

“iShow” dentro/fuori la vetrina di una stanza che non ha segreti

iSHOW di Katia Giuliani, artista performer in grado di costruire “sculture abitabili che suggeriscono stili di vita alternativi”, un site specific installation/performance. Prima nazionale al Festival Contemporanea di Prato (dal 23 settembre all’8 ottobre).

Read more ›
Lo Spazio si chiama 14 e insegna il teatro a Trento

Lo Spazio si chiama 14 e insegna il teatro a Trento

A Trento opera dal 2003, Spazio 14, una realtà teatrale dove vengono organizzate varie attività, tra cui una scuola di teatro, produzione di spettacoli, la programmazione di eventi con la stagione teatrale denominata Live Act, oltre a rassegne dedicate alle arti sceniche e performative contemporanee: Black Box e Trento Nuova Scena. Direttrici artistiche di Spazio 14 sono Elena R. Marino […]

Read more ›
Un cous cous con troppi “ingredienti” e lancio di stoviglie

Un cous cous con troppi “ingredienti” e lancio di stoviglie

Mentre a San Vito Lo Capo in provincia di Trapani, si svolgeva la 14 esima edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale, (vinto quest’anno da un chef di origini francesi, ma residente a Milano), a Fast in quel di Terni, Radhouane El Meddeb, cucinava il suo “Je danse et je vouse en donne à bouffer”, ovvero un […]

Read more ›
Teatro Persona:Aure e Trattato dei Manichini, in Russia e Polonia

Teatro Persona:Aure e Trattato dei Manichini, in Russia e Polonia

Aure, ultima creazione per il teatro di Alessandro Serra di Teatro Persona, capitolo conclusivo della “Trilogia del Silenzio”, ispirato all’opera monumentale di Marcel Proust, “Alla ricerca del tempo perduto”, (tremila pagine pubblicata in sette volumi), dove l’autore si è cimentato nel cercare di capire di cosa il tempo è costruito, nell’intento di fuggire il suo corso. Opera letteraria considerata universale, in grado […]

Read more ›