Categoria: Teatro

La pioggia non impedisce ai corpi di esibirsi e fast va in scena

La pioggia non impedisce ai corpi di esibirsi e fast va in scena

Fast è divenuto nel tempo, un festival di richiamo internazionale, dove vengono ospitati artisti provenienti da tutta Europa. Come Lucy Suggate che vive e lavora a Copenaghen, una danzatrice completa, capace di utilizzare il suo corpo per dare vita a coreografie senza peso corporeo, agili, scattanti. Un corpo a disposizione del pubblico come afferma prima di iniziare: “ Siete testimoni di una ricerca di danza autentica offerta a voi”

Read more ›
L’immaginario artistico dei Ricci/Forte, nel pensiero del critico e del performer

L’immaginario artistico dei Ricci/Forte, nel pensiero del critico e del performer

Andrea Porcheddu, critico teatrale, al B. Motion di Bassano per raccontare la vita artistica dei Ricci|Forte e dei loro giovani attori – performer che compongono la compagnia, in occasione della presentazione di Macadamia Nut Brittle (primo gusto), curato dallo stesso Andrea Porcheddu, (Lo Spirito del Teatro, edizioni Titivillus), con la moderazione di Roberta Ferrarese e Giulia Tirelli (Il Tamburo di Kattrin),

Read more ›
Eredi di Caronte, traghettatori di anime in cerca di identità. Ata diverte

Eredi di Caronte, traghettatori di anime in cerca di identità. Ata diverte

Il traghettatore per antonomasia, reso immortale nell’Inferno di Dante e da Virgilio nell’ Eneide, è Caronte. Il traghettatore dell’Ade è chiamato anche psicopompo, la divinità che accompagna le anime dei morti nell’oltretomba, da una riva all’altra del fiume Acheronte, detto anche il “fiume del dolore”. A patto che le salme abbiano già ricevuto gli onori funebri, mentre quelli privi, sono costretti […]

Read more ›
Romeo e Giulietta esorcizzano la crisi e danzano trasgressivi

Romeo e Giulietta esorcizzano la crisi e danzano trasgressivi

Romeo è innamorato di Giulietta? Si, ma chi è Romeo, anzi quanti Romeo ci sono? E Giulietta è una o più ? E il loro amore non è una storia struggente e romantica, dal finale tragico. Assomiglia più a qualcosa di “infernale”, lussurioso, virato sui toni del rosso aggressivo e del nero funereo. Danza erotica, luciferina, dalle coreografie simili quasi […]

Read more ›
Gli AMICI dei Teatri di Reggio Emilia.

Gli AMICI dei Teatri di Reggio Emilia.

La Fondazione I Teatri, per incentivare la partecipazione dei cittadini allo sviluppo delle attività teatrali, e per accrescere le risorse finanziarie da destinare alla programmazione da offrire al pubblico, promuove la costituzione di una rete chiamata “Amici dei Teatri”. Possono diventarlo le persone fisiche, giuridiche, enti, che erogano denaro alla Fondazione I Teatri per contribuire alla produzione nei vari settori […]

Read more ›
Impossible Loves porta ad amare la danza a Bolzano

Impossible Loves porta ad amare la danza a Bolzano

La stagione di balletto confezionata dalla Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano sotto il romantico titolo di “Impossible loves” per la stagione 2011/12, porta quest’anno a Bolzano a partire dal mese di novembre fino ad aprile quattro compagnie di danza molto diverse tra loro sia per il tipo di ricerca condotta da ognuno di loro, che per le scelte […]

Read more ›
Duramadre, una donna e i suoi figli. Crudele e irrisolta…

Duramadre, una donna e i suoi figli. Crudele e irrisolta…

Consultando la scheda di presentazione di Duramadre, la nuova creazione di Fibre Parallele, al suo debutto in prima nazionale a Bassano del Grappa – spettacolo molto atteso – (ospite del B. Motion – sezione teatro- dell’Opera estate festival) anche per la fama e il prestigio che questa compagnia detiene, le note di regia di Licia Lanera,  spiegano quali e quanti […]

Read more ›
La stanza del tempo perduto e’ nella memoria presente di Teatro Persona

La stanza del tempo perduto e’ nella memoria presente di Teatro Persona

  “I legami fra una persona e noi esistono solamente nel pensiero. La memoria, nell’affievolirsi, li allenta; e, nonostante l’illusione di cui vorremmo essere le vittime, e con la quale, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, inganniamo gli altri, noi viviamo soli. L’uomo è l’essere che non può uscire da sé, che non conosce gli […]

Read more ›
Biglietti da camere separate. Il teatro rende omaggio a Tondelli

Biglietti da camere separate. Il teatro rende omaggio a Tondelli

Pier Vittorio Tondelli, vent’anni anni dopo: “Biglietti da camere separate”, Roma Teatro India 12 e 14 settembre, Festival Mutanti di Carovigno di Brindisi, 18 settembre. Testo e regia di Andrea Adriatico, con Mariano Arenella e Maurizio Patella. Teatri di Vita, Short Theatre Roma.

Read more ›
Un grido di dolore squarcia l’ignoto. Maurizio Lupinelli rilegge l’Antigone

Un grido di dolore squarcia l’ignoto. Maurizio Lupinelli rilegge l’Antigone

Sono squarci che provengono dalle tenebre, quelle più fosche, appartenenti all’ignoto universo dell’essere umano, capace di far soffrire e di togliere la vita ai propri simili. L’ignoto che convive dentro di noi, capace di materializzarsi quando il dolore risale la china, ed esce come fiotti di sangue da una ferita mortale. Squarci dall’ignoto, è l’ultimo impegno di Maurizio Lupinelli e […]

Read more ›