Categoria: Teatro

Luca Ricci, l’ideatore dell’energetico Kilowatt Festival

Luca Ricci, l’ideatore dell’energetico Kilowatt Festival

      Luca Ricci è il fondatore di Kilowatt, un festival dedicato alla scena del contemporaneo che si svolge ogni anni a Sansepolcro, ridente cittadina in provincia di Arezzo. Dal 2003 l’estate di questa antica località si anima grazie all’arrivo di compagnie teatrali e gruppi musicali, coinvolgendo tutti gli abitanti in ruoli attivi. Ricci, sempre nel 2003, da vita […]

Read more ›
Dal 7 al 28 c’è spazio per un infinito mondo dove abita Rezza

Dal 7 al 28 c’è spazio per un infinito mondo dove abita Rezza

Il mondo gira intorno ai numeri. Sono parziali, algebrici, infiniti, si possono sommare, dividere, sottrarre e naturalmente raddoppiare, come in “7,14,21,28”. Da qui in poi va avanti Antonio Rezza nel suo funambolico viaggio, fuori-dentro/laggiù-quaggiù: un giro intorno al pianeta degli umani, e (non), esseri dotati di intelletto (e altri meno), specie rare in via di estinzione.

Read more ›
Il mondo? E’ dei bambini, loro si che sanno governare…

Il mondo? E’ dei bambini, loro si che sanno governare…

La Repubblica dei Bambini. Produzione Teatro Sotterraneo e Teatro delle Briciole. Festival Inequilibrio (Armunia) Castiglioncello, luglio 2011.
“Il mondo non gli ascolta… ed era impensabile immaginarlo che nell’evoluzione dell’uomo dei bambini potessero fondare una repubblica”.

Read more ›

Alle 4 e 48 della notte l’umanità si spegne e lascia la vita

Esemplare messa in scena di Psiccosi delle 4 e 48 di Sarah Kane. Con Elisa Pol, regia di Maurizio Lupinelli. Prima nazionale vista a Castiglioncello il 3 luglio 2011. Coproduzione Armunia in collaborazione con la Città del teatro, Cascina.

Read more ›
I vincitori del Premio Scenario 2011 al Festival di Santarcangelo

I vincitori del Premio Scenario 2011 al Festival di Santarcangelo

Dopo due giornate intense, trascorse a visionare i lavori delle compagnie teatrali, finaliste al Premio Scenario 2011, la giuria ha proclamato oggi mercoledì 12 luglio 2011 il vincitore. Ottiene il premio il lavoro “Infactory” di Matteo Latino proveniente da Mattinata (Foggia). Il Premio Scenario per Ustica 2011 è stato assegnato a “Due passi Sono”, di Carullo Minasi, Compagnia Il Castello di Sancio Panza (Messina).

Read more ›
Un master dedicato al critico giornalista. Accademia Silvio D’Amico

Un master dedicato al critico giornalista. Accademia Silvio D’Amico

Peter Brook: “Il teatro e il suo spazio”, scrive a chiare lettere chi è il critico: “Colui che rende sempre un importante servizio al teatro quando va a snidare l’incompetenza… un vero alleato per scoprire chi attraversa il teatro irresponsabilmente… I nostri rapporti con i critici possono apparire tesi, ma in profondità si tratta di rapporti indispensabili” L’istituzione formativa per […]

Read more ›
Finale Premio Scenario, otto candidati in scena

Finale Premio Scenario, otto candidati in scena

Seconda e ultima giornata della finale Premio Scenario. Otto gruppi candidati presentano i loro progetti al Lavatoio di Santarcangelo (dalle 10.00 alle 12.00) e al Teatro Petrella di Longiano (dalle 15.00 alle 19.00)

Read more ›
Premio Scenario,13esima edizione Santarcangelo

Premio Scenario,13esima edizione Santarcangelo

Inizia oggi 11 luglio, la finale della 13 esima edizione del Premio Scenario a Santarcangelo di Romagna. I primi sette finalisti presentano i loro progetti al Lavatoio di Santarcangelo (dalle 10.00 alle 12.00) e al Teatro Petrella di Longiano (dalle 16.00 alle 19.00) Alle 10.00 il Teatro dei Venti di Modena presenta il progetto Senso Comune, che racconta storie di […]

Read more ›
Dal castello delle “utopie” Andrea Nanni racconta inequilibri per un mondo migliore

Dal castello delle “utopie” Andrea Nanni racconta inequilibri per un mondo migliore

“L’anima del mondo è la bellezza. La bellezza è un piacere autentico quando dà la gioia di poterla assaporare e coglierla in uno sguardo che esprime un frammento dell’anima che si lancia in fuori” Andrea Nanni, giornalista e critico teatrale, originario di Firenze è un drammaturgo molto affermato e dal 2011 ha assunto la carica di direttore artistico di Armunia […]

Read more ›
Una risata vi seppellira’. Parola di Homo ridens

Una risata vi seppellira’. Parola di Homo ridens

Homo ridens, lo studio di Teatro Sotterraneo che è stato pensato come un esperimento a campione sul pubblico-cavia, sottoposto a test di reazione istantanea, dopo averlo sollecitato con tutti i meccanismi della risata, da quelli facilmente suscettibile di divertimento, fino ad arrivare a forme più perverse date da meccanismi dell’inconscio. L’aggressività, l’humour noir, perfino davanti a scene brutali e tragiche.

Read more ›