Categoria: Teatro

Quanto somiglia alla Norvegia di Jon Fosse la New York anni ’70 di Neil Simon

Quanto somiglia alla Norvegia di Jon Fosse la New York anni ’70 di Neil Simon

Massimiliano Civica “raffredda” la commedia incandescente del drammaturgo americano, rivelandone l’architettura cristallina fatta di Witz ebraico e personaggi in preda a una crisi di nervi. RUMOR(S)CENA – PRATO – Non vi tragga in inganno il fatto che Massimiliano Civica, regista di solito impegnato in allestimenti meditati, proponga un titolo di Neil Simon, autore dalla penna effervescente che ha dato al […]

Read more ›
La “seconda volta” di Massimiliano Civica: “Capitolo Due” al MET di Prato

La “seconda volta” di Massimiliano Civica: “Capitolo Due” al MET di Prato

RUMOR(S)CENA – PRATO – Nuova produzione del Teatro Metastasio di Prato diretto da Massimiliano Civica “Capitolo Due” di Neil Simon nella bella Stagione 2024-2025  del MET, intitolata Libera come da indirizzo  programmatico, dopo la riconferma alla guida artistica per altri tre anni  e con lo stesso Civica alla regia, traduzione ed adattamento del testo letterario. La “seconda volta” potrebbe essere […]

Read more ›
Antonio e Cleopatra, eros e thanatos: due principi folgorati dal potere.

Antonio e Cleopatra, eros e thanatos: due principi folgorati dal potere.

RUMOR(S)CENA – PRATO – Valter Malosti (direttore dell’ERT Teatro Nazionale Emilia Romagna dal 2021), ha diretto e interpretato Antonio e Cleopatra da W. Shakespeare. Una operazione complessa di gran respiro dato il parterre degli artisti premiati di recente dalla critica nazionale per altre loro interpretazioni, coraggiosa per la giusta proposta anche collegata con la contemporaneità politica e sociale che sta […]

Read more ›
Francesca Mazza madrina di Rumor(s)cena, Premio UBU 2024 come miglior attrice

Francesca Mazza madrina di Rumor(s)cena, Premio UBU 2024 come miglior attrice

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – La categoria Migliore spettacolo di teatro Premio Ubu 2024 è stato assegnato ex aequo a due oscure storie familiari, La Ferocia (regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà) – con cui il collettivo VicoQuartoMazzini porta sul palco il romanzo che, nel 2015, valse a Nicola Lagioia il Premio Strega – e Trilogia della città di K. (regia di Luigi De Angelis) – […]

Read more ›
Il Teatro di Rifredi deve “vivere!”: l’appello al Teatro Nazionale della Toscana della comunità di cittadine-i e artiste-i

Il Teatro di Rifredi deve “vivere!”: l’appello al Teatro Nazionale della Toscana della comunità di cittadine-i e artiste-i

RUMOR(S)CENA – FIRENZE RIFREDI – “Tutto è bene quel che finisce bene”, scriveva William Shakespeare: forse la citazione migliore per riassumere quanto accaduto a Firenze negli ultimi mesi tra Comune, Fondazione Teatro Nazionale della Toscana e il Teatro di Rifredi. Una sorta di “Questa sera si recita a soggetto” di pirandelliana memoria. Le premesse non erano delle migliori, considerata la […]

Read more ›
I parenti terribili: la famiglia “carrozzone” di Jean Cocteau secondo Filippo Dini

I parenti terribili: la famiglia “carrozzone” di Jean Cocteau secondo Filippo Dini

RUMOR(S)CENA – PADOVA – Concepita come una sorta di terzo tempo di una ideale trilogia sul ruolo della donna all’interno della famiglia, arriva sulla scena I parenti terribili di Jean Cocteau diretti da Filippo Dini. Cominciato con “Casa di Bambola” di Ibsen, dove al centro c’è la figura della donna-moglie, continuato con “Agosto a Osage County” del drammaturgo americano Tracy […]

Read more ›
Anatomia (di un fascismo), Ottavia Piccolo al Teatro Comunale di Bolzano

Anatomia (di un fascismo), Ottavia Piccolo al Teatro Comunale di Bolzano

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Va in scena giovedì 31 ottobre alle 20.30 al Teatro Studio (Teatro Comunale) per la stagione del Teatro Stabile di Bolzano, lo spettacolo Anatomia (di un fascismo) con Ottavia Piccolo, di Stefano Massini, musiche Enrico Fink eseguite dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo: Massimiliano Dragoni hammer dulcimer, percussioni, Luca Roccia Baldini basso, Massimo […]

Read more ›
Le Ariette e il loro minestrone sono costruttori di un altro mondo.

Le Ariette e il loro minestrone sono costruttori di un altro mondo.

RUMOR(S)CENA – VALSAMOGGIA – Le Ariette costruttori di un altro mondo. Quale? Un altro… Volete fare un viaggio fuori dal mondo? Seguite il Rio Marzatore nel Comune di Valsamoggia (Bazzano, provincia di Bologna) e salite fino al capanno degli attrezzi agricoli trasformato in Teatro delle Ariette. Vi interessa essere fuori dal tempo, da questo tempo? Perché è straordinaria la grazia […]

Read more ›
Altri Libertini, Licia Lanera porta in scena il romanzo di Pier Vittorio Tondelli

Altri Libertini, Licia Lanera porta in scena il romanzo di Pier Vittorio Tondelli

RUMOR(S)CENA – ROMA – Dalla morte di Pierluigi Tondelli, avvenuta il 16 dicembre 1991 a Correggio in provincia di Reggio Emilia uno scrittore, curatore editoriale, saggista, giornalista pubblicista e drammaturgo italiano (autore di romanzi di successo, anche autobiografici) , l’attrice Licia Lanera è la prima nel panorama teatrale italiano ad aver ottenuto i diritti per la messa in scena di […]

Read more ›
Il progetto 4D teatro di Mantova nel segno di Virgilio

Il progetto 4D teatro di Mantova nel segno di Virgilio

RUMOR(S)CENA – MANTOVA – Riprende a Mantova e proseguirà fino a dicembre 2024, la stagione del progetto 4D TEATRO – curata da Ars Creazione e Spettacolo, Teatro Magro, Teatro all’improvviso e Carrozzeria Orfeo con il contributo di Regione Lombardia, Comune di Mantova, Fondazione Banca Agricola Mantovana e Tea – che si arricchisce di un palinsesto speciale di eventi “Virgilio Me […]

Read more ›