Categoria: Teatro

Sul tetto del mondo. Un Capodanno al Teatro delle Ariette in ricordo di Giuliano Scabia.

Sul tetto del mondo. Un Capodanno al Teatro delle Ariette in ricordo di Giuliano Scabia.

RUMOR(S)CENA – TEATRO DELLE ARIETTE VALSAMOGGIA – “Sul tetto del mondo. Capodanno con Giuliano”: nell’ultimo giorno del 2022 si è consumato un rito laico per ricordare Giuliano Scabia al Teatro delle Ariette in Valsamoggia «per salutare il vecchio anno e festeggiare l’arrivo del nuovo, il Teatro delle Ariette propone una notte di festa e di auguri, vagabondaggi notturni nella natura, […]

Read more ›
Pasolini e la tragedia: Pilade

Pasolini e la tragedia: Pilade

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Secondo momento, dopo il Calderon di Fabio Condemi del novembre scorso, di un progetto ideato e fortemente voluto da ERT e da Valter Malosti che mette i giovani drammaturghi di fronte al Pasolini spesso dimenticato, anzi che, in una sorta di ribaltamento generazionale, pone per così dire in affido, quasi P.P.P. fosse ormai un giovane senza […]

Read more ›
Pilade da Pier Paolo Pasolini, regia di Giorgina Pi al Teatro Arena del Sole ERT

Pilade da Pier Paolo Pasolini, regia di Giorgina Pi al Teatro Arena del Sole ERT

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Dopo Tiresias, Guida immaginaria e Lemnos, l’artista e attivista Giorgina Pi insieme al collettivo Bluemotion si confronta con la figura di Pilade, a partire dalla tragedia di Pier Paolo Pasolini, una delle personalità del Novecento che più hanno influenzato la generazione a cui la regista appartiene. Con questa produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro […]

Read more ›
Il cordoglio del Teatro italiano per la scomparsa di Maurizio Scaparro.

Il cordoglio del Teatro italiano per la scomparsa di Maurizio Scaparro.

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – VENEZIA – ROMA – Maurizio Scaparro ha diretto il Teatro Stabile di Bolzano dal 1969 al 1975 e uno dei ricordi più indelebili vissuti da parte di chi scrive è aver assistito da giovane studente lo spettacolo “La Venexiana” diretto dal regista con Valeria Morriconi. Rimasi folgorato dalla sua straordinaria capacità di affrontare un testo del […]

Read more ›
Okuspokus: Paradisi Perduti

Okuspokus: Paradisi Perduti

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Quando la semplicità è tramite di interiore profondità, quando la delicatezza ci consente di guardare negli occhi anche il più intenso dolore, quando la normalità dei ritmi della vita è il riferimento suggestivo ad una eternità che non sta nei tempi della storia, bensì nell’irriducibilità dell’Essere Umano nel suo esserci dentro, quei tempi, e per oltrepassarli. […]

Read more ›
Storie di Manifattura: “Cosa ne sarà?”, il passato e il futuro di Karim Galici

Storie di Manifattura: “Cosa ne sarà?”, il passato e il futuro di Karim Galici

RUMOR(S)CENA – CAGLIARI – Cala il sipario su “Cosa ne sarà?” – capitolo finale del progetto pluriennale Storie di Manifattura a cura di Impatto Teatro, dedicato a “Sa Manifattura” di Cagliari: un ideale viaggio nel tempo per riscoprire e raccontare le vite delle donne e degli uomini che hanno lavorato nella Manifattura Tabacchi, fino alla trasformazione dell’antico opificio in “Fabbrica […]

Read more ›
“Herr Doktor”: prima che si spenga la voce dell’ultimo testimone

“Herr Doktor”: prima che si spenga la voce dell’ultimo testimone

RUMOR(S)CENA – MILANO – Per più di quarant’anni, i sopravvissuti dai campi di sterminio nazisti avevano scelto il silenzio. I motivi erano diversi: oltre a una sorta di pudore, c’era la convinzione che nulla di simile sarebbe mai più potuto accadere. Purtroppo, l’esortazione incisa ad Auschwitz nelle oltre venti lingue che vi si incrociavano (“Mai più! Never again! Plus jamais […]

Read more ›
La vita degli spettri

La vita degli spettri

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Rivedendo e rivivendo Spettri di Henrik Ibsen, in questa regia del lituano Rimas Tuminas, non possiamo fare a meno di considerare, restando nella linea degli essenziali studi di Péter Szondy, come la crisi del dramma borghese coincida con il suo apice, a specchiare una Società che proprio nel momento del suo trionfo mostrava le sue profonde […]

Read more ›
“Kakuma. Fishing in the desert: quando il teatro documenta la realtà

“Kakuma. Fishing in the desert: quando il teatro documenta la realtà

RUMOR(S)CENA – GENOVA – C’è un teatro che non ha paura dell’ansia nel suo raccontare il mondo e la vita crudele. C’è un teatro che mostra e rispetta. C’è un teatro che va in giro ramingo e guarda con gli occhi sgranati lo scandalo da raccontare. Così, senza enfasi, con pudore e dolcezza, ma anche senza fare sconti, Laura Sicignano […]

Read more ›
Maléfici! E i cattivi delle fiabe vanno in terapia.

Maléfici! E i cattivi delle fiabe vanno in terapia.

RUMOR(S)CENA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – Abbiamo incontrato il comico spezzino Dario Vergassola qualche giorno prima del suo tour marchigiano in dialogo con Paolo Crepet, Umberto Galimberti e Federico Buffa, in occasione del pre-debutto del musical per tutti Malèfici al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (Bologna). Maléfici sono i personaggi “cattivi” delle favole che nella folle elaborazione […]

Read more ›