Categoria: Teatro recensione

Rabbia, bestialità, angoscia e fratellanza in Giacomo Leopardi. Darkmoon

Rabbia, bestialità, angoscia e fratellanza in Giacomo Leopardi. Darkmoon

RUMOR(S)CENA – ROMA – Un tentativo coraggioso ed interessante quello di Matteo Fasanella – in Giacomo Leopardi. Darkmoon –  di confrontarsi con un Leopardi immaginario, al contempo il poeta ed altro da sé. Un’operazione anche arbitraria se vogliamo, ma che in qualche modo aiuta ad ingigantire ed evidenziare secondo altra luce il disagio leopardiano, secondo una immaginaria linea traumatico adolescenziale. […]

Read more ›
Nel blu / Avere tra le braccia tanta felicità” parla di storia e di lotta civile, di crescita e di lavoro

Nel blu / Avere tra le braccia tanta felicità” parla di storia e di lotta civile, di crescita e di lavoro

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Avevo quattordici anni e ci fu una sera speciale in cui andai a casa del nonno per vedere alla televisione il Festival di Sanremo. Grande evento, grande trasgressione, ma potevo fare tardi e l’indomani non sarei andato a scuola. Sanremo era una festa cantata, tutta fatta di mamme e buoni sentimenti, tradimenti nascosti a malapena, innamoramenti […]

Read more ›
La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

La distanza incolmabile tra le generazioni dei giovani e degli adulti in “Risveglio di primavera”

RUMOR(S)CENA – BOLZANO – Graffiante e caustica, anticonvenzionale ed eversiva Risveglio di primavera, l’opera teatrale scritta da Frank Wedekind tra il 1890 e il 1891, piombò come un masso nell’acqua stagnante della società perbenista di fine Ottocento. All’ostracismo che seguì alla pubblicazione del testo pose fine, dopo 15 anni, Max Reinardt che lo portò sulla scena berlinese nel 1906 tra […]

Read more ›
Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

Il surrealismo di Ernst nel bellissimo testo di Conte alla Tosse

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Max Ernst è stato uno dei maggiori esponenti del surrealismo.  Nel 1933, nel corso di un soggiorno in quel di Vigoleno, piccolo abitato fra Parma e Piacenza, crea 184 collage intitolati Una settimana di bontà , ma i quadri e gli avvenimenti che si svolgono nel corso delle pagine formano un contrasto evidente con il titolo. […]

Read more ›
La “seconda volta” di Massimiliano Civica: “Capitolo Due” al MET di Prato

La “seconda volta” di Massimiliano Civica: “Capitolo Due” al MET di Prato

RUMOR(S)CENA – PRATO – Nuova produzione del Teatro Metastasio di Prato diretto da Massimiliano Civica “Capitolo Due” di Neil Simon nella bella Stagione 2024-2025  del MET, intitolata Libera come da indirizzo  programmatico, dopo la riconferma alla guida artistica per altri tre anni  e con lo stesso Civica alla regia, traduzione ed adattamento del testo letterario. La “seconda volta” potrebbe essere […]

Read more ›
Antonio e Cleopatra, eros e thanatos: due principi folgorati dal potere.

Antonio e Cleopatra, eros e thanatos: due principi folgorati dal potere.

RUMOR(S)CENA – PRATO – Valter Malosti (direttore dell’ERT Teatro Nazionale Emilia Romagna dal 2021), ha diretto e interpretato Antonio e Cleopatra da W. Shakespeare. Una operazione complessa di gran respiro dato il parterre degli artisti premiati di recente dalla critica nazionale per altre loro interpretazioni, coraggiosa per la giusta proposta anche collegata con la contemporaneità politica e sociale che sta […]

Read more ›
I parenti terribili: la famiglia “carrozzone” di Jean Cocteau secondo Filippo Dini

I parenti terribili: la famiglia “carrozzone” di Jean Cocteau secondo Filippo Dini

RUMOR(S)CENA – PADOVA – Concepita come una sorta di terzo tempo di una ideale trilogia sul ruolo della donna all’interno della famiglia, arriva sulla scena I parenti terribili di Jean Cocteau diretti da Filippo Dini. Cominciato con “Casa di Bambola” di Ibsen, dove al centro c’è la figura della donna-moglie, continuato con “Agosto a Osage County” del drammaturgo americano Tracy […]

Read more ›
Il disagio mentale curato col teatro

Il disagio mentale curato col teatro

RUMOR(S)CENA – TEATRO FRANCO PARENTI – MILANO – L’occasione che induce Roi Chen – uno dei più apprezzati scrittori e drammaturghi israeliani contemporanei – a scrivere Chi come me è l’invito, rivoltogli nel 2019, ad assistere, presso il centro di salute mentale Abravanel di Tel Aviv, a una lezione di teatro per ragazzi fra i 12 e i 18 anni, […]

Read more ›
Tradimenti, battute taglienti e ripensamenti con “L’anatra all’arancia”

Tradimenti, battute taglienti e ripensamenti con “L’anatra all’arancia”

RUMOR(S)CENA – SALA VERGA TSC – CATANIA –  “L’anatra all’arancia” di W.D. HomeeM.G. Sauvajon è la classica commedia borghese che si rivela come un gioiellino di incastri e di scrittura brillante che sa regalare una serata di puro e ricercato divertimento. Lo spettacolo, in due scorrevoli atti, diretto da Claudio Greg Gregori (meglio conosciuto come Greg), con battute scandite da un ritmo […]

Read more ›
Uscire di Sen(n)o per amore di una figlia

Uscire di Sen(n)o per amore di una figlia

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Lucia Mascino è Lucia Mascino! Che sia impegnata su di un set televisivo (l’ispettore Vittoria Fusco ne I delitti del BarLume, Una mamma imperfetta, Suburra), o cinematografico (uno fra tutti Amori che  non sanno stare al mondo di Francesca Comencini per il quale vinse nel 2018 il Premio Anna Magnani come miglior attrice protagonista), collaborando  anche […]

Read more ›