Categoria: Teatrorecensione

Una suite di lusso, testimone di tradimenti, incomprensioni e vistose crisi di coppia

Una suite di lusso, testimone di tradimenti, incomprensioni e vistose crisi di coppia

RUMOR(S)CENA- ROMA- Plaza Suite è un gradevole entertainment filiato dal testo di Nei Simon (1968), metabolizzando anche la lezione spettacolare del film di Arthur Hiller Appartamento al Plaza (1971), liberamente ispirato al testo originale. Tre mini storie da camera con residenza unica. La scenografia in questo caso è anche la storia, abitata dagli umori, dai sentimenti, dalle percezioni dei protagonisti. […]

Read more ›
Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

Pirandello inesorabile, crudo e crudele ne la Trilogia di un visionario di Michele Placido

RUMOR(S)CENA – GENOVA – Non ci sono dubbi che Michele Placido sia innamorato di Pirandello. Lo ha dimostrato girando recentemente un film dal titolo Eterno Visionario, in cui racconta la storia del drammaturgo premio Nobel mostrandolo per ciò che era, senza indulgenza, perché , come ha affermato lui stesso, è quello il modo migliore per onorarlo. E lo onora altrettanto […]

Read more ›
Come gli uccelli, di Wajdi Mouawad

Come gli uccelli, di Wajdi Mouawad

RUMOR(S)CENA – TORINO – Un’appassionata parabola sull’amore e una inquietante analisi socio-antropologica sull’identità etnica. Un testo sconvolgente, pubblicato in Francia nel 2018, ma messo in scena già alla fine del ’17 (cioè ben prima dell’ultima ripresa del feroce contrasto fra Hamas e Israele), che richiama tuttavia, inevitabilmente, i fatti che stanno sconvolgendo il Vicino Oriente, e che hanno riempito le […]

Read more ›
Motus, “Tutto brucia” sul palco del Teatro Nazionale di Genova

Motus, “Tutto brucia” sul palco del Teatro Nazionale di Genova

RUMOR(S)CENA – GENOVA – La compagnia romagnola Motus, fondata da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò durante i primi anno ‘90,  e già direttori artistici di Sant’Arcangelo Festival, si può a tutti gli effetti definire come tra i maggiori protagonisti della scena contemporanea di ricerca, con respiro internazionale. Il loro stile è il teatro fisico che si interseca con soluzioni scenografiche […]

Read more ›
Pasolini e la tragedia: Pilade

Pasolini e la tragedia: Pilade

RUMOR(S)CENA – BOLOGNA – Secondo momento, dopo il Calderon di Fabio Condemi del novembre scorso, di un progetto ideato e fortemente voluto da ERT e da Valter Malosti che mette i giovani drammaturghi di fronte al Pasolini spesso dimenticato, anzi che, in una sorta di ribaltamento generazionale, pone per così dire in affido, quasi P.P.P. fosse ormai un giovane senza […]

Read more ›
Il ritorno sulle “VIE” del Festival di ERT. Il ministero della Solitudine

Il ritorno sulle “VIE” del Festival di ERT. Il ministero della Solitudine

RUMOR(S)CENA – VIGNOLA – MODENA – Nome più appropriato per un Festival non poteva esserci: Vie è tutto quello che immagina di essere, anche e soprattutto ora nella sua XVI edizione tornata in autunno dal 7 al 16 ottobre, dopo due anni di mutismo per pandemia. Alla guida – la sua prima del Festival – il direttore della Fondazione Emilia Romagna Teatro […]

Read more ›
Ripartire in “In-equilibrio” per dare ancora continuità al futuro di Castiglioncello-Rosignano

Ripartire in “In-equilibrio” per dare ancora continuità al futuro di Castiglioncello-Rosignano

RUMOR(S)CENA – CASTIGLIONCELLO – ROSIGNANO M. – Ritornare in “In-equilibrio” dopo un lungo instabile tempo sospeso, in cui tutti ci siamo ritrovati rinunciando a tutte le nostre certezze – convenienze (e forse) inconvenienze acquisite: ogni riferimento è puramente casuale ma un’opera lirica di Gaetano Doninzetti: “Le convenienze ed inconvenienze teatrali”, la cui trama potrebbe servire come ispirazione per indagare il […]

Read more ›
A che punto è il ricordo? Macbeth, le cose nascoste di Carmelo Rifici: un elogio del passato.

A che punto è il ricordo? Macbeth, le cose nascoste di Carmelo Rifici: un elogio del passato.

RUMOR(S)CENA – TEATRO ARGENTINA – ROMA – Siamo più o meno tutti figli dei versi di Shakespeare, tutti cresciuti negli intrecci e trame che gli anni ci hanno portato a continui dubbi da snocciolare ogni giorno, come preghiere di un rosario da proferire a bassa voce negli angoli più remoti della Terra, mentre assaggiavamo l’incertezza dettata dal dubbio dell’umano che […]

Read more ›
“L’ira di Narciso”di Sergio Blanco: una delle ultime sere.. al Teatro di Rifredi.

“L’ira di Narciso”di Sergio Blanco: una delle ultime sere.. al Teatro di Rifredi.

RUMOR(S)CENA – TEATRO DI RIFREDI – FIRENZE – “Una delle ultime sere di Carnovale” è una commedia di Carlo Goldoni andata in scena la prima volta il 16 febbraio del 1762 al Teatro San Luca di Venezia, dove ottenne un successo tale, che il drammaturgo annotò nei suoi Mémoires le reazioni del pubblico «… tutta la platea risuonava di applausi, […]

Read more ›
Una tragedia alpina causata dalla mano dell’Uomo. Val di Stava 19 luglio 1985.

Una tragedia alpina causata dalla mano dell’Uomo. Val di Stava 19 luglio 1985.

RUMOR(S)CENA – MITTELFEST – CIVIDALE DEL FRIULI – Un abete schiantato, appeso a un cavo d’acciaio, galleggia e rotea sul palco immerso in una caligine fangosa. Col suo moto sempre uguale scandisce un tempo lungo e sospeso, gravido di silenziosa drammaticità, che la caduta repentina e fragorosa di quel tronco interrompe bruscamente. Nel silenzio si leva un canto corale, malinconico […]

Read more ›