Categoria: Teatrorecensione

L’insostenibile pesantezza dell’essere: La cantatrice calva di Eugène Ionesco

L’insostenibile pesantezza dell’essere: La cantatrice calva di Eugène Ionesco

PRATO – Interno borghese inglese. La cantatrice calva messa in scena a Parigi nel 1950, si apre su un salotto in cui tutto, compresi gli elementi di decoro, è inglese. Essere inglese viene considerato, in questo caso, una caratteristica fondamentale per lo svolgimento della vicenda. Per la scrittura della drammaturgia Eugène Ionesco si ispirò ad un manuale di conversazione inglese […]

Read more ›
Scena di insieme - Il Tartufo_ ph. Maritati

Un Tartufo fedele e realistico

FIRENZE – Una tavola imbandita a festa illuminata a tratti dai lampi che annunciano un temporale. I commensali sono seduti intorno alla tavola, ma nessuno mangia o parla. Il Tartufo di Molière inizia con una scena dalle tonalità caravaggesche, in cui i personaggi sono immobili e colti, come di sorpresa, in delle pose statiche. Soltanto Orgone, il capofamiglia, si alza […]

Read more ›
Favola - Filippo Timi  crediti di Achille Le Pera

Il noir della vie en rose: Favola di Filippo Timi

FIRENZE – C’era una volta una bambina e dico c’era perché ora non c’è più, dice Mrs Fairytale al termine della sua storia. Una storia che sembra non esistere, ovattata tra le mura di una casa di bambola. Invece la sua storia, attutita sempre da un’ironia sottile e senza tregua, esiste ed esplode con rabbia nel finale. Favola è una […]

Read more ›
Christoph Marthaler - Das Weisse vom Ei / Une île flottante

Sintesi e riflessione della Biennale Teatro 2015

VENEZIA – Difficile sintetizzare l’esperienza della appena conclusa 43sima edizione della Biennale Teatro, si è trattato di un evento a 360 gradi, poiché oltre agli spettacoli, sono stati organizzati laboratori, incontri pubblici e presentazioni dei partecipanti. Sotto la regia del catalano Alex Rigola, responsabile dal 2010, il repertorio del festival ha coinvolto diversi paesi europei – Svizzera, Germania, Francia, Spagna, […]

Read more ›
“Ti racconto a capo” di Ippolito Chiarello, il teatro abita i luoghi e le genti.

“Ti racconto a capo” di Ippolito Chiarello, il teatro abita i luoghi e le genti.

CORSANO (Lecce) – In capo al Salento, dove l’andare dolce dello scirocco fa cantare gli ulivi passando tra i rami e nei borghi in tufo locale si sente odore di brezza di mare, qui una masnada di artisti decide di abitare un luogo. Dimorarvi per dieci giorni, creare, uscire da sé per incontrare l’altro. Dieci giorni per fare teatro. E […]

Read more ›
P&S © Blandine Soulage

Pleurage et Scintillement: volano mosconi da bar

  TORINO –  Come nel film culto Barfly, scritto da Charles Bukowski, i protagonisti di Pleurage et Scintillement sono due anime perse che si incontrano davanti a un bancone. Lui, giovane, atletico (come il Mickey Rourke del grande schermo) e irrimediabilmente alcolizzato. Lei, più matura ma meno saggia, crede ancora che l’amore, prima o poi, busserà alla sua porta e […]

Read more ›
A Cowie piace virtuale

A Cowie piace virtuale

CASTELLO DI RIVOLI (Torino) – Nell’ultima giornata del festival Teatro a Corte, viene scelto una specie di ridottino della prestigiosa sede del GAM per presentare tre videoinstallazioni di Billy Cowie (in precedenza era stato annunciato solo il nuovo progetto Art of Movement). I tre lavori di danza, elaborati in periodi diversi, sono accomunati essenzialmente dalla ricerca di Cowie nel settore del 3D. […]

Read more ›
NARCISO, Metamorfosi di Roberto Latini - crediti di Futura Tittaferrante

Inequilibrio 2015; il bilancio e le “Metamorfosi” nel paesaggio, di Roberto Latini

CASTIGLIONCELLO (Livorno) – Il bilancio di un festival lo si fa basandosi sui risultati artistici della manifestazione, desunti dalla presenza e dal gradimento del pubblico, dalle valutazioni derivanti dai commenti e dalle analisi – sia del semplice spettatore che da parte della critica – e da chi lo ha realizzato.  Al termine di dieci giornate di programmazione , come nel […]

Read more ›
Stravinskij tra sacro e mas-sacro

Stravinskij tra sacro e mas-sacro

  TORINO –  È Le sacre du printemps che ha polarizzato l’attenzione al Festival Teatro a Corte a fine luglio. Si inizia con la performance sensoriale del canadese, tedesco di adozione, Kenji Ouellet e del suo team. A turno, 4 spettatori alla volta vivono un’esperienza della durata di circa 20 minuti che, sebbene possa rimandare anche a esperimenti di altri, risulta comunque […]

Read more ›
Se il teatro “attraversa” Beckett, e affronta “la buona morte”. Nerval e Quotidiana.com

Se il teatro “attraversa” Beckett, e affronta “la buona morte”. Nerval e Quotidiana.com

CASTIGLIONCELLO (Livorno) – La poetica di Maurizio Lupinelli rende omaggio al “mondo e ai personaggi stralunati di Samuel Beckett”, scoprendo – testuali parole – “quanto i suoi personaggi siano vicini alla natura dei nostri attori”. Una scoperta progressiva per questo regista e attore, impegnato da tempo nell’attraversare testi come Aspettando Godot, Finale di Partita, Giorni Felici. Non poteva scegliere altro […]

Read more ›