Categoria: Teatrorecensione

Vacis e Koreja, per un teatro policromatico

Vacis e Koreja, per un teatro policromatico

LECCE – La ricerca dei Koreja indaga l’umano come lo spazio e la grammatica teatrale. Linguaggi che comunicano direttamente o indirettamente a fruitori in ascolto, in visione, in simbiosi emotiva con le scene. Artigianato e tecnologia, nuovi media e nuova drammaturgia, affondando radici in nutrimenti rintracciabili in una pratica ormai consolidata. Nuovi semi su campi antichi tirati a nuovo. S’incontra con […]

Read more ›
Piero della Francesca

Moltiplicare o minimizzare: questo è il dilemma

SANSEPOLCRO  (Arezzo)  – Due proposte diametralmente opposte  quelle presentate a Kilowatt Festival: la prima assoluta di Piero della Francesca. Il punto e la luce – per la regia di Luca Ricci – e a seguire  la danza minimal chic di Zerogrammi. Il nuovo  lavoro di CapoTrave  si avvale del Teatro Alla Misericordia  (sede della Compagnia)  per suggestionare immediatamente il pubblico che si […]

Read more ›
Sfide drammaturgiche che raccontano storie di vita perdenti

Sfide drammaturgiche che raccontano storie di vita perdenti

MODENA – Va riconosciuto a Maurizio Lupinelli il merito di aver sempre fatto del suo lavoro, fonte di sfida continua, teso alla ricerca e alla sperimentazione, cogliendo quelle che sono le contraddizioni dell’essere umano, in cui tutti ci possiamo identificare: soggetti destinati –  (a volte – spesso?) –  a soccombere, a rinunciare ad ambizioni in nome di una sopravvivenza quotidiana […]

Read more ›
Orizzonti Verticali a San Gimignano, una buona pratica

Orizzonti Verticali a San Gimignano, una buona pratica

SAN GIMIGNANO (Siena) – Il teatro muta coscienze. E luoghi. Nell’assetto sociale, nella percezione individuale e comunitaria, nella comprensione intellettuale. In maniera estemporanea ma lasciando tracce interiori. Segni A San Gimignano, il Festival Orizzonti Verticali ha unito persone. Luogo d’elezione di bellezza, per i cinque giorni di rassegna incontro di mondi e culture diverse, arte e sguardi sull’arte. Anche in dissenso, […]

Read more ›
Teatro Sotterraneo (foto Ilaria Scarpa)

Inizia da Pistoia “Il Giro del mondo in 80 giorni” del Teatro Sotterraneo

PISTOIA – Prima nazionale de Il Giro del mondo in 80 giorni  alla Villa di Scornio. La prima puntata del nuovo ciclo di letture teatrali di Teatro Sotterraneo, coprodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese e tratto dal celebre romanzo di avventura di Jules Verne. In scena  Sara Bonaventura e Claudio Cirri, mentre la scrittura scenica è di Daniele Villa, i costumi di Susanna Fabbrini, l’ […]

Read more ›
Bianchisentieri a San Gimignano, un tempo dell’anima

Bianchisentieri a San Gimignano, un tempo dell’anima

SAN GIMIGNANO (SI) – Una piazza, folla, passaggio. Di cornice torri medievali, palazzi ducali, un teatro, l’immancabile cattedrale. Un senso di raccolta urbana espressa nell’architettura. Fisionomie segnate dai luoghi. Una piazza e la routine. A spezzarla, incursioni improvvise di moti silenti, cauti, impercettibili. Accenno che si fa gesto, diviene movimento, si sviluppa in coreutica, e suono, armonia visiva e fisica. […]

Read more ›
Un Čechov comme il faut

Un Čechov comme il faut

CASTIGLIONCELLO  (Livorno) –  La serata si accende di una miriade di colori suscitati dal caleidoscopio di emozioni che la Compagnia Macelleria Ettore riesce a suscitare nel pubblico con il suo nuovo spettacolo, Senza trama e senza finale. Ma facciamo un passo indietro. Innanzi tutto, affrontare Čechov è sempre stata un’impresa ardua, di fronte alla quale sono caduti, sconfitti, attori e registi […]

Read more ›
Nelle “Memorie” c’è tutta la vita di un attore: Giorgio Albertazzi

Nelle “Memorie” c’è tutta la vita di un attore: Giorgio Albertazzi

MILANO – C’è una specularità fin troppo esplicita fra il protagonista di “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar e il canuto attore, che lo fa rivere in scena in questi giorni al Teatro Franco Parenti. E’ un Giorgio Albertazzi sorprendente, a ben pensarci: classe 1923 e ancora la voglia e il coraggio di salire sulla scena: nonostante “i limiti imposti […]

Read more ›
Voci al femminile che raccontano la guerra. Il teatro che rievoca

Voci al femminile che raccontano la guerra. Il teatro che rievoca

TRENTO – Il Teatro nella sua funzione attuale assume un ruolo fondamentale anche nel tramandare eventi accaduti nel passato, non come semplice ricostruzione storica, quanto, invece, strumento di riflessione e analisi  di quelle che sono state le dinamiche sociali, esistenziali, culturali che hanno determinato un evento e le sue conseguenze a venire. Un Teatro capace di radicarsi nel suo territorio […]

Read more ›
MA Antonio Latella e Candida Nieri © Andrea Pizzalis

MA: un Latella commovente e passionale

TORINO – C’è una donna china che piange, come un quadro vivente; c’è l’invocazione a Maria e dunque la chiamata della Madre sublime con alcuni versi della Laude di Jacopone da Todi; c’è nella ripetizione di una sillaba infantile il ricordo dell’essere forse più amato da Pasolini, colei che lo “accompagnò nella fuga dalla banalità coatta del vivere quotidiano”. La […]

Read more ›