Categoria: Teatrorecensione

Polvere di Saverio La Ruina, un uomo e una donna

Polvere di Saverio La Ruina, un uomo e una donna

CASTROVILLARI (Cs) – La visione del mondo attraverso la semiotica teatrale. Personaggi-persone, dramma-fatto, realtà e finzione sovrapposte. Così sembra… quando il teatro è fatto ad arte. Quando la pratica di decenni ti cuce addosso la pelle fatta per la scena. Quando il livello di finzione raggiunge vette da far apparire l’autentico. Polvere rappresenta un altro tassello del lavoro di Scena […]

Read more ›
Padre e Patria: storie di parole al femminile

Padre e Patria: storie di parole al femminile

BOLZANO – Il comune denominatore che le lega è una domanda: Quale storia in comune hanno da raccontare? Storie di giovani donne di varie nazionalità. Tre sono italiane, le altre tre sono una polacca, una bulgara, una macedone. Culture diverse, esperienze diverse, lingue diverse, sei giovani attrici con sentimenti che le accomuna: ognuna di loro ha un trascorso in patria, […]

Read more ›
La bisbetica di Factory Transadriatica, Shakespeare in salsa pop

La bisbetica di Factory Transadriatica, Shakespeare in salsa pop

CASTROVILLARI (Cosenza) – Shakespeare non amava particolarmente le donne, le riteneva civette e superficiali, devote all’apparenza e all’inganno. In perfetto accordo con le tendenze Elisabettiane, maschiliste e omocentriche. La commedia è testimonianza, documento, di questo costume pur se ambiguo è l’intento del Bardo: schierarsi a favore di un certo atteggiamento o smascherarlo e denunciarlo dal palco? Una cosa è certa, […]

Read more ›
“Assenti per sempre”: storie di desaparecidos da non dimenticare

“Assenti per sempre”: storie di desaparecidos da non dimenticare

MILANO – E’ una strana drammaturgia, quella di “Assenti per sempre” – di e con Umberto Terruso, visto in uno dei tanti spazi off, in cui si dipana il teatro indipendente milanese. Strana già per il tema: i desaparecidos, una pagina della storia contemporanea, situata qualche decennio fa – e migliaia di km più a sud di questa nostra società abituata […]

Read more ›
UN INFERNO - A.Costagli, L.Socci, D.Frosali, G.Colzi, M.Salvianti (foto di Alessandro Botticelli)

“Un inferno”: viaggio intorno a Dante Alighieri

SAN CASCIANO ( Firenze) – Una struttura testuale fitta fitta che si muove per paragrafi quasi testo narrativo (o spartito musicale) a partire da un prologo per poi andare a stralciare passi formidabili e per i toscani “passati a memoria” nel senso dell’oralità (agli altri italiani, per faticato studio liceale) di generazione in generazione coi personaggi di Caronte, di Francesca, Farinata […]

Read more ›
La vita “crocefissa” raccontata da Danio Manfredini

La vita “crocefissa” raccontata da Danio Manfredini

ALBENGA (Savona) – Un cinema trasformato in sala teatrale, spazioso quanto inadatto per poter allestire spettacoli, non essendo nato allo scopo di far recitare degli attori. Diversamente da quanto è accaduto in passato, dove molti teatri venivano convertiti in cinematografi, l‘Ambra di Albenga si presta a supplire, causa forza maggiore, ad un’assenza cronica di un teatro che possa accogliere una […]

Read more ›
Fibre Parallele, Beatitudine per sguardo e spirito

Fibre Parallele, Beatitudine per sguardo e spirito

CASTROVILLARI (Cosenza) – Il teatro per la polis. Altrimenti inutile, altrimenti esercizio di svago, intrattenimento. Che figurare su un palco fatti parole vizi e virtù dell’umana specie sia atto politico è cosa nota. Rappresentarli a regola d’arte è mestiere non di poco conto. Le Fibre Parallele del mestiere ne sono diventati maestri con la pratica. Per decenni di fare teatrale in […]

Read more ›
Scannasurice, discesa negli inferi napoletani

Scannasurice, discesa negli inferi napoletani

CASTROVILLARI (Cosenza) – La rappresentazione di una città. Delle sue viscere, il suo bassoventre: il sottosuolo, il sottoproletariato, la suburra infestata da surici e puzzo di piscio. E i surici sono i napoletani, metafora di individuazione, tra consapevolezza e bramosia di ribellione. Ambiente che connota, immedesima, ingloba. Da un testo giovanile di Enzo Moscato, una Napoli avvolta nei misteri, nella magia, memoria […]

Read more ›
La carne congelata. Memorie toscane

La carne congelata. Memorie toscane

BUTI – Giovani e anziani, genitori e figli, sul palco del Francesco Di Bartolo per raccontare a se stessi e al pubblico – composto di vicini e parenti – la vita quotidiana di Buti in quei giorni del 1972, quando arrivò in macelleria una grande novità: la carne congelata. Il teatro non sempre è performance attorale o macchinari e scenotecnica. A […]

Read more ›
Quei drammi antichi che arrivano dal mare.

Quei drammi antichi che arrivano dal mare.

SIRACUSA – Talvolta al teatro sarebbe bello lasciarsi rapire dalle emozioni, dalle sensualità della musica, dei colori, della danza, dei racconti e delle parole, attingere con serena tranquillità a quella norma di saggezza antica per cui davanti ad un’opera d’arte è saggio solo chi si lascia ingannare. Eppure, sin dalle sue origini il teatro obbedisce anche ad un’altra legge: la […]

Read more ›