Categoria: Teatrorecensione

Franca Valeri

Una vita per il teatro: Franca Valeri in Cambio di cavalli

MILANO – C’è qualcosa di singolare in quest’estrema parte della carriera artistica di Franca Valeri. A 94 anni suonati, l’attrice e commediografa milanese – i modi della ragazza nata nella Milano bene degli anni venti anche se di carattere ribelle non li ha mai dimenticati  – mostra una lucidità sia nel recitare sia nello scrivere che ha pochi eguali nella […]

Read more ›
Bergman secondo van Hove: “Dopo la prova/persona” un successo

Bergman secondo van Hove: “Dopo la prova/persona” un successo

MILANO – Da 30 anni il regista olandese Ivo van Hove allestisce spettacoli per grandi festival (torna in luglio ad Avignone), opere, musical, soprattutto versioni teatrali di capolavori del cinema, da “Rocco e i suoi fratelli” di Visconti a “Teorema” di Pasolini; da “La sera della prima” di Cassavetes a Antonioni–project, al Bergman di “Sussurri e grida” e “Scene da […]

Read more ›
foto di Lucia Baldini

Se tornare indietro significa capire cos’è il tempo….

TRENTO – Realtà teatrale e culturale in perenne fermento, il Teatro Portland di Trento dimostra una vitalità creativa capace di seminare negli anni i germogli di una produttività che sfocia spesso in coproduzioni o gemellaggi tra artisti diversi per estrazione e formazione, valore aggiunto al lavoro prettamente teatrale. Il direttore artistico Andrea Brunello sceglie di portare in scena temi che […]

Read more ›
Trittico Furioso: Still life, la tagliente denuncia dell’omofobia

Trittico Furioso: Still life, la tagliente denuncia dell’omofobia

ROMA – Dal 12 al 21 maggio al Teatro India va in scena Trittico Furioso della compagnia Ricci/Forte. Le tre performance che compongono il trittico sono in ordine: Still Life (12-14 maggio), Macadamia Nut Brittle (15-17 maggio) e Imitationofdeath (19-21 maggio). Still Life: Atto primo Partire dalla fine per cercare di ricomporre un inizio, un percorso, solo così si può […]

Read more ›
Devoti al Dio del massacro

Devoti al Dio del massacro

LUGANO –  Il teatro è un rito collettivo. Fenomeno sociale in cui una moltitudine di individui con lo stesso interesse si riconoscono in comunità, condividono lo stesso oggetto d’azione, la stessa pratica, la comprensione. Una comunità relativa, effimera, estemporanea.In questo contesto tutte le forme di teatro, anche non professionistiche, stipano dignità in quanto fatto sociale. Assunto necessario per una chiave […]

Read more ›
"Der Park", regia Peter Stein

Peter Stein da vita all’epopea di Botho Strauss: “Der Park”

ROMA – E’ uno spettacolo interessante “Der Park” visto al Teatro Argentina di Roma. Imponente, ricco, di quelli che difficilmente si vedono in giro da anni, come ha ricordato Mauro Avogadro, incontrato a fine pièce, richiamando alla memoria le 25 pièces di simile imponenza da lui realizzate e auspicando una qualche forma di tutela per questo tipo di arte oramai bistrattata. Avogadro in […]

Read more ›
Jesus dei Babilonia Teatri: ” un elastico teso e rilasciato”…

Jesus dei Babilonia Teatri: ” un elastico teso e rilasciato”…

MILANO – E’ un elastico continuamente teso e rilasciato, questo “Jesus” dei Babilonia Teatri – un biglietto di andata e ritorno fra pop e popolaresco, in cui i lustrini di una Chiesa-show business si mescolano all’autenticità di una pietà popolare, che sa invece di piccole cose ancora raccontate in dialetto. E si affretta a rivendicarlo “anca lü, Jesus”, per bocca […]

Read more ›
Stonature ed armonie: concesse al King size di Christoph Marthaler

Stonature ed armonie: concesse al King size di Christoph Marthaler

PRATO – La enarmonia è un concetto usato per riferire al principio della concordanza tonale, in base al quale due note sono equivalenti, ossia producono lo stesso suono. Questa procedura musicale è uno dei giochi con cui Christoph Marthaler costruisce la trama di King Size. Variazioni enarmoniche, messa in scena al Fabbricone di Prato dal 24 al 26 di aprile. La […]

Read more ›
Donne: un percorso stanza dopo stanza

Donne: un percorso stanza dopo stanza

CATANIA – Quelli di Statale114, la compagnia siciliana diretta da Salvo Gennuso, non sono spettacoli gratuiti, concepiti con leggerezza, al contrario si tratta di una produzione discreta. meditata, mai banale, che si palesa con un ritmo di più o meno uno spettacolo l’anno e che sembra dispiegarsi, lavoro dopo lavoro, sviluppando potenzialità, immagini, idee e linee di riflessioni interne ed […]

Read more ›
Aure del TeatroPersona, la poetica del silenzio

Aure del TeatroPersona, la poetica del silenzio

LECCE – Scegliere il silenzio. Perché fuori è un bombardarsi di schiamazzi, dicerie. Perché la parola viene abusata, sterilizzata. Perché si può dire molto di più in silenzio che cianciando. Scegliere il gesto. All’immobilismo delle postazioni computerizzate, avamposti di questi tempi. Al mutismo affettivo, all’anoressia delle manifestazioni, all’ingessarsi dei corpi chiusi in sé. Scegliere il corpo. Per comunicare. Per comunicarsi. […]

Read more ›