Categoria: Teatrorecensione

Rooms 2.0 parla emotivamente ai giovani

Rooms 2.0 parla emotivamente ai giovani

MILANO – Preceduto da un’eco di riconoscimenti – menzione speciale “Premio Giovani Realtà del Teatro” 2013, vincitore Bando “La città infinita” 2014, vincitore Bando “Direction Under 30” 2014 – “Rooms 2.0” è approdato a Campo Teatrale di Milano l’8 aprile 2015, dove resterà in scena fino a domenica 12. E’ un lavoro di giovani. Sono tutti mediamente under trenta: i […]

Read more ›
Svenimenti: in tre creano l’immaginario cechoviano

Svenimenti: in tre creano l’immaginario cechoviano

MILANO – Sono tre, gli attori in scena in “Svenimenti”: Elena Bucci e Marco Sgrosso – regista, la prima, oltre che elaboratrice del progetto drammaturgico, insieme a Sgrosso – e Gaetano Colella, collaboratore storico della compagnia teatrale Le Belle Bandiere. Sono solo tre, ma riescono a restituirci un immaginario molto più variegato, che arriva fin a sdoppiare personaggi unici, nella […]

Read more ›
Storia di un uomo e la sua ombra, i Principio Attivo fanno centro.

Storia di un uomo e la sua ombra, i Principio Attivo fanno centro.

LECCE – Che i Principio Attivo ci sanno fare con il teatro ragazzi, non è cosa nuova, è cosa nota: due premi Eolo, finalisti al premio scenario, spettacoli a ruba, pubblico soddisfatto. Niente smancerie, dati di fatto. Un talento apprezzato non solo dal pubblico giovane, quello senza sovrastrutture, senza convenevoli, ancora non avvezzo a marchette e applausi ammaestrati. Una fare […]

Read more ›
12 parole 7 pentimenti, un teatro altro.

12 parole 7 pentimenti, un teatro altro.

LECCE – Rappresentazione e realtà si assottigliano in 12 Parole 7 Pentimenti, un’opera concettuale dichiarata già nel titolo: un rimando alla simbologia numerica espressione di universalità, di armonia, legame tra noto e ignoto. Un’installazione audiovisiva in quadri interattivi per sedici spettatori soli. Nata dalla ricerca di Rubidori Manshaft, intervento volto al riaffiorare, tramite il codice performativo, parole, pensieri, voci, modi […]

Read more ›
La serra di Harold Pinter: il potere logora chi non ce l’ha

La serra di Harold Pinter: il potere logora chi non ce l’ha

PRATO – La serra è un testo teatrale di Harold Pinter, scritto nel 1958 ma tenuto nascosto nel cassetto fino al 1980 dopo l’accoglienza poco calorosa di un precedente testo, Il compleanno. Dai toni marcati e noir, la pièce è ambientata all’interno di un ospedale psichiatrico di vecchia generazione, in cui pazienti invisibili sono sottoposti non alle cure ma alle […]

Read more ›
Malaussene Valerio Ameli_

Il Blues di Malaussène allo spazio Teatro 89 di Milano

MILANO –  Un monologo teatrale intenso, a tratti commovente e in alcuni momenti ironico, ma anche un concerto dal ritmo travolgente. Questo è, in breve “Il Blues di Malaussène” che mercoledì 18 marzo fa il suo ritorno in scena allo Spazio Teatro 89 di Milano. Ne “Il Blues di Malaussène” alle parole, liberamente tratte dal romanzo di Daniel Pennac “Ultime […]

Read more ›
Nel deserto di sabbia gli Angeli e i Demoni combattono per il Bene e il Male

Nel deserto di sabbia gli Angeli e i Demoni combattono per il Bene e il Male

RUBIERA (Reggio Emilia) – Quando il teatro si fa carico di una valenza anche sociale e va incontro a realtà emarginate, socialmente difficili, in cui risiedono storie di vita da riscattare, ecco che la rappresentazione sul palcoscenico diventa un’occasione di cambiamento, grazie ad un percorso laboratoriale e teatrale condotto dal Teatro dei Venti di Modena, condotto attraverso una residenza artistica […]

Read more ›
Un Novecento  che fa diventare “Allegri” e volge al gioco e alla burla

Un Novecento che fa diventare “Allegri” e volge al gioco e alla burla

MILANO – Credo che in pochi non abbiano mai sentito parlare di “Novecento” di Alessandro Baricco – scritto, che si lascia divorare con appetito attento e curiosità via via sempre più vivace e da cui sono state tratte varie messe in scena, cinematografica e teatrali. Nello scorso weekend Campo Teatrale ha ospitato quella principe – mattatore un Eugenio Allegri –, pensando […]

Read more ›
E’ un “Alto Fragile” studio analitico teatrale sui conflitti etnici

E’ un “Alto Fragile” studio analitico teatrale sui conflitti etnici

TRENTO – Terra di contraddizioni politiche e sociali, la cui appartenenza geografica ha alimentato in passato conflitti aspri sfociati anche in episodi di terrorismo, l’Alto Adige è da sempre oggetto di analisi sociologiche e storiche da cui la letteratura e il cinema ha tratto spesso spunto e ispirazione. Tra le tante pubblicazioni va ricordato il saggio di Sebastiano Vassalli, Sangue e […]

Read more ›
Magazzino 18 con Simone Cristicchi al TSB

Magazzino 18 con Simone Cristicchi al TSB

BOLZANO – Arriva al Teatro Comunale di Bolzano dal 5 all’8 marzo (ore 20.30, domenica ore 16.00) nell’ambito della stagione “La Grande Prosa” dello Stabile, “Magazzino 18”, il musical civile di Simone Cristicchi e Jan Bernas che ha fatto commuovere gli spettatori di tutta l’Italia. Uno spettacolo prodotto da Promo Music e dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Al […]

Read more ›