Categoria: Teatrorecensione

Quell’inquietante estraneità… “I vicini” di Fausto Paravidino

Quell’inquietante estraneità… “I vicini” di Fausto Paravidino

MILANO – E’ la parola a prendersi la scena ne “I vicini”. La parola di teatro, la “parola recitata” – con questo accostamento Fausto Paravidino definisce la drammaturgia – parola per attori. E dal verbo all’immagine, dall’immagine alla scena, dalla scena alla compiutezza armonica di tutti gli elementi di costruzione di uno spettacolo. Principiando dalla parola, la parola recitata. Un tragicomico con […]

Read more ›
“Alla meta”: l’imponderabile aleatorietà del successo…

“Alla meta”: l’imponderabile aleatorietà del successo…

MILANO – “Alla meta” di Thomas Bernhard è un testo complesso, stratificato, che sembra mettere insieme parecchi aspetti apparentemente differenti: il morboso rapporto madre-figlia, il particolarissimo back ground biografico della prima e tutta quella dissertazione sul “teatro”, che, in fondo, altro non è che “una delle possibilità di resistere” – sentenzia, a chiusura del primo tempo, la madre – nell’ […]

Read more ›
Tragedia di Marcinelle, la verità – “Via” di Fabrizio Saccomanno

Tragedia di Marcinelle, la verità – “Via” di Fabrizio Saccomanno

LECCE – Purezza espressiva e bontà di contenuti. Il teatro si fa anche di questo. Lasciare tracce emotive, civili, politiche anziché estetiche. Mestiere, voce, corpo piuttosto che effetti visuali. Via di Fabrizio Saccomanno, con Sara Bevilacqua e l’autore (che è anche regista) in scena, si potrebbe definire un’opera minimale o minimalista. Scena nuda, un paio di sedie ad ambiente, piazzati e […]

Read more ›
Ripartire dalla memoria – Roberto Corradino al Kismet di Bari

Ripartire dalla memoria – Roberto Corradino al Kismet di Bari

BARI – Il corpo dell’attore ricettacolo di umori, di tematiche tradotte in segni, di vitalità e resoconti universali espressi dal gesto. Gesto minimo, eccessivo, impercettibile, senza sintesi, sgranato da tecnologie e amplificazioni auditive, silente, iconografico. Il corpo che parla. Fa prendere corpo Roberto Corradino nel suo Knownone a un turbinio di motivi sottesi da un comune concetto sull’essere. Tracce di […]

Read more ›
foto di Tommaso Lepera

Prova d’attore: Saverio La Ruina e la trilogia sui rapporti di forza uomo-donna

MILANO – Probabilmente “Dissonorata” è il monologo, che ha portato Saverio La Ruina alla fama del grande pubblico. Doppio Premio UBU 2007- nelle categorie “Migliore attore” e “Migliore testo italiano” -, era impensabile mancasse in questa ‘personale’, che l’Elfo Puccini di Milano dedica all’attore/autore calabrese. Così dopo il suo ultimo lavoro, “Polvere” – che chiude l’ideale trilogia sui rapporti di […]

Read more ›
Golem: il progresso e’ nelle nostre mani

Golem: il progresso e’ nelle nostre mani

LONDRA – Viviamo in un mondo in cui essere buoni consumatori ci fa sentire appagati da tutte le nostre rivoluzioni mancate.  Lo spettacolo Golem, in scena allo Young Vic fino al 31 Gennaio, si nutre di alcuni elementi comuni alle esperienze artististiche delle avanguardie storiche europee. Primo tra tutti, la marcata cifra stilistica con cui lo spettacolo si articola sul […]

Read more ›
Il Sogno della Factory Compagnia Transadriatica

Il Sogno della Factory Compagnia Transadriatica

NOVOLI (Lecce) – Che alcuni testi monumentali siano attuali e eterni è cosa risaputa, il ripeterlo risulta banale. Che i riadattamenti semplicemente per l’essersi cimentati con “la storia” debbano essere acclamati sembra eccessivo. Di certo confrontarsi con la tradizione e la sacralità dei classici non è mai esercizio scontato. Perché, soprattutto, nell’immaginario dei fruitori, campeggia l’immagine, il resoconto, dell’opera d’arte […]

Read more ›
Elettra: il dolore che porta verso la morte

Elettra: il dolore che porta verso la morte

LONDRA – La figlia di una casa di morti: è l’immagine che trasmette la figura di Kristin Scott Thomas in scena come Elettra all’Old Vic di Londra (le repliche sempre esaurite di “Electra” si sono concluse a Natale), regia di Ian Rickson. Fuori, per le strade, il clima è incredibilmente dolce, sole e vento; freddo e dolore impregnano invece The […]

Read more ›
Sul tetto del mondo , foto di Stefano Vaja

“Sul tetto del mondo” dove si fa il teatro che unisce

CASTELLO DI SERRAVALLE VALSAMOGGIA (Bologna) – “Sul tetto del mondo”, il loro mondo, quello agreste e semplice come può esserlo se abitato tra mura domestiche a loro famigliari. Il caldo confortevole di una cucina dove evaporano profumi di un cibo che si fa desiderare e amare. Il tetto è quello del deposito degli attrezzi trasformato in uno spazio teatrale dove accogliere […]

Read more ›
Kids, il festival per le nuove generazioni a Lecce

Kids, il festival per le nuove generazioni a Lecce

LECCE – Si chiama Kids, che in inglese vuol dire bambini e per loro è stato concepito e realizzato, a Lecce, il Festival Internazionale del teatro e delle arti per le nuove generazioni, ideato da Factory compagnia transadriatica e Pincipio Attivo Teatro con il sostegno del Comune di Lecce, la Regione Puglia, il Teatro Pubblico Pugliese. In corso fino al […]

Read more ›