Categoria: Teatrorecensione

crediti foto Marasco

“E io dico no” alla criminalità, per dire che “ogni notte ha un alba

“… sono dappertutto, invisibili, introvabili, e sempre presenti.  Quando meno si pensa li abbiamo ai fianchi, alle spalle, in chiesa, per la strada, forse anche in casa; e non ce ne accorgiamo. Nessun può guardarsene.” Luigi Natoli “I Beati Paoli” 1909 MILANO – E io dico no. Ogni notte ha un’alba è l’approdo di un percorso condiviso tra il Piccolo […]

Read more ›
Digiunando di fronte al mare. La poesia e l’impegno di Danilo Dolci per i Principio Attivo Teatro.

Digiunando di fronte al mare. La poesia e l’impegno di Danilo Dolci per i Principio Attivo Teatro.

MAGLIE (Lecce) – C’è bisogno di più poeti. Danilo Dolci un poeta lo era. Anche un educatore, un sociologo, un mancato architetto. Gli restava da sostenere l’ultimo esame – si sarebbe laureato – quando decise di interrompere gli studi per recarsi in Sicilia. Aveva un lavoro prima di rivoluzionare la sua vita e scuotere una terra intera, abbandonando tutto e […]

Read more ›
ph. Noemi Commendatore

“Don Giovanni” di Molière, ovvero il raffinato dissoluto portato in scena da Alessandro Preziosi

TERAMO – Un personaggio vivo e complesso, elegante e corrotto, intelligente e pericoloso, affascinante e ripugnante, grande e meschino, sfuggevole e perciò di impossibile definizione. Non un seduttore, ma un dissoluto. Questo è il “Don Giovanni” pensato da Molière e portato in scena da Alessandro Preziosi, in veste sia d’interprete che di regista, in una pièce estremamente curata e raffinata. Colta, […]

Read more ›
Finale in musica

Finale in musica

PONTEDERA (Pisa) – La tre giorni dedicata a Jerzy Grotowski, al Teatro Era di Pontedera, si chiude con The Hidden Sayings – diretto e interpretato da Mario Biagini e dal gruppo dell’Open Program. Interessante lavoro di ricerca su alcuni testi sacri o semi-sacri per la religione Cattolica, dal canto 77 del Cantico dei Cantici (“Io dormo, ma il mio cuore […]

Read more ›
Thanks for vaselina foto di Angelo-Maggio

Quando il “Teatro nel bicchiere” è divertimento e riflessione.

SCANSANO (Grosseto) – Il Comune di Scansano  è noto per aver conferito la denominazione al Morellino di Scansano, vino rosso DOCG prodotto nel suo territorio. Quando esce dalle cantine viaggia verso tavole di intenditori molto lontane fino a farsi degustare da estimatori stranieri. E questo prezioso nettare di Bacco ha ispirato il nome di un festival: “Teatro nel bicchiere” ideato […]

Read more ›
L’Era di Ginsberg: poesia in musica

L’Era di Ginsberg: poesia in musica

PONTEDERA (Pisa) – Quando, il 7 ottobre 1955, Allen Ginsberg urlava, alla Six Gallery di San Francisco, il suo Howl, per primo rivendicava quella che Fernanda Pivano definisce “l’importanza del suono della lingua scritta”, sottolineando altresì la dipendenza del respiro dallo stato emotivo e viceversa. Una poesia, la sua, che nasceva quindi per essere modulata ad alta voce, dove il […]

Read more ›
Un nero Natale. Al Teatro Argentina il “Natale in casa Cupiello” di Antonio Latella.

Un nero Natale. Al Teatro Argentina il “Natale in casa Cupiello” di Antonio Latella.

ROMA – Il teatro trasforma il teatro stesso. Mimesi e metamorfosi della rappresentazione, la rivisitazione di Antonio Latella di Natale in casa Cupiello. L’occasione è l’anno Eduardiano, per il Teatro di Roma, il palcoscenico quello del Teatro Argentina. Palcoscenico di tradizione, seppure calcato frequentemente da compagnie o eventi lontani dalla prosa in senso stretto. Ma più che mimesi, il termine […]

Read more ›
La cognizione del dolore: viaggio simbolico e onirico. Un omaggio a Gadda

La cognizione del dolore: viaggio simbolico e onirico. Un omaggio a Gadda

MILANO – All’uscita de “La cognizione del dolore”, la maggior parte dei critici furono concordi nell’attribuire al romanzo di Gadda la patente di capolavoro, seppur iperletterario e intriso di spessa autoanalisi in cui l’affrancarsi dalla madre (e dal latente e subito fascismo), l’amore – odio che segnò la sua vita, finì per conquistare l’interesse generale. Il romanzo, scritto a metà […]

Read more ›
Canti Orfici/Visioni in prima nazionale al Teatro Studio di Scandicci

Canti Orfici/Visioni in prima nazionale al Teatro Studio di Scandicci

SCANDICCI – Va in scena in prima nazionale al Teatro Studio di Scandicci dal 13 al 19 dicembre (ore 21.00) “Canti orfici/visioni” nell’ambito del “Canti Orfici: un libro tra due secoli”, nel centenario della pubblicazione del Libro Unico di Dino Campana. Rassegna di teatro, mostre, mise en espace, incontri, film, laboratori. Un progetto integrato tra Teatro Studio Krypton, Biblioteca Marucelliana, […]

Read more ›
Diffraction#1- In paradise artists can fly

Diffraction#1- In paradise artists can fly

PISA –  Performance di teatro-musicale suddivisa in quattro quadri per un ensemble di archi, fisarmonica, percussioni, un soprano e un direttore d’orchestra con partitura del compositore e musicista Gabriele Marangoni sul testo di Jeton Neziraj, drammaturgo kosovaro trentasettenne con una quarantina di testi rappresentati in tutta Europa e che, per la prima volta, si cimenta con un suo libretto in forma […]

Read more ›