Categoria: Teatrorecensione

Il senso della vita e della morte dove Alcesti ci chiede: “Per cosa si vive e chi si vive”.

Il senso della vita e della morte dove Alcesti ci chiede: “Per cosa si vive e chi si vive”.

FIRENZE – Nell’”Alcesti” Euripide riesce a creare un mondo femminile idealizzato, dove la donna diventa eroina di fronte alla morte. Alcesti cede alla debolezza del marito e senza indugio si sacrifica per il bene dell’uomo Admeto che a sua volta condanna il rifiuto del padre Ferete di sacrificarsi al suo posto. Tutto si risolve con il classico lieto fine in […]

Read more ›
lo chapiteaux

Teatro e magia sotto il tendone. Il Circo El Grito a Brindisi

Uno chapiteau sul lungomare. E dentro circo, teatro, laboratori, presentazioni, magie e meraviglia. A Brindisi la Festa del circo contemporaneo andrà avanti fino a domenica – 16 novembre – prossima. C’è ancora tempo per ricrearsi. Organizzata dal Circo El Grito – grazie al Teatro Pubblico Pugliese – compagnia circense-teatrale tra le poche della penisola a praticare (e esportare) il circo […]

Read more ›
Le Troiane e la Venere degli stracci

Le Troiane e la Venere degli stracci

PISA – All’interno della rassegna Teatri di Confine, arriva al Sant’Andrea di Pisa la tragedia euripidea, insieme potente denuncia contro la guerra e accorato compianto. Un testo a suo modo rivoluzionario nella Grecia classica perché Euripide non solamente dà voce ai vinti – e, in particolare, alle donne – come già aveva fatto Eschilo nei Persiani, bensì in quanto (seppure […]

Read more ›
L’unitilità di invecchiare. La Mère di Marcial Di Fonzo Bo

L’unitilità di invecchiare. La Mère di Marcial Di Fonzo Bo

PARIGI – Una riflessione sul senso della vita di una donna over 60. Al Thèatre Hébertot di Parigi è andata in scena la pièce La Mère di Florian Zeller, diretta da Marcial Di Fonzo Bo. La pièce era già stata presentata 5 anni fa al Petit Thèatre de Paris e aveva fatto guadagnare alla sua protagonista il Molière per la […]

Read more ›
Alberto Onofrietti Giancarlo Tedeschi

Farà giorno dentro una stanza chiusa

MILANO – “Farà giorno, nonostante tutto. E’ legge di natura”. E’ da questo nodo drammaturgico che gli autori Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi stralciano il titolo della piéce di nuovo in scena al Franco Parenti di Milano dal 24 ottobre al 2 novembre e poi ancora a Roma (7/9 novembre), Napoli (dal 21 al 23) e Torino (18/21 […]

Read more ›
Ma chi è Gesu?  Jesus pone interrogativi ancora irrisolti

Ma chi è Gesu? Jesus pone interrogativi ancora irrisolti

VICENZA – In una fase in cui la Rete, l’under 25 di fascia geografica cristiano-centrica, si appassiona a certe vignette sul Cristo e la cristologia fino a farne un cult apocrifo- Toc toc, chi è? Dio. La mamma mi ha detto di non aprire a cani e porci- oppure si spalma su Ipad, effe book, Iphone, video su you tube […]

Read more ›
La società invisibile. Ionesco rivisto da Carpanzano.

La società invisibile. Ionesco rivisto da Carpanzano.

RENDE (Cosenza) – Una platea infoltita di studenti ha assistito a Le sedie della compagnia Officina Teatrale in scena al Piccolo Teatro Unical di Arcavacata di Rende, nel cuore dell’ateneo calabrese. Un teatro ricco di giovani sguardi e comprensioni è una speranza. Sul palcoscenico, riaccese le luci di sala, ciò che rimane: un pasticcio di sedie che potrebbero trovarsi in […]

Read more ›
Careddu riscrive Shakespeare passando per Beckett

Careddu riscrive Shakespeare passando per Beckett

L’AQUILA – Shakespeare è il più grande drammaturgo di tutti i tempi. Non solo perché è continuamente riallestito, per la vastità della cultura che traspare nelle sue opere e da quel suo fondere insieme antico e moderno, locale e straniero, impellente e ancestrale. La sua importanza di evince anche dal fatto (o forse questo ne è risultato) che è il […]

Read more ›
Figli di un Dio precario. Il teatro delle Forche porta in scena il (non) lavoro.

Figli di un Dio precario. Il teatro delle Forche porta in scena il (non) lavoro.

MASSAFRA (Taranto ) – Il Teatro delle Forche ha casa a Massafra. Una delle residenze della rete pugliese. E’ da anni in questa piccola e carinissima cittadina di provincia edificata su gravine di età imprecisata. Lì nelle gravine si formalizzavano i primi tentativi di rappresentazione all’alba dei tempi. Di origine religiosa, poi Panica, infine orgiastica. Terra di misteri eleusini, terra […]

Read more ›
Vito Signorile e Fibre Parallele: Bukowski torna in vita

Vito Signorile e Fibre Parallele: Bukowski torna in vita

BARI – Il palcoscenico trasforma identità. Partendo dallo sguardo. Che trasale come alla vista inattesa del proprio abisso. Che evade al di là della platea come scrutasse nel buio. Che s’inebria negli sguardi di chi osserva dall’altra parte, ognuno diverso, ognuno a comporre uno sguardo collettivo.  E il teatro trasforma soggetti, personaggi, uomini e donne. Non è l’esclusivo appannaggio dell’aristotelica mimesi, […]

Read more ›