Categoria: Teatrorecensione

crediti foto di Andrea Macchia

Tutti sono e siamo colpevoli e “Invidiatemi” interroga le nostre coscienze

SANSEPOLCRO (Arezzo) – In un’estate in cui la pioggia dettava legge e condizionava la vita sociale, ludica e ricreativa degli italiani, costretti a ripararsi sotto gli ombrelli, rovinando le vacanze e le manifestazioni artistiche all’aperto, un festival di teatro ospitato in luoghi sicuri sotto un tetto, diveniva una garanzia di per sé senza dover rinunciare al piacere di assistere ad […]

Read more ›
Bellezza e Teatro nella regia di “Intrigo e amore”

Bellezza e Teatro nella regia di “Intrigo e amore”

MILANO – Le passioni in Schiller sono potenti, quasi pesanti nella loro assolutezza. Gli attori di Dodin sono leggeri, quasi spirituali nella loro fisicità. Ne risulta un gioco, quasi una gara a far presa e a sfuggire le une agli altri, che nel nuovo spettacolo del regista di San Pietroburgo con la compagnia del Maly Teatr assicura due ore di godimento […]

Read more ›
Ippolito Chiarello: psycho killer per burlarsi della morte. A Startup, il contemporaneo a Taranto

Ippolito Chiarello: psycho killer per burlarsi della morte. A Startup, il contemporaneo a Taranto

TARANTO – Non solo la tragedia è capace di suscitare catarsi. Non è necessario, perennemente, provare dolore per espiarlo. Meglio liberarsene con una risata, invece. Il comico a teatro non è sinonimo di facile ironia e leggerezza di contenuti ed esposizione. Non avrebbe senso altrimenti l’alterazione dei personaggi per rappresentare distorsioni reali, la follia mezzo per enunciare verità indicibili, l’induzione […]

Read more ›
Startup teatro, il contemporaneo a Taranto

Startup teatro, il contemporaneo a Taranto

  TARANTO – L’Ilva è l’etichetta di Taranto. Triste a dirsi. Ancora di più a vedersi. Un mostro di cemento e ferraglia sbuffante e puzzolente a fauci spalancate sulla città. Bellissima, vecchia, con l’odore di mare tra i vicoli dove il sole non arriva e l’avvertire pericolo procura piacere. Tra case sgarrupate e palazzi gentilizi la vivacità del Sud, l’umore […]

Read more ›
Schifosi: una prova da maturare

Schifosi: una prova da maturare

AVIGLIANA (Torino) – Seconda giornata di Festival: allentate le tensioni del debutto, clima più disteso e produttività creativa e sociale più prolifica. Ci si incontra, si instaurano relazioni, si scambiano pensieri e arte, modi di fare e ipotesi di lavoro. Oltre alla classica ‘vetrina’, un festival è foriero di queste situazioni. Un microcosmo che vuole raccontare, descrivere, denunciare. Che vuole […]

Read more ›
Zelda: una donna tra rose e fuoco. La buona prova di Giorgia Cerruti

Zelda: una donna tra rose e fuoco. La buona prova di Giorgia Cerruti

AVIGLIANA (Torino) – Terza giornata di Festival con i padroni di casa in scena. La “Piccola compagnia della Magnolia”, ensemble attivo dal 2004, formati in Francia, al Théatre de l’ Epée de Bois della Cartoucherie, con maestri del calibro di Antonio Diaz-Floriàn e artisti quali Judith Malina, Michele Di Mauro, Eugenio Allegri. Da qualche anno in residenza ad Avigliana. In […]

Read more ›
Sono Orizzonti teatrali in crescita verso nuovi traguardi

Sono Orizzonti teatrali in crescita verso nuovi traguardi

SAN GIMIGNANO – Una città medievale dove le sue torri svettano sulla collina, talmente alte da vedersi anche a distanza. Sono verticali e creano un suggestivo gioco prospettico in grado di attrarre l’occhio umano rivolto verso “Orizzonti Verticali”: un giovane festival – pensato – per dare a San Gimignano (Siena) un’occasione per portare il teatro nelle sue piazze. Un luogo […]

Read more ›
La mimesi restituita nel lavoro d’attore di Michele Sinisi

La mimesi restituita nel lavoro d’attore di Michele Sinisi

ANDRIA – “Dietro ogni spettacolo che funziona ci deve essere una storia forte. Di vita. Forse ogni volta che tentiamo una rappresentazione di questi testi così alti e difficili, quel che si dimentica è di riempirli di una vita che, quando sono stati scritti e messi in scena avviandosi a diventare capolavori immortali, doveva essere diversa da adesso, quindi per […]

Read more ›
Materia per un “Sogno” che diventa realtà a teatro

Materia per un “Sogno” che diventa realtà a teatro

SOVERATO  (Catanzaro) – L’amore reale e quello ideale. La contrapposizione delle passioni quale gioco di specchi che rendono l’uomo, in balia delle tensioni amorose, incapace di essere artefice del proprio destino. Un retrogusto di malinconia nell’elisabettiana commedia “degli inganni”, farsesca e giocosa, tra le prime opere dello Shakespeare dismesso dai panni del poeta per compiere il suo folgorante destino di […]

Read more ›
La storia dolce e forte di Scende giù per Toledo

La storia dolce e forte di Scende giù per Toledo

ANDRIA – Restituire con la penna i sussulti trasmessi dalle scene. I movimenti intestini, i groppi deglutiti a fatica, l’incanto, la commozione, la meraviglia, la pietas, il pathos, lo straniamento. Per niente facile. A meno che non si voglia praticare la neutralità di una cronaca giornalistica. Ma il mestiere del critico non è quello del cronista. La sensibilità, di un […]

Read more ›