Categoria: Teatrorecensione

Mauser: una scommessa coraggiosa e vincente di Marconcini

Mauser: una scommessa coraggiosa e vincente di Marconcini

BUTI (Pisa) –  Dario Marconcini regista, attore, direttore storico del Teatro di Buti, ha ed ha sempre avuto un fiuto speciale nello scovare micropièce di drammaturgie novecentesche che scavano nelle pieghe delle tragedie del Secolo breve; come è accaduto con le memorabili messe in scena da Beckett a Pinter e Peter Handke. Ora si è voluto confrontare con Heiner Muller, […]

Read more ›
Lucia Poli L'intrusa foto Maria Grazia Lenzini

Lucia Poli è un’incantevole “Intrusa” a cui da anima e corpo

MILANO – La pioggia non lava via il male di vivere, almeno non del tutto, ma dopo la pioggia, metafora di un evento spartiacque, a certi occhi accade di guardare la vita in modo diverso. Accade ad Hélène, protagonista del monologo tratto dal racconto di E. E. Schmitt É una bella giornata di pioggia (apparso nella raccolta Odette Toulemonde et […]

Read more ›
Sono “Passeggeri” in balia dei loro sogni e rimpianti

Sono “Passeggeri” in balia dei loro sogni e rimpianti

MILANO – Ci sono registri espressivi, che aprono spazi di libertà altrimenti inimmaginabili: fra questi sicuramente il teatro di figura, d’ombra e su nero; e  se c’è un teatro a Milano, che ha fatto di tutto ciò la propria cifra stilistica, di certo questo è il Teatro del Buratto. “Nato nel 1975 ha da sempre orientato la produzione con un’attenzione […]

Read more ›
La giraffa di IN BOX dal vivo edizione 2017 Siena

IN BOX dal vivo: dove si incontrano ” i miei migliori animali del teatro…”

SIENA- Gli hanno definiti i “migliori animali da compagnia del teatro contemporaneo”: sono gli artisti selezionati per partecipare alla finale di IN-BOX DAL VIVO che si è svolta a Siena nel mese di maggio scorso. “Come testimonial è stata scelta una giraffa” – spiegano gli organizzatori (Straligut Teatro- box rete di sostegno del teatro emergente italiano, Fondazione toscana spettacolo).  Le 10 […]

Read more ›
“Octavia Trepanation”: denuncia della tirannia sanguinosa

“Octavia Trepanation”: denuncia della tirannia sanguinosa

VICENZA – È un’ardita sintesi di linguaggi, epoche e culture diverse lo spettacolo «Octavia Trepanation» ideato da Boris Yukhananov (che ne cura anche la regia) e Sergej Adonjev. Prendendo come base una tragedia latina di argomento storico, “Octavia”, attribuita a Lucio A. Seneca, il filosofo precettore di Nerone, i due artisti russi propongono una riflessione sulla tirannide e sul rapporto […]

Read more ›
foto di Lucia Menegazzo

Cosa succede a Todi? Livia Ferrachiati interroga un paese di provincia…

MILANO – Dalla “Piccola città” di Guccini alle ballate dei Timber Timbre o dei vagiti di leopardiana memoria contro Recanati, dagli spaccati di desolante solitudine dei racconti di Carver alle realistiche perle degli epitaffi di “Spoon River”, la provincia riaffiora, a ondate, nei suoi figli; torna come un legame ancestrale, ombelicale e ingombrante, che, nel bene o nel male, il […]

Read more ›
I sacchi di sabbia Franco Stone

“Franco Stone”: una storia gotica semi vera

PISA – A chiusura della stagione del Teatro Verdi di Pisa un nuovo lavoro de I Sacchi di Sabbia ( Premio UBU 2008, Premio speciale critica 2011, Premio Lo Straniero 2016) in collaborazione con Sergio Costanzo e I Gatti Mezzi, giovane gruppo musicale di stampo jazzistico formato dal duo Tommaso Novi e Francesco Bottai, anche in tournèe internazionali con sei […]

Read more ›
foto di S. Serrani

L’amicizia di due uomini finita dentro un crepaccio

MILANO – Alcune storie devono essere raccontate, meritano di essere narrate perché parlano al cuore di chi le ascolta. Un Alt(r)o Everest è una di queste: parla di montagna, ma non solo, ci descrive di una perdita, di un lutto, del dolore che atterrisce e della speranza di poter tornare a stupirsi del mondo. Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris, […]

Read more ›
“Un quaderno per l’inverno” ovvero il mistero della Parola

“Un quaderno per l’inverno” ovvero il mistero della Parola

PRATO – Nitore di scrittura colta, scomoda e insieme popolare nel senso che parla al cuore e va dritta al centro delle emozioni e dei temi universali: l’amore, la morte, la solitudine, la rabbia che può stravolgersi in violenza, la pietà, la paura, la solidarietà. Di questo si parla in Un quaderno per l’inverno del drammaturgo Armando Pirozzi, con la […]

Read more ›
Le voci degli attori del Teatro Cargo sono i lamenti di chi “tra i vivi non posso piú stare”.

Le voci degli attori del Teatro Cargo sono i lamenti di chi “tra i vivi non posso piú stare”.

GENOVA – Spiravano folate di vento gelido come  degli schiaffi violenti ricevuti in faccia, scrosci di pioggia insistente; dal mare ligure lo sciabordio delle onde si sentivano infrangere sulla battigia: una notte di freddo polare a fine gennaio in una Genova colpita da condizioni meteorologiche avverse e minacciose. Questa la cronaca “atmosferica” che faceva da prologo all’entrata a teatro, luogo sicuro e […]

Read more ›