Categoria: Teatrorecensione

Eros Pagni-Foto Bepi Caroli

“Minetti”: ll riscatto di un vecchio attore nella convincente interpretazione di Eros Pagni

BOLZANO – Nella stagione del Teatro Stabile di Bolzano è andato in scena  al Teatro Comunale l’intenso Minetti di Thomas Bernhard, prodotto dal Teatro Stabile di Genova, per la regia di Marco Sciaccaluga e con Eros Pagni nel ruolo di protagonista. In un hotel di Ostenda, dalle atmosfere anni ’60 -‘70, con un’illuminazione rossastra tra la pensione di provincia e il postribolo, […]

Read more ›
“Hamlet”: un felice gemellaggio che diventa “una desolata canzone..”

“Hamlet”: un felice gemellaggio che diventa “una desolata canzone..”

TORINO – Nel segno totale del teatro, della musica, della follia, dell’amore, in ogni loro forma, è lo spettacolo “Hamlet” dei Tiger Lillies e di Theatre Republique, diretto da Martin Tulinius, che snoda e riavvolge il filo tragico, violento, disperato dell’”Amleto” di Shakespeare per farne tra molta ironia una “desolata canzone” con gran godimento del pubblico (in scena fino al […]

Read more ›
Un Pinocchio che abbandona la favola per una vita di “fame e morte”

Un Pinocchio che abbandona la favola per una vita di “fame e morte”

MILANO – Il Pinocchio di Latella non è un “paese” per bimbi. Le parole ricorrenti nel testo drammaturgico ricavato, con Federico Bellini e Linda Dalisi, dal libro di Collodi, sono: fame e morte. Corrispondono a desideri che al burattino per la sua stessa natura di oggetto-cosa non è concesso di soddisfare. E però si trasformano nel lungo viaggio dentro la […]

Read more ›
“E’ tempo di risplendere” per Kilowatt, festival che emana energia

“E’ tempo di risplendere” per Kilowatt, festival che emana energia

SANSEPOLCRO (Arezzo) – Per arrivare a Sansepolcro si attraversano secoli di arte e cultura, sulla strada che parte da Arezzo, una città le cui origini sono più antiche di Alessandria D’Egitto, divenuta sempre più rilevante nel 500 a. C. per l’insediamento degli Etruschi, successivamente città romana d’importanza strategica. Un centro abitato sede di fiorenti attività economiche. Qui è nata la […]

Read more ›
Un colorato gramelot “Per prima cosa” risuona a Matera

Un colorato gramelot “Per prima cosa” risuona a Matera

MATERA – Un fratello e una sorella vivono isolati nella loro casa svuotata da creditori feroci quanto invisibili. La casa è insieme il loro rifugio e la loro prigione. I due, nei poveri riti quotidiani – la sorella ridotta a uno stato di semi-deficienza, si lava accuratamente; il fratello scrive improbabili lettere di protesta ai ministri – riversano sia i […]

Read more ›
Il teatro in Calabria, fuori dai luoghi comuni

Il teatro in Calabria, fuori dai luoghi comuni

SQUILLACE (Catanzaro) – Nella Calabria delle rassegne turistiche e delle nomine politico amicali ai nuovi guru del teatro regional-popolare , c’è chi il teatro lo fa davvero, o almeno tenta di farlo. E mentre altrove per salire su un palco quasi devi chiedere il permesso… da qualche parte un palco lo si inventa, si costruisce, si piazza in luoghi dove altrimenti […]

Read more ›
Revolution, i Meridiani Perduti e gli anni 60′

Revolution, i Meridiani Perduti e gli anni 60′

BRINDISI – Esiste un teatro diverso dalle tendenze agli ammiccamenti di questi tempi. Fatto di dedizione al lavoro, sapienza scenica, ricerca, gioco di squadra, rispetto dei ruoli e dell’andare in pasto allo spettatore. Un teatro a ricreare la condizione di chi guarda, compartecipa, anzi, all’atto creativo e ne è coinvolto da terzo o frontalmente. Un teatro amabile. Da fruirne godendo, […]

Read more ›
Utoya: uno spettacolo per non dimenticare

Utoya: uno spettacolo per non dimenticare

SPOLETO – Le stragi compiute il 22 luglio del 2011 in Norvegia da Anders Behring Breivik, le otto persone uccise dall’autobomba di Oslo e i sessantanove ragazzi massacrati uno dopo l’altro sull’isola di Utoya, dove erano giunti per partecipare al tradizionale campeggio estivo dei giovani socialisti di tutto il mondo che lì si svolgeva da anni, rappresentano una ferita ancora […]

Read more ›
“Immensa” prova d’artista di Laura Marinoni

“Immensa” prova d’artista di Laura Marinoni

MILANO – “L’amore ai tempi del colera”, romanzo del Premio Nobel Garcia Marquez, dopo la trasposizione cinematografica del 2007 a oltre vent’anni dalla pubblicazione, diventa recital teatrale. “Operita musical per cantattrice e suonatori”, specifica il sottotitolo; in scena, infatti, l’immensa Laura Marinoni è accompagnata dai due musicisti dal vivo Alessandro Nidi e Marco Caronna, regia di Cristina Pezzoli. Se il […]

Read more ›
A Castrovillari in scena il nuovo teatro

A Castrovillari in scena il nuovo teatro

CASTROVILLARI (Cosenza) – Nuovi linguaggi della scena contemporanea, il sotto testo del festival Primavera dei Teatri  con diciassette anni di vita e da più di dieci, si rileva la maggiore concentrazione di critica nel panorama italiano. Più degli artisti. Non a caso un festival tra i più attesi d’Italia. Nuovi linguaggi della scena contemporanea, e la questione da porre in antitesi […]

Read more ›