Categoria: Teatrorecensione

La bambola perfetta di Mariella Lo Sardo

La bambola perfetta di Mariella Lo Sardo

“Niente, nessuna storia per quanto grande resiste alla sincerità” recita più volte “La Donna Perfetta” interpretata dalla generosa comicità di Mariella Lo Sardo, diretta dalla regia di Vincenzo Tripodo. Il regista e l’attrice si sono anche occupati della scrittura scenica di questo allestimento che racchiude “La voix humaine” di Jean Cocteau e “A telephone call” di Dorothy Parker, entrambi scritti nel […]

Read more ›
“L’Origine del mondo” è dentro un frigorifero e una lavatrice dove  la vita di tre donne si complica. Prova magistrale per Daria Deflorian protagonista

“L’Origine del mondo” è dentro un frigorifero e una lavatrice dove la vita di tre donne si complica. Prova magistrale per Daria Deflorian protagonista

«Non so davvero il perché della mia tristezza. Essa mi stanca e a quel che dite stanca pure voi ma ho ancora da sapere come l’ho presa o trovata o come me la sono procurata di che sostanza sia è donde sia nata. E’ una tristezza che mi rende tanto stupido che stento a riconoscermi». A dirlo è Antonio il […]

Read more ›
748 quaderni dove la vita viene catalogata per raccontare quanto sia “Reality”. Prova eccelsa di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

748 quaderni dove la vita viene catalogata per raccontare quanto sia “Reality”. Prova eccelsa di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

La morte in scena per affermare quanto sia immortale la sua vita. 748 quaderni compilati minuziosamente giorno dopo giorno, quasi ossessivamente, sono la prova di un’esistenza terrena all’insegna dello scrivere tutto quello che ha detto, fatto, visto, agito. La vita di una donna polacca in 748 capitoli A raccontare in teatro una vicenda così insolita e straniante, sono Daria Deflorian […]

Read more ›
Il colore rosso sangue che attraversa la storia dell’uomo in “Aneis in Italia”, originale versione del Lenz Rifrazioni di Parma

Il colore rosso sangue che attraversa la storia dell’uomo in “Aneis in Italia”, originale versione del Lenz Rifrazioni di Parma

Diciassette anni di festival internazionale e coraggioso. “Natura Dèi Teatri”, ventitré anni di produzioni culturali all’interno di uno spazio di archeologia industriale salvata in passato dal degrado e dalla speculazione, (ora però a serio rischio di chiusura) e per il terzo anno consecutivo la programmazione degli eventi realizzata nell’ambito del progetto “In Contemporanea Parma Festival” da tre realtà teatrali internazionali, […]

Read more ›
“L’origine del mondo”: ordinario declino di una donna comune

“L’origine del mondo”: ordinario declino di una donna comune

È una donna che ha perso il centro, Daria. Una donna consumata dal suo stesso consumarsi alla ricerca di un senso. Suona familiare la sua storia. A raccontarla, questa vita accartocciata, questa vita da perennemente dislocata, questa vita da “sfollata della vita”, Daria Deflorian. La trilogia  L’origine del mondo, ritratto di un interno scritta e diretta da Lucia Calamaro, vincitrice di […]

Read more ›
“Improvvisamente” L’Orrore che è nell’Altro, che è in Noi

“Improvvisamente” L’Orrore che è nell’Altro, che è in Noi

La vediamo sin dal primo momento, la giungla addomesticata dell’adorabile Sebastian Venable: un’imponente architettura vegetale, la suggestione dell’esotico nel cortile di casa. Presunzione ed illusione infinita di chi conserva in una teca di vetro una pianta carnivora: un fiore odoroso e cromato che attrae col suo fascino, ci si avvicina, ci si avvicina e poi … la pianta esotica divora. […]

Read more ›
L’oscura immensità – il noir di Carlotto che interroga i nostri abissi

L’oscura immensità – il noir di Carlotto che interroga i nostri abissi

Una mamma ed il suo bambino. Una rapina finita in tragedia. Un uomo senza più moglie, senza più figlio. Uno dei due malviventi, Raffaele Beggiato, viene condannato all’ergastolo, l’altro riesce a fuggire. A quindici anni dal delitto, l’ergastolano, ammalatosi di un tumore maligno chiede a Stefano Contin, marito e padre delle due vittime, il perdono e la grazia per poter […]

Read more ›
Warum Warum di Peter Brook e i mucchietti di seta rossa

Warum Warum di Peter Brook e i mucchietti di seta rossa

La ricerca esistenziale in Warum Warum di Peter Brook si dipana da un filo metaforico che identifica la ricerca artistica come una linea di tessuto con un punto di origine da rintracciare nelle pastoie di uno scontato sacro e un luogo finale, fagocitato dal corpo dell’attore. Questo spettacolo scritto e diretto da Brook con Marie-Hélène Estienne debutta in Italia nel […]

Read more ›
Il Muro di Turi Zinna oratorio sulla storia di una tortura per sbaglio

Il Muro di Turi Zinna oratorio sulla storia di una tortura per sbaglio

Turi Zinna ha coltivato la voce rendendo vivido e presente un grottesco risultato dalla verve accattivante e fortemente ironica, mediante un gioco di voci e suoni e musiche. Un incipit, cadenzato e musicato dalla voce e dall’ondeggiare di mani che accompagnano l’aria e il suono, descrive il corteo che accoglie Benito Mussolini lungo la via Etnea a Catania nel 1937. […]

Read more ›
Un “Romanzo” che svela i segreti dell’infanzia a passi di danza. Abbondanza Bertoni raccontano una favola vera

Un “Romanzo” che svela i segreti dell’infanzia a passi di danza. Abbondanza Bertoni raccontano una favola vera

Se è lecito giudicare il successo di uno spettacolo dai numeri, Romanzo d’infanzia può essere considerato uno di questi:  oltre 600 repliche in tutto il mondo, tradotto per la scena in quattro lingue. Antonella Bertoni e Michele Abbondanza ne sono gli artefici, coppia storica e capofila della danza contemporanea italiana, insieme a Bruno Storti che firma i testi e la […]

Read more ›