Categoria: Teatrorecensione

Da “Aeneis in Italia” di Lenz Rifrazioni al metal di Lazyblood: Natura Dèi Teatri si tinge di rosso e di nero

Da “Aeneis in Italia” di Lenz Rifrazioni al metal di Lazyblood: Natura Dèi Teatri si tinge di rosso e di nero

Festival di inizio inverno, a Parma. Una rassegna tutta al femminile, quella disegnata dai due direttori artistici Maria Federica Maestri e Francesco Pititto per l’edizione 2012 di Natura Dèi Teatri, inserita da quest’anno all’interno della cornice più ampia di “Incontemporanea Parma Festival”. Il lavoro di quindici artiste provenienti da numerosi Paesi del mondo è stato accolto all’interno della prima tappa […]

Read more ›
Imitationofdeath ovvero la rincorsa disperata di un senso da dare alla propria vita

Imitationofdeath ovvero la rincorsa disperata di un senso da dare alla propria vita

Visioni di vita e di morte, visioni allucinatorie e mortifere. Visioni di corpi inerti, visioni di anime erranti. Cercano un senso alla loro esistenza inutile e mortificante. Sono alla ricerca disperata di un mondo che forse non c’è o non è mai esistito prima. O forse c’è e non ce ne accorgiamo più, vista l’apatia in cui riversa l’essere umano. […]

Read more ›
Vecchia a chi? E se lo dice Antonella Questa “Vecchia sarai tu!” non c’è altro da fare che ridere

Vecchia a chi? E se lo dice Antonella Questa “Vecchia sarai tu!” non c’è altro da fare che ridere

Mai dire vecchia ad una vecchia. Mai! Può capitare che ti senti rispondere …”vecchia sarai tu!” e allora sono risate a non finire. Si perché Vecchia sarai tu! diverte e lo fa tra l’altro con un’ironia sagace e un’intelligenza recitativa oltre che drammaturgica. E tutto da sola! Una donna che risponde al nome di Antonella Questa, sola sulla scena senza nulla […]

Read more ›
Amleto2  (Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche). Sul trono siede e convince Filippo Timi

Amleto2 (Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche). Sul trono siede e convince Filippo Timi

È un monologo al buio che mostra opacità e mai assenza, quello riempito dal recitato di un Filippo Timi che intervalla con tratteggi di risate una seriosa introduzione, da cui ne deriva una sentenziosa ammissione dichiarante che “i capolavori sono ciechi”, con lo scopo di condurre o di smarrire lo spettatore in una contestualizzazione apparentemente barocca. Si consuma invece davanti […]

Read more ›
“Refuse the hour” di William Kentridge: rifiutare il tempo per rifiutare il colonialismo culturale

“Refuse the hour” di William Kentridge: rifiutare il tempo per rifiutare il colonialismo culturale

Il mito di Perseo narra di un re che non aveva avuto figli maschi. Un giorno, questo re di Argo, che di nome faceva Acrisio, interrogò l’oracolo di Delfi per conoscere il destino del suo regno. L’oracolo profetizzò che avrebbe avuto un nipote, figlio di sua figlia Danae, il quale però sarebbe stato responsabile della sua morte. Per evitare la […]

Read more ›
“Reality”: la realtà smascherata per mezzo della finzione

“Reality”: la realtà smascherata per mezzo della finzione

Janina Turek, polacca, morta nel recente 2000, per più di mezzo secolo ha registrato ogni singola azione della sua quotidianità, ogni gesto compiuto, ogni telefonata cui ha risposto o che ha effettuato, ogni regalo ricevuto o fatto, ogni “buongiorno” pronunciato, ogni offerta elargita a messa, ogni frutto esotico mangiato, ogni pasto consumato, ogni passante visto dalla finestra. 748 quaderni di […]

Read more ›
La Rosa Bianca, un fiore calpestato dalla ferocia nazista. Carmelo Rifici dirige con rigore un convincente cast di attori

La Rosa Bianca, un fiore calpestato dalla ferocia nazista. Carmelo Rifici dirige con rigore un convincente cast di attori

Il cast della Rosa Bianca al Teatro Studio (Comunale) di Bolzano Visi di uomini e donne la cui unica colpa era quella di essere ebrei, deportati nei famigerati campi di concentramento nazisti. Le loro fotografie scorrono su un nastro trasportatore, come un film della memoria al rallentatore, e mentre tu le guardi ripensi all’orrore dell’Olocausto. Sono i testimoni silenti che […]

Read more ›
La guerra di Euripide vista dagli occhi delle Troiane nella rilettura contemporanea di Marco Bernardi

La guerra di Euripide vista dagli occhi delle Troiane nella rilettura contemporanea di Marco Bernardi

Atena dea della guerra e Poseidone dio del mare appaiono tra le rovine fumanti di Troia. Hanno già deciso lo sterminio dei Greci sulla via del ritorno. È il prologo di Troiane di Euripide scritto nel 415 a.C, la città di Troia dopo dieci lunghi anni di guerra è caduta. Gli uomini sono stati uccisi, mentre le donne diventeranno le […]

Read more ›
Sangue che non si lava, occhi che non conoscono sonno: gli aborti del Macbeth di De Rosa

Sangue che non si lava, occhi che non conoscono sonno: gli aborti del Macbeth di De Rosa

Ha inizio in una luce un poco sguaiata, questa tragedia scozzese. Forse perché oggi è alla luce elettrica che si sprofonda, tra i bagordi di una festicciola per vip, nel dondolio di menti ottenebrate da droghe alcoliche-sintetiche-filosofiche. Tutta la prima parte del Macbeth presta le parole al delirio alcolico che offusca la mente, ma scioglie la lingua e spalanca alla […]

Read more ›
La malattia dei nervi di un “Prodigioso delirio” entra nella Stanza per diventare Teatro. Una superba interpretazione di Mario Sala

La malattia dei nervi di un “Prodigioso delirio” entra nella Stanza per diventare Teatro. Una superba interpretazione di Mario Sala

Stanze esperienze di teatro d’appartamento è una rassegna ideata e realizzata da Alberica Archinto e Rossella Tansini, rassegna di drammaturgie contemporanee che trova la sua collocazione ideale in abitazioni private di Milano. Tra questi c’è anche Prodigioso Delirio ispirato allo studio di Sigmund Freud sul caso clinico del dottor Schreber, interpretato da Mario Sala per la regia di Lorenzo Loris. Sabato 10 […]

Read more ›