Categoria: Teatrorecensione

Totò e Vicè: stelle nel cielo, lumini del camposanto. Prova d’attore per Enzo Vetrano e Stefano Randisi al Festival di Radicondoli

Totò e Vicè: stelle nel cielo, lumini del camposanto. Prova d’attore per Enzo Vetrano e Stefano Randisi al Festival di Radicondoli

Festival di Radicondoli, domenica 29 luglio. Attendiamo in silenzio davanti alla Pieve vecchia della Madonna, accanto al cimitero. È notte. D’un tratto due figure, incappottate, goffe nelle loro valigie. Saranno i guardiani del camposanto? O forse i custodi di qualche altra misteriosa regione dell’universo? Sono semplicemente Totò e Vicè. Creature umili ed alte, temerari trapezisti del pensiero in equilibrio fra natura e cielo. […]

Read more ›
Il Teatro in piazza dove i confini si dilatano e prendono forme diverse. Santarcangelo dei Teatri edizione 12

Il Teatro in piazza dove i confini si dilatano e prendono forme diverse. Santarcangelo dei Teatri edizione 12

Santarcangelo dei Teatri edizione 2012 va in archivio. Tempo di bilanci per tracciare un consuntivo di quanto visto ma soprattutto delle impressioni, ricavate sulla nuova direzione artistica, affidata per il triennio 12-14 a Silvia Bottiroli a cui si affiancano Cristina Ventrucci e Rodolfo Sacchettini. Più che l’esito delle varie performance artistiche vale la pena soffermarsi inizialmente, su quanto detto da […]

Read more ›
“Mercuzio non vuole morire – La vera tragedia in Romeo e Giulietta”. Il viaggio di Mercuzio verso la città ideale

“Mercuzio non vuole morire – La vera tragedia in Romeo e Giulietta”. Il viaggio di Mercuzio verso la città ideale

Un lungo requiem di morte intervallato da finestre di meravigliosa clownerie. Un canto funebre struggente, un velo nero che si dirada, a tratti, per rivelare attimi di bellezza indicibile.  Piccoli cadeaux poetici e frizzanti siparietti tra clown posti come fessure nella città reale attraverso cui osservare la città ideale, come esempi di ciò che potrebbe essere e che invece non […]

Read more ›
Nel “Gelo” di quelle stanze si consuma una vita destinata al fallimento. Originale versione di Renata Palminiello del dramma di Cechov

Nel “Gelo” di quelle stanze si consuma una vita destinata al fallimento. Originale versione di Renata Palminiello del dramma di Cechov

Regna il “Gelo” in quelle stanze dove vivono  “Tre Sorelle” di cechoviana memoria, libero adattamento di Renata Palminiello che ne cura un’originale versione intitolata Maroš – Gelo. È quello stato d’animo che si prova quando si ha la sensazione di non percepire amore intorno a sé, costretti a vivere in un ambiente desolante e deprivato da dinamiche esistenziali destinati al […]

Read more ›
Petito e Blok uniscono la farsa napoletana e il teatro simbolista russo. I Punta Corsara vestono le maschere di Pulcinella e Sciosciammocca

Petito e Blok uniscono la farsa napoletana e il teatro simbolista russo. I Punta Corsara vestono le maschere di Pulcinella e Sciosciammocca

La sfida è una di quelle in cui uno di solito si gioca tutta la sua credibilità. Il rischio che hanno voluto correre i giovani attori di Punta Corsara è stata quella di affidarsi alla migliore delle tradizioni napoletane: la maschera di Pulcinella e del suo massimo interprete: Antonio Petito (figlio di un altro celebre Pulcinella, Salvatore e di Peppa, […]

Read more ›
In cerca di nuovi linguaggi per un teatro che sappia guardare alle nuove generazioni: Matteo Fantoni di Teatro Insonne e InQuanto teatro

In cerca di nuovi linguaggi per un teatro che sappia guardare alle nuove generazioni: Matteo Fantoni di Teatro Insonne e InQuanto teatro

Il desiderio di sperimentare codici espressivi e più propriamente artistici, trova sempre più terreno fertile tra le nuove generazioni che si affacciano nel mondo dello spettacolo, desiderose di trovare una legittimazione del loro ruolo di artisti della scena teatrale contemporanea. Un festival rappresenta l’opportunità di presentarsi più agli operatori del settore che ad un pubblico eterogeneo, se invitati dalla direzione […]

Read more ›
La vita per la danza di due Fumatrici di pecore, la gioia e il dolore portati in scena con la poesia di Abbondanza e Bertoni

La vita per la danza di due Fumatrici di pecore, la gioia e il dolore portati in scena con la poesia di Abbondanza e Bertoni

Quel nudo palcoscenico quasi cinereo, abitato solo da un tavolino di legno sghembo e malmesso, un’asse deposta per terra e una seggiola senza schienale. Sono oggetti privi del loro utilizzo consueto ma fanno parte della precarietà di un’esistenza fragile e sconnessa. Il nero fondale che racchiude uno spazio rettangolare, dove entrano due donne vestite di soli camici scuri: sembrano due […]

Read more ›
La vita è un “Atto unico” che non finisce mai. Perrotta rilegge con successo Flaubert

La vita è un “Atto unico” che non finisce mai. Perrotta rilegge con successo Flaubert

Di opere incompiute nella storia della letteratura e delle arti in generale ve ne sono molte, e tra queste a guardar bene, risultano anche dei capolavori veri e propri. Come se l’incompiutezza dell’autore, abbia poi permesso, un’immortalità superiore alla norma e all’universalizzazione artistica del suo lavoro. Una di queste è il romanzo Bouvard et Pécuchet di Gustave Flaubert deceduto all’improvviso […]

Read more ›
Sono Bambini che ballano Qua e il loro gioco è un mondo che sta altrove da noi

Sono Bambini che ballano Qua e il loro gioco è un mondo che sta altrove da noi

Sono Qua ma sono anche in altre dimensioni. Vicinissimi a noi e allo stesso tempo molto lontani. Sono i Bambini, candidi e innocenti, puri come l’acqua trasparente di sorgente. Giocano come se la vita fosse un Ballo. Sono i piccoli danzatori del “Ballo del Qua”, capaci di librarsi nell’aria rarefatta e algida di uno non spazio, astratto e avvolto dalla […]

Read more ›
Non entrate “dentro le mura” di un “Pater familias” dove non c’è posto per amare la vita

Non entrate “dentro le mura” di un “Pater familias” dove non c’è posto per amare la vita

Non entrate …”_ dentro le mura” dove c’è un “Pater_familias”, pena il rischio di venire risucchiati dal “male” esercitato dal gruppo e dove “il rapporto tra generazioni, la ferocia e il richiamo all’omologazione…”, convive con la “crudeltà come illusione di soluzione, di contenimento, di estrema semplificazione”… Non è un gioco di parole a caso, ma la sintesi del programma di […]

Read more ›