Categoria: Teatrorecensione

Acrobazie sospese nell’aria per “denunciare” quelle più spericolate della finanza

Acrobazie sospese nell’aria per “denunciare” quelle più spericolate della finanza

La finanza è qualcosa che associ al potere e chi la gestisce  guarda solo al profitto e non bada a spese per raggiungerlo. Avanza inesorabilmente e punta sempre più in alto. Che c’entra allora il mondo della finanza con il teatro e una forma molto particolare di “circo acrobatico”? Strana associazione eppure possibile e convincente, visto l’esito di una performance […]

Read more ›
Exit o la normalità di una coppia qualunque che si lascia e si riprende

Exit o la normalità di una coppia qualunque che si lascia e si riprende

Tra i più prolifici autori di teatro, Fausto Paravidino ha saputo crearsi uno suo stile personale come drammaturgo, ancor prima di essere regista dei suoi testi, e in alcuni casi anche attore. Tra le sue opere più significative figurano Gabriele, una storia ambientata nella cucina di una casa romana dove vivono cinque attori. Due fratelli – tragedia da camera in […]

Read more ›
La lettura “morale” di Mario Martone riscopre Leopardi e le sue Operette Morali

La lettura “morale” di Mario Martone riscopre Leopardi e le sue Operette Morali

Sembra di entrare dentro un sogno popolato di spiriti e fantasmi del passato, personaggi usciti dalla mitologia, folletti e gnomi, pensatori e intellettuali, anime errabonde che vagano in cerca di un senso da dare alla loro vita. Emergono da un nero profondo che non è altro che un’ancestrale memoria, caduta nell’oblio dopo immemore tempo in cui sono state dimenticate le […]

Read more ›
Gli Anagoor ripercorrono la “caccia all’uomo” che parla altre lingue diverse da quella dell’Uomo malvagio

Gli Anagoor ripercorrono la “caccia all’uomo” che parla altre lingue diverse da quella dell’Uomo malvagio

Nella loro incessante ricerca, il vitale ed eclettico gruppo degli Anagoor, si è cimentato in una nuova impresa dal titolo enigmatico: “L.I.Lingua imperii violenta la forza del morso che la ammutoliva”. Una produzione presentata in occasione della 60 esima edizione del Trento Filmfestival della Montagna, incentrata su una commistione di linguaggi e codici espressivi, ricca di rimandi storici/culturali dove il […]

Read more ›
Corpi che parlano in movimento e “scrivono” sulla scena. Innerscape/Paesaggi interiori firmato Effetto Larsen

Corpi che parlano in movimento e “scrivono” sulla scena. Innerscape/Paesaggi interiori firmato Effetto Larsen

Sono “presenza – senza” o “pre-senza” , parole assemblate e trasformate, azioni in movimenti spazio-temporali, dove il mutare dell’ambiente, permette anche all’azione di modificarsi progressivamente, come un flusso ininterrotto a cui è impossibile sottrarsi. Anche all’uomo e alla donna che ci vivono e ci abitano. Esseri umani in movimento dinamico ma allo stesso tempo senza tempo e senza spazio. Fanno […]

Read more ›
Una “Fine” di una “Famiglia” che sembra finire dentro la nostra vita

Una “Fine” di una “Famiglia” che sembra finire dentro la nostra vita

Che brutta Fine fa la Famiglia. È una fine che non lascia scampo. Se ci vivi dentro ti può accadere l’inverosimile o più precisamente un reale molto simile a quello che c’è nelle nostre vite. Chi non ha mai subito o procurato litigi, incomprensioni, separazioni nella propria famiglia , dove l’ordinaria follia degli affetti e dell’amore sembra esplodere da un […]

Read more ›
Don Giovanni al tempo dei festini a luci rosse

Don Giovanni al tempo dei festini a luci rosse

È un Don Giovanni scolorito quello andato in scena al Teatro Testoni di Casalecchio. Dell’amante glorioso, del tombeur de femme, del seduttore irresistibile non resta, nella rilettura del mito molièriano di Antonio Latella, che una traccia leggera, un’ombra di cui è impossibile rintracciare la fonte in carne e ossa. Nel suo Don Giovanni a cenar teco, una figura di crudele […]

Read more ›
Scatorchio condannato a vivere nei rifiuti dell’uomo moderno

Scatorchio condannato a vivere nei rifiuti dell’uomo moderno

E l’umanità fini dentro una discarica. Se si considera che la maggior parte delle cose che appartengono all’uomo, una volta consumate, finiscono nelle discariche, la frase ha un suo senso. Tutto quello che noi produciamo diventa alla fine un qualcosa di cui disfarsi. Un ciclo continuo dove la legge del consumismo ti fa acquistare e possedere per poi distruggere. In […]

Read more ›
Vita e morte di Cesare nella stanza del Potere. Carmelo Rifici rilegge Shakespeare  ai giorni nostri

Vita e morte di Cesare nella stanza del Potere. Carmelo Rifici rilegge Shakespeare ai giorni nostri

Shakespeare fa dire a Cassio dinnanzi al cadavere di Cesare, “In quante età future questa nostra scena sublime verrà recitata, in stati ancora non nati e con accenti ancora sconosciuti”. Una scena che diventerà nella storia del teatro e dell’uomo, metafora di un potere costretto a soccombere su se stesso, dopo averlo esercitato con la violenza. Sta qui la straordinaria contemporaneità […]

Read more ›
Patricia Zanco rompe il “Silenzio” e racconta una storia che non deve accadere più

Patricia Zanco rompe il “Silenzio” e racconta una storia che non deve accadere più

Il silenzio può essere assordante quando urla da dentro. È un silenzio come può essere il vuoto che provi dopo un dolore immenso. Ti ferisce dentro irrimediabilmente. Quello per una violenza subita in un’età in cui la vita  si sta affacciando sul mondo, dove bambine innocenti hanno trovato sulla loro strada un “mostro” che negato loro la felicità di crescere. Segnate […]

Read more ›