Categoria: Teatrorecensione

La lotta tra il bene e il male segna il destino dell’uomo. Amore e perdizione. I fratelli Karamazov di Guido De Monticelli

La lotta tra il bene e il male segna il destino dell’uomo. Amore e perdizione. I fratelli Karamazov di Guido De Monticelli

Arriva da Cagliari al Teatro Metastasio di Prato “I fratelli Karamazov”, l’allestimento del Teatro Stabile della Sardegna in coproduzione con il Teatro Stabile della Toscana, in scena dal 11 al 22 aprile.  La versione teatrale tratta dal romanzo di Fëdor Dostoevskij, porta la firma registica di Guido De Monticelli. Dopo il Giardino dei Ciliegi diretto da Paolo Magelli, l’ideale passaggio […]

Read more ›
La rivoluzione di versi e gioia: gli “eretici” ragazzi di Martinelli

La rivoluzione di versi e gioia: gli “eretici” ragazzi di Martinelli

“A voi tutti che in futuro reciterete Mistero Buffo, cambiate il contenuto: rendetelo attuale, aggiornatelo, al minuto” Ecco il passaggio di consegne fra il venticinquenne Vladimir Majakovskij ed i sessanta ragazzi che il 4 aprile hanno portato in scena “Eresia della felicità”, riempiendo di energia e luce il Teatro Goldoni di Venezia. Giunta a compimento dell’esperienza teatrale della non-scuola, cominciata mesi fa in varie scuole […]

Read more ›
L’ “Einstein” di Wilson:  il teatro che ipnotizza

L’ “Einstein” di Wilson: il teatro che ipnotizza

A trentasei anni di distanza da quel 25 luglio 1976 in cui Einstein on the Beach fu presentato per la prima volta al pubblico durante il Festival di Avignone, l’opera lirica di Bob Wilson e Philip Glass, diventata leggenda, pagina di manuali, tassello imprescindibile di qualsiasi ricerca teatrale contemporanea, torna in scena per offrirsi a un pubblico completamente rinnovato (o […]

Read more ›
Un Tram dove il capolinea finisce nella pazzia di Blanche

Un Tram dove il capolinea finisce nella pazzia di Blanche

La sensazione, una volta entrati nella platea del Teatro Due di Parma, al fine di assistere all’ultima produzione dell‘Ert-Teatro Stabile di Catania, dal titolo Un Tram chiamato desiderio per la regia di Antonio Latella, è stata quella di trovarsi di fronte ad un allestimento in fase di costruzione e montaggio. Chi è abituato allo stile che fa di questo regista un […]

Read more ›
Caino padre dell’umana contraddizione

Caino padre dell’umana contraddizione

È la ribellione di Caino, quella andata in scena al Teatro Arena del Sole, per la regia di Cesare Ronconi. Nella messa in scena del Teatro Valdoca, infatti, il mitico fratricida delle origini si solleva prepotente dalla pagina biblica e rivendica un corpo reale attraverso il quale affermare la propria presenza viva e gridare il proprio tormento. Nato dalla penna poetica […]

Read more ›
“Land Lover”: la terra dell’amore che non c’è

“Land Lover”: la terra dell’amore che non c’è

Una terra dei miracoli. Un santone, una devota, una transessuale, un imprenditore. Quattro solitudini. Con Land Lover, Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, registi dell’omonima compagnia, portano sul palco dell’Arena del Sole di Bologna un ambizioso studio sull’essere umano. A fare da cavia, come topi in gabbia inconsapevoli, quattro “tipi umani” del nostro tempo. Quattro figure disegnate con assoluta coerenza di tratti, […]

Read more ›
Un’orgia pasoliniana di corpi e di poesia. I Teatri di Vita di Bologna dedicano un omaggio al regista e drammaturgo

Un’orgia pasoliniana di corpi e di poesia. I Teatri di Vita di Bologna dedicano un omaggio al regista e drammaturgo

Una cripta immersa nelle tenebre, un altare su cui consumare un sacrificio, muscoli tesi come pesci vivi, crocifissi laici, catene, parole parole parole. È un’orgia pasoliniana di corpi e di poesia, di gesti e di ricordi, quella che si consuma ai Teatri di Vita di Bologna  per la regia di Andrea Adriatico. Un rito misterico che affonda le sue radici nell’arcaicità […]

Read more ›
Orgia: “vittima” e “carnefice” legati da catene che imprigionano la Vita

Orgia: “vittima” e “carnefice” legati da catene che imprigionano la Vita

È il dramma di un’autodistruzione progressiva e incessante di corpi umani che si attraggano e si respingono.  Il disfacimento interiore causato da una spirale sado-masochistica perversa. L’amore come punizione e pena voluta da una sofferenza continua. Crudele come solo la vita può essere. L’uomo è vittima e carnefice di se stesso senza saperlo, alla disperata ricerca d’amore in un mondo […]

Read more ›
Quando la musica può uccidere e si insinua un dubbio

Quando la musica può uccidere e si insinua un dubbio

Quando una passione può davvero divenire “patologica”.  Eufemio ed Alda, affiatata e navigata coppia, hanno un chiodo fisso, un obiettivo da raggiungere a tutti i costi: riuscire ad inserirsi nell’elité degli iscritti all’associazione musicale cittadina. Per loro è diventata una questione di principio, ormai da anni sono in lista d’attesa e attendono che il “destino” si porti via qualcuno dei […]

Read more ›
Nessun ‘granello’ di Malapolvere potrà mai far dimenticare le vittime dell’amianto. Laura Curino al Teatro Duse di Genova

Nessun ‘granello’ di Malapolvere potrà mai far dimenticare le vittime dell’amianto. Laura Curino al Teatro Duse di Genova

«Io sono un granello di polvere che volteggia da duemila anni per Casale Monferrato», un ‘granello’ portatore di morte e dolore, di lutti e cinismo sulla pelle e sulla vita di uomini e donne, colpevoli solo di aver lavorato onestamente per un padrone a cui non interessava nulla, se non quello di aumentare i suoi profitti. Il ‘granello‘ non è […]

Read more ›