Categoria: Teatrorecensione

Un esperimento tra cinema e teatro in omaggio ad Antonioni

Un esperimento tra cinema e teatro in omaggio ad Antonioni

MILANO – Negli spettacoli di Robert Lepage – che al Napoli Festival 2016 ripropone “Les Aiguilles et l’Opium” ed è sempre un’emozione grande rivedere un’opera di teatro – si svolge con precisione un gioco dialettico tra la presenza dell’attore anche nella sua fragilità e la virtualità potente della tecnologia. Non si direbbe invece riuscito o perlomeno giustificato, nonostante la dovizie […]

Read more ›
Orwell Circus degli Zero Meccanico, il teatro in divenire

Orwell Circus degli Zero Meccanico, il teatro in divenire

GALLIPOLI (Lecce) –  Le visioni di George Orwell su futuri possibili risultano spiazzanti per la capacità di aderire, veggenti, all’attuale.  Orwell e la società dei guardoni, del controllo sociale per mezzo virtual-mediatico, per mezzo di religioni, per mezzo del consumismo indirizzato. La società della forma, dell’apparenza, dei circuiti borghesi e dei piramidali accessi o dinieghi. Le ipocrisie politiche tradotte in […]

Read more ›
“L’eccezione e la regola”: la conferma di saper fare teatro

“L’eccezione e la regola”: la conferma di saper fare teatro

MILANO – “L’eccezione e la regola”, è un dramma didattico scritto da Bertolt Brecht nel 1930, opera che ipotizza (come tutti i suoi drammi didattici) un evento che può essere modificato grazie ad un coinvolgimento partecipe ed attivo ma interno dello spettatore; in aperta polemica con quel teatro definito borghese responsabile di suscitare solo divertimento, senza essere di stimolo e […]

Read more ›
Un “amore di famiglia” che interroga tutti e ci fa riflettere

Un “amore di famiglia” che interroga tutti e ci fa riflettere

CATANIA – Quello di Salvo Gennuso e della sua compagnia “Statale 114” è lavoro un teatrale che si potrebbe definire prismatico: si concentra su un oggetto o sul fantasma di un oggetto, e lo affronta illuminandone di volta in volta, di spettacolo in spettacolo, facce diverse. Ma non si tratta d’illuminazioni tese a chiarire concetti, a definirne stabili coordinate interpretative, […]

Read more ›
La sferzante parola di Testori rivive nelle voci della “Monaca di Monza”

La sferzante parola di Testori rivive nelle voci della “Monaca di Monza”

MILANO – “Libera nos a malo” è la tacita supplica, che lascia nel cuore – e nello stomaco -, la visione di questo “La Monaca di Monza” di Giovanni Testori. La messa in scena di Yvonne Capece e Walter Cerrotta, infatti,  ci mettono sull’avviso fin da subito la pungente non alterità.  La vicenda è circostanziata a un’epoca lontana e differenti […]

Read more ›
Occhi sul Mondo, il teatro che scruta

Occhi sul Mondo, il teatro che scruta

PERUGIA – Massimiliano Burini, regista della compagnia umbra Occhi sul mondo si esprime così parlando del suo teatro e della pratica teatrale, usando una metafora pugilistica, sport che pratica: “Facile parlare fuori dal ring commentando un combattimento e dirne di chi non ci sale. Datemi la possibilità di salire, date a tutti la possibilità di salire sul ring e battercela.” […]

Read more ›
Una legge per gli ignoranti: Il sindaco del rione Sanità

Una legge per gli ignoranti: Il sindaco del rione Sanità

“Io sono morto nel rione Sanità il il 10 settembre 1960”. PRATO – La fine è anche l’inizio de Il sindaco del rione Sanità, una delle opere più controverse e criticate di Eduardo De Filippo. Scritta nel 1960 e pubblicata all’interno della Cantata dei giorni dispari è stata riproposta da Marco Sciaccaluga che ne ha curato la regia e ha […]

Read more ›
Elisabetta Pozzi in “Elena”: memorie di una donna.

Elisabetta Pozzi in “Elena”: memorie di una donna.

BRESCIA – Penombra, poche luci di scena dal fondale a proiettarsi flebilmente sullo spazio d’azione. Lasciate intravedere e celate da una tenda a listarelle verticali posizionata a un paio di metri dal fondo a unire le quinte. Una sorta di (altra) parete trasparente, delimitante un ulteriore rettangolo visivo:  rimandare al miraggio immaginifico di tempi mitici, significare l’impercettibilità tra verità e profano. Un tempo […]

Read more ›
©Francesca Laureri

Il genio di Goldoni nel “Bugiardo” diretto da Binasco

PARMA – Piace e diverte Valerio Binasco regista della pièce Il bugiardo, scritta da Carlo Goldoni nel 1750. La platea applaude appagata dopo due ore e mezza di sceniche girandole, svolte su una vertiginosa trama di ingegnose menzogne, inganni e disvelamenti, al cui centro si muove quel «capomastro di spiritose invenzioni» che è Lelio de’ Bisognosi. Disinvolto giovane d’intrigante presenza, preso dal […]

Read more ›
Foto di Ilaria Costanzo

The Walk sulle strade di Pistoia e “Lisbona”

PISTOIA –  Una compagnia nata nel 1987 in residenza nel mese di febbraio al Centro culturale Il Funaro; nella città toscana designata Capitale italiana della cultura 2017: Cuocolo|Bosetti  ha proposto un’esperienza site specific. Gli italo australiani pluripremiati in tutto il mondo (UNESCO Award per la ricerca artistica, Festival Internazionale di Sitges Barcellona, Green Room Award, premio Cavour per contributo arte italiana […]

Read more ›