Categoria: Teatrorecensione

Alla “Fame” non si comanda. Nemmeno se sei un “Mostro” e mangi solo “Cicche”

Alla “Fame” non si comanda. Nemmeno se sei un “Mostro” e mangi solo “Cicche”

Sei brutto come la fame. “La mia fame è atavica: vengo da una dinastia di morti di fame!” diceva Totò a Parigi (dal film omonimo), e chi è affamato è quello che esclama: “Ho una fame da lupi!” e i lupi se ne intendono di fame. Anche Napoleone Bonaparte era un esperto in materia quando sentenziò: “Per gli stomaci vuoti […]

Read more ›
Roman spara e uccide ogni speranza di riscatto. La vita di un rom destinata a fallire

Roman spara e uccide ogni speranza di riscatto. La vita di un rom destinata a fallire

Rom. Una parola che evoca istintivamente reazioni di intolleranza, così come è accaduto pochi giorni fa a Torino, dove per una falsa denuncia da parte di una ragazza, un campo nomadi è stato dato alle fiamme, come gesto di vendetta. Reazioni di questo genere in Italia sono frequenti e istigate da sentimenti di razzismo nei confronti dei rom che popolano […]

Read more ›
Il Ciliegio non fiorisce più come la felicità di chi viveva in quel Giardino.

Il Ciliegio non fiorisce più come la felicità di chi viveva in quel Giardino.

Può una recensione entrare in profondità nelle scelte, che sono intercorse tra scelta drammaturgica del testo, studio e impostazione registica, finalizzata alla creazione di una messa in scena, fatta di ragionamenti, prove, partecipazione artistica e impegno attoriale, in poco più di due ore, il tempo necessario di assistere ad una delle repliche? E se si, può raccogliere elementi a sufficienza […]

Read more ›
Gengè o Uno, nessuno e centomila, tre facce di un uomo destinato a sparire nel nero pirandelliano

Gengè o Uno, nessuno e centomila, tre facce di un uomo destinato a sparire nel nero pirandelliano

Il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”, così Luigi Pirandello definiva il suo Uno nessuno e centomila, l’ultima opera letteraria, considerata anche l’apice del suo pensiero, in cui agisce il protagonista Vitaliano Moscarda, un personaggio tra i più pirandelliani e complessi creati dalla sua penna. Sicuramente quello più dotato di auto-consapevolezza. Un uomo che fa […]

Read more ›
Sono italiani emigranti e “cìncali” quelli che Mario Perrotta riporta in vita per non dimenticare

Sono italiani emigranti e “cìncali” quelli che Mario Perrotta riporta in vita per non dimenticare

Il palcoscenico vuoto e nero dell’Auditorium Melotti di Rovereto è già di per sé sufficiente per ambientare una storia vera, una storia tragica e dolente, come quella raccontata da Mario Perrotta. Il nero del sipario e delle quinte sono dello stesso nero, che il protagonista di un monologo avvincente e denso di emozioni, racconta in “Italiani Cìncali” dedicato alla vicende […]

Read more ›
Un Finale dove la Partita della vita non finisce mai

Un Finale dove la Partita della vita non finisce mai

Un’enorme antro nero profondo e inquietante, capace di affondare in uno sconosciuto orizzonte, dove la vista umana non può giungere. È il palcoscenico del Teatro alla Cartiera di Rovereto: è lui ad ospitare un piccolo tavolino di legno, due seggioline minuscole, due attori e due pupazzi di legno. Sembrano costruiti per un teatrino, infatti lo è.  Si chiama Teatrino Giullare […]

Read more ›
A scuola si insegna a vivere liberi. Elio De Capitani porta in scena The History Boys e commuove

A scuola si insegna a vivere liberi. Elio De Capitani porta in scena The History Boys e commuove

Un’istituzione di mattoni rossi dove si decide il destino degli allievi, in predicato per entrare nelle facoltà universitarie più blasonate del Regno Unito, quali  Oxford o Cambridge. La sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano, sembra costruita appositamente per ospitare il college inglese, frequentato da otto studenti in cerca di un futuro. Sono giovani, indisciplinati, ma anche dotati di talento […]

Read more ›
C’è sempre un “Ritorno” nella vita. Marco Bernardi dirige il testo di Carlotta Clerici

C’è sempre un “Ritorno” nella vita. Marco Bernardi dirige il testo di Carlotta Clerici

Sono “sguardi malinconici al passato” per una storia che nasce “da una nostalgia divorante”, quella per un lago ma anche per una vita che non c’è più, giovane come lo era quella di un gruppo di amici ben assortito: vent’anni prima. Ora sono rimasti solo ricordi per qualcosa che forse non c’è mai stato. È pur vero che la mente […]

Read more ›
Una vita segnata dal colore rosso che sequestra e annienta la speranza e l’amore

Una vita segnata dal colore rosso che sequestra e annienta la speranza e l’amore

Il rosso fiammingo di Guy Cassiers virato in un Rosso decantato (traduzione da Sunked Red), la creazione per la scena del contemporaneo, versione tratta dal romanzo Bezonken Rood di Jeroen Brouwers, scrittore olandese, considerato uno dei capolavori della letteratura olandese contemporanea. La storia drammatica di uomini e donne imprigionati in un campo di concentramento giapponese durante la seconda guerra mondiale. […]

Read more ›
La parola prende vita e si diffonde, Il Regno Profondo, Grattati e Vinci, T.E.L, Vie Festival

La parola prende vita e si diffonde, Il Regno Profondo, Grattati e Vinci, T.E.L, Vie Festival

La parola attraverso la voce prende forma e sussistenza, diventa Verbo incarnato,  significato e significante,  fino ad assumere compimento di un ragionamento drammaturgico. Tre diverse scelte di portare la parola ( e testo) a teatro, sembrano legate da uno stesso comune denominatore:la parola diventa essa stessa protagonista, tralasciando (intenzionalmente) le altre componenti sceniche ad uso teatrale. A partire dall’estetica creativa […]

Read more ›