Categoria: Teatrorecensione

E’ tutto un piagnisteo la vita degli uomini, Berkoff e l’Accademia dei Folli

E’ tutto un piagnisteo la vita degli uomini, Berkoff e l’Accademia dei Folli

Smettila di fare il piagnisteo! Quante volte lo abbiamo sentito esclamare, senza distinzioni di sesso o di età. Piagnistei lo sono spesso i bambini  ma anche gli adulti, non disdegnano la lamentela facile, nonostante la maturità dovrebbe portare  saggezza.  Un’abitudine umana che a volte trascende  in un comportamento ridicolo, se esageri nessuno ti crede  e può accadere di tutto. Come in Kvetch […]

Read more ›
Cosa ci attende “Dopo la battaglia”?

Cosa ci attende “Dopo la battaglia”?

Come interpretare “Dopo la Battaglia”, l’ ultimo spettacolo di Pippo Delbono? Dopo “La Menzogna”, meraviglioso e duro lavoro sull’incidente alla ThyssenKrupp, si entra in sala con troppe aspettative, ma è davvero sbagliato aspettarsi che Delbono, maestro nel creare immagini crude e poetiche, artista di indiscutibile sensibilità, ci stupisca ancora una volta? In questa produzione è  accompagnato, oltre che dagli straordinari  intepreti della […]

Read more ›
Un Woyzeck di giovani interpreti orientato verso un futuro teatrale

Un Woyzeck di giovani interpreti orientato verso un futuro teatrale

La banalità del male ovvero la tragedia della quotidianità, maledettamente attuale, Woyzeck è un’opera scritta per il teatro e rimasta incompiuta, a causa della morte del suo autore: lo scrittore tedesco Georg Büchner, scomparso a soli ventiquattro anni nel 1837. Non fece in tempo a vederlo rappresentato il suo dramma,  dove si narrano le gesta del soldato Franz Woyzeck, un uomo […]

Read more ›
Hotel Methuselah è come il labirinto del nostro inconscio misterioso

Hotel Methuselah è come il labirinto del nostro inconscio misterioso

Una fessura nella parete nera lunga sei metri. Un varco illuminato tra l’oscuro, capace di contenere una storia descritta con eleganza, raffinatezza di immagini e una superba interpretazione, miscelata efficacemente, tra contrasti visivi, narrazione in continuo movimento, flashback improvvisi, un decalogo di citazioni cinematografiche che rievocano atmosfere del bianco e nero, stile cinema post bellico tipicamente inglese, ma anche quel […]

Read more ›
L’America di Latella si chiama Rossella e non accetta di essere sconfitta

L’America di Latella si chiama Rossella e non accetta di essere sconfitta

Rossella O’Hara e’ innamorata perdutamente di un uomo che si chiama Hashley , lui però sposa un’altra ragazza di nome Melania. Nonostante questo lei non lo dimenticherà mai, convincendosi di amarlo per tutta la vita. Rossella è una donna inquieta , volubile, capricciosa, perennemente insoddisfatta, e capace di sposarsi per tre volte: l’ultimo marito si chiama Rhett Butler. Muore Melania […]

Read more ›
Un viaggio nella crudele vita dove solo “due lupi” sopravvivono

Un viaggio nella crudele vita dove solo “due lupi” sopravvivono

Fa paura quell’oscuro e tenebroso vuoto dove stagna, impalpabile, una nebbia lattiginosa nel nero che avvolge un’incombente mostro meccanico. Serve a distruggere tutto ciò che si trova sulla sua traiettoria. Lo avvolge un leggerissimo velo che lo lascia intravedere e lo rende ancor più angosciante. È un carro armato a grandezza naturale. C’è la guerra in questa landa deserta. L’esilio […]

Read more ›
Separati dal loro amore. In “Biglietti da camere separate” rivive l’anima di Tondelli

Separati dal loro amore. In “Biglietti da camere separate” rivive l’anima di Tondelli

Un uomo a piedi nudi, pantaloni neri e camicia bianca, nella penombra della sua “camera separata” stacca e offre un un “Biglietto agli amici” per ciascuno. È il “biglietto numero 11” in cui c’è scritto : «Il dolore dell’abbandono si perde e si infiamma nel dolore primario dell’abbandono della madre e del suo corpo. Dà luogo a una catena infinita […]

Read more ›
Vision Disturbance ti fa vedere la vita con occhi diversi

Vision Disturbance ti fa vedere la vita con occhi diversi

La degenerazione maculare è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula. È ad andamento progressivo e può portare alla perdita completa ed irreversibile della vista. Malattia molto diffusa nel mondo Occidentale. In Vision Disturbance di Richard Maxwell, visto al Vie Festival di Modena, c’è una donna che soffre di questa grave patologia e lo racconta […]

Read more ›
Il debutto italiano di Angélica Liddell al VIE Festival

Il debutto italiano di Angélica Liddell al VIE Festival

“Te harè invincible con mi derrota” tradotto significa “ti renderò invincibile con la mia sconfitta” in omaggio alla violoncellista Jaqueline du Prè, grande talento musicale morta a 42 anni e con cui Angélica Liddell si immedesima e si confronta.  Uno spettacolo crudo e tagliente, nel vero senso della parola, in cui si susseguono immagini forti, enfatizzate da una penombra persistente […]

Read more ›
Nei labirinti della mente umana, si nasconde l’uomo della sabbia

Nei labirinti della mente umana, si nasconde l’uomo della sabbia

FAENZA – Va in scena al Teatro Masini di Faenza, giovedì 14 gennaio alle ore 21, lo spettacolo L’uomo della sabbia  Capriccio alla maniera di Hoffmann della Compagnia Menoventi. Nell’ambito della stagione “più dieci. AL RIDOTTO”.  Riproponiamo la recensione dello spettacolo visto nel 2011 al Vie Festival di Modena.   CASTELFRANCO EMILIA (Modena) – L’uomo della sabbia è un racconto […]

Read more ›