Categoria: Teatrorecensione

Pippo Delbono rende omaggio all’arte e alla danza di Pina Bausch

Pippo Delbono rende omaggio all’arte e alla danza di Pina Bausch

“Dopo la battaglia”, lo spettacolo di Pippo Delbono in scena al Teatro Strehler di Milano avrebbe potuto essere, come dice lui stesso, o meglio la sua voce fuori campo, all’inizio della performance, un’opera dedicata a Verdi per i 150 anni dell’Unità d’Italia, da allestire per il Teatro Bellini di Catania. Ci sarebbe dovuto essere  un coro, un’orchestra dal vivo, cantanti, […]

Read more ›
La nostra vita “cronica” è ancora in cerca di una speranza?

La nostra vita “cronica” è ancora in cerca di una speranza?

La parola speranza la ritrovi citata tra centinaia di aforismi e frasi celebri, una tra tutte quella di Marco Tullio Cicerone che dice: “Finché c’è vita, c’è speranza”, dove il suo ottimismo si infrange nel pensiero di Franz Kafka, poco incline a crederlo se afferma: “C’è molta speranza, ma nessuna per noi”. Più caustico Charles Bukowski: “Eterna risorge sempre la […]

Read more ›
Gli “Alveari” sono popolati dalla giovane generazione che crea il futuro

Gli “Alveari” sono popolati dalla giovane generazione che crea il futuro

Quante volte abbiamo pensato alla paura di perderci nel bosco, incapaci di ritrovare la strada per uscirne, o sognarlo come un luogo oscuro, popolato da misteriose creature. Fin da bambini le fiabe, ci raccontavano di foreste cupe , buie, misteriose, in cui regnano forze oscure. Un luogo di iniziazione per eccellenza è da sempre il bosco, riconducibile ad un archetipo […]

Read more ›
Sono “Oracoli” che ti accompagnano nei labirinti della tua esistenza

Sono “Oracoli” che ti accompagnano nei labirinti della tua esistenza

È un lungo viaggio nei labirinti di memorie ancestrali, corridoi oscuri come fossero foreste inesplorate, meandri bui dove trovare tracce di esistenze antiche. Entri lasciando fuori qualunque remora o resistenza, resti trasecolato per le suggestioni che rimbalzano come sogni in fila indiana. Il cammino è piedi nudi su suoli morbidi di grano, farina e sabbia. Nell’aria si diffondono profumi dolci […]

Read more ›
Turandot veste di carta e fa cantare “Nessun dorma”

Turandot veste di carta e fa cantare “Nessun dorma”

« Chi quel gong percuoterà apparire la vedrà bianca al pari della giada fredda come quella spada. È la bella Turandot! » (Turandot, coro, atto I) Le mamme in attesa di entrare nel Teatro Fabbrichino, disquisivano a gran voce sugli enigmi che i pretendenti alla mano, della crudele Principessa Turandot, devono indovinare, pena la condanna a morte, e una di […]

Read more ›
Dentro quella stanza dei segreti c’è anche la vita di ognuno di noi

Dentro quella stanza dei segreti c’è anche la vita di ognuno di noi

Alle venti e trenta di sera, undici convitati suonano alla porta di una casa a loro sconosciuta, così come lo è anche la donna che li riceve sulla porta. Nemmeno lei li ha mai visti. Non si devono conoscere prima. È la regola per accedere e sedersi alla sua tavola, dove sarà offerto loro un pranzo. Non è un invito […]

Read more ›
Un “Matrimonio d’inverno” che diventa “teatro invisibile del cuore”

Un “Matrimonio d’inverno” che diventa “teatro invisibile del cuore”

La cucina di Stefano Pasquini e Paola Berselli è il luogo dove ritrovi i propri ricordi a lungo sopiti, ascolti le storie di vita, simili a quelle che raccontavano i nonni. Favole così reali da assomigliare a vite vissute in epoche precedenti.

Read more ›
“iShow” dentro/fuori la vetrina di una stanza che non ha segreti

“iShow” dentro/fuori la vetrina di una stanza che non ha segreti

iSHOW di Katia Giuliani, artista performer in grado di costruire “sculture abitabili che suggeriscono stili di vita alternativi”, un site specific installation/performance. Prima nazionale al Festival Contemporanea di Prato (dal 23 settembre all’8 ottobre).

Read more ›
Un cous cous con troppi “ingredienti” e lancio di stoviglie

Un cous cous con troppi “ingredienti” e lancio di stoviglie

Mentre a San Vito Lo Capo in provincia di Trapani, si svolgeva la 14 esima edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale, (vinto quest’anno da un chef di origini francesi, ma residente a Milano), a Fast in quel di Terni, Radhouane El Meddeb, cucinava il suo “Je danse et je vouse en donne à bouffer”, ovvero un […]

Read more ›
Una “Catastrofe Culinaria” di proporzioni performative eccezionali

Una “Catastrofe Culinaria” di proporzioni performative eccezionali

Pane abbrustolito servito con uovo emulsionato e rum possono ricreare la catastrofe delle Torri Gemelle di New York? Un consommé di cetriolo e zenzero rende l’idea dello tsunami di proporzioni bibliche? Non è fanta-cibo-scienza, ma “Cooking Catastrophes” (Catastrofi in cucina),

Read more ›