Categoria: Teatrorecensione

La pioggia non impedisce ai corpi di esibirsi e fast va in scena

La pioggia non impedisce ai corpi di esibirsi e fast va in scena

Fast è divenuto nel tempo, un festival di richiamo internazionale, dove vengono ospitati artisti provenienti da tutta Europa. Come Lucy Suggate che vive e lavora a Copenaghen, una danzatrice completa, capace di utilizzare il suo corpo per dare vita a coreografie senza peso corporeo, agili, scattanti. Un corpo a disposizione del pubblico come afferma prima di iniziare: “ Siete testimoni di una ricerca di danza autentica offerta a voi”

Read more ›
Eredi di Caronte, traghettatori di anime in cerca di identità. Ata diverte

Eredi di Caronte, traghettatori di anime in cerca di identità. Ata diverte

Il traghettatore per antonomasia, reso immortale nell’Inferno di Dante e da Virgilio nell’ Eneide, è Caronte. Il traghettatore dell’Ade è chiamato anche psicopompo, la divinità che accompagna le anime dei morti nell’oltretomba, da una riva all’altra del fiume Acheronte, detto anche il “fiume del dolore”. A patto che le salme abbiano già ricevuto gli onori funebri, mentre quelli privi, sono costretti […]

Read more ›
Duramadre, una donna e i suoi figli. Crudele e irrisolta…

Duramadre, una donna e i suoi figli. Crudele e irrisolta…

Consultando la scheda di presentazione di Duramadre, la nuova creazione di Fibre Parallele, al suo debutto in prima nazionale a Bassano del Grappa – spettacolo molto atteso – (ospite del B. Motion – sezione teatro- dell’Opera estate festival) anche per la fama e il prestigio che questa compagnia detiene, le note di regia di Licia Lanera,  spiegano quali e quanti […]

Read more ›
La stanza del tempo perduto e’ nella memoria presente di Teatro Persona

La stanza del tempo perduto e’ nella memoria presente di Teatro Persona

  “I legami fra una persona e noi esistono solamente nel pensiero. La memoria, nell’affievolirsi, li allenta; e, nonostante l’illusione di cui vorremmo essere le vittime, e con la quale, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, inganniamo gli altri, noi viviamo soli. L’uomo è l’essere che non può uscire da sé, che non conosce gli […]

Read more ›
Un grido di dolore squarcia l’ignoto. Maurizio Lupinelli rilegge l’Antigone

Un grido di dolore squarcia l’ignoto. Maurizio Lupinelli rilegge l’Antigone

Sono squarci che provengono dalle tenebre, quelle più fosche, appartenenti all’ignoto universo dell’essere umano, capace di far soffrire e di togliere la vita ai propri simili. L’ignoto che convive dentro di noi, capace di materializzarsi quando il dolore risale la china, ed esce come fiotti di sangue da una ferita mortale. Squarci dall’ignoto, è l’ultimo impegno di Maurizio Lupinelli e […]

Read more ›
The End: quando la morte non deve far paura.

The End: quando la morte non deve far paura.

“Finché morte non vi separi”, recita il sacerdote officiante dall’altare, mentre unisce in matrimonio gli sposi. Un contratto che non lascia scampo. La morte questa sconosciuta o negata. The End dei Babilonia visto al B.Motion di Bassano del Grappa, parla di morte in tutte le sue accezioni: morali, etiche, religiose, sociali, culturali. “Oggi la morte non esiste. Non se ne […]

Read more ›
Radicondoli dove il tempo si e’ fermato, ma non il suo festival

Radicondoli dove il tempo si e’ fermato, ma non il suo festival

Il treno che viaggia immerso nella campagna senese, sembra condurti verso un luogo dove il tempo si è fermato. Se ripensi a quello che ti sei lasciato alle tue spalle, poche ore prima, qui hai la sensazione di andare incontro a una storia raccontata dai tuoi avi. Colline saliscendi, morbide, incorniciate da minuscoli cipressi ritti sugli attenti, come lillipuziani soldatini, […]

Read more ›

L’adolescenza di Ontroerend Goed è «Riot»

«Otto ragazzi si isolano, perché ne hanno voglia. Non sanno perché esattamente. Di fatto, non sanno nemmeno quello che vogliono o non vogliono, ma c’è abbastanza libidine, frustrazione, c’è l’irritazione nello scoprire cosa c’è di merdoso in merito al fatto che diventeranno una persona come te». È la premessa a Teenage Riot del gruppo belga Ontroerend Goed, che ci porta […]

Read more ›
Il Teatro partecipante di Santarcangelo, dai Cori all’Eresia della felicita’ a The plot is the revolution dei Motus

Il Teatro partecipante di Santarcangelo, dai Cori all’Eresia della felicita’ a The plot is the revolution dei Motus

Un arco di tempo durato un triennio, dove le potenzialità creative, nel segno della pluralità, si è concluso da pochi giorni in quel di Santarcangelo di Romagna, la patria elettiva di un festival dal richiamo internazionale, e dalla vocazione storica di portare il teatro in piazza. Quest’anno abbiamo assistito ad un forte rilancio, dai Cori per Santarcangelo, con il coinvolgimento […]

Read more ›
Dal 7 al 28 c’è spazio per un infinito mondo dove abita Rezza

Dal 7 al 28 c’è spazio per un infinito mondo dove abita Rezza

Il mondo gira intorno ai numeri. Sono parziali, algebrici, infiniti, si possono sommare, dividere, sottrarre e naturalmente raddoppiare, come in “7,14,21,28”. Da qui in poi va avanti Antonio Rezza nel suo funambolico viaggio, fuori-dentro/laggiù-quaggiù: un giro intorno al pianeta degli umani, e (non), esseri dotati di intelletto (e altri meno), specie rare in via di estinzione.

Read more ›