Categoria: Teatrorecensione

La Vita che irrompe nel Teatro e viceversa. La superba prova di Tiezzi

La Vita che irrompe nel Teatro e viceversa. La superba prova di Tiezzi

MILANO – Ultimo della trilogia pirandelliana del “Teatro nel teatro”, “Stasera si recita a soggetto”, di Luigi Pirandello per la regia di Federico Tiezzi, al Piccolo Teatro di Milano fino al 24 marzo, affronta il complicato e delicato tema dei rapporti sul palco. In controluce, tutte quelle dinamiche di “potere”, in cui chi dirige fluttua, fra responsabilità e narcisismo, e, […]

Read more ›
Un viaggio “coast to coast” sulle strade dell’anima e dell’amore

Un viaggio “coast to coast” sulle strade dell’anima e dell’amore

MILANO – Cosa succede se si mettono insieme un attore del calibro di Angelo Di Genio, un regista quale Sandro Mabellini, un musicista dal vivo come Antony Kevin Montanari e una scrittura quale quella di Godfrey Hamilton? Con  anche un pizzico di fortuna in più,  “Road Movie”  è potuto andare in scena, per la seconda stagione consecutiva al Teatro Elfo […]

Read more ›
Sono due simpatici “parassiti fotonici”

Sono due simpatici “parassiti fotonici”

MILANO – Shakespeare free, così a Bruno Fornasari e Tommaso Amadio, direttori artistici del Teatro Filodrammatici di Milano, piace definire la loro Stagione. E, nel quattrocentenario della morte del Bardo, scelgono di continuare a non metterne in scena le pièce, per incarne invece la lezione e lo spirito. Come lui vogliono raccontare storie e intrattenere in modo intelligente, così da […]

Read more ›
Teatro delle Albe: dopo il rumore, il silenzio.

Teatro delle Albe: dopo il rumore, il silenzio.

BELLUNO – Lo spettacolo Rumore di Acque della compagnia Teatro delle Albe colpisce per il suo concreto e forte carattere politico.  Politica, ovvero l’esame delle questioni legate alla vita quotidiana delle persone per farle vivere al meglio possibile. Politica perchè si tratta di un’azione che dovrebbe tendere al benessere della comunità. Ma quale? L’estraneo provoca sempre paura: stiamo scavando il […]

Read more ›
Il senso del recitare come prova della loro esistenza

Il senso del recitare come prova della loro esistenza

  PONTEDERA  (Pisa) –  La programmazione del Teatro della Toscana, il nuovo Teatro Nazionale nato dalla recente riforma dello spettacolo che ha sancito la partnership fra il fiorentino Teatro della Pergola e CSRT Pontedera Teatro, oltre a classici ed evergreen, ha in cartellone alcuni titoli assai coraggiosi. Uno fra questi è di sicuro Recita dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio […]

Read more ›
“Darling” per raccontare una tragedia greca ancora attuale

“Darling” per raccontare una tragedia greca ancora attuale

MILANO – Il titolo è “Darling”, il sottotitolo “Ipotesi per un’Orestea”, nello spettacolo onesto e fantasioso di ricci/forte, coprodotto da festival e teatri europei, in scena al Piccolo Studio di Milano dal 2 al 7 febbraio. Il primo si rivela essere solo un’interiezione rivolta, a due terzi della drammaturgia, all’unica figura femminile, affidata ad Anna Gualdo, per esortarla a non […]

Read more ›
Crediti foto di Luciano Paselli

Dalla Luna alla Terra passano le storie di tutti noi

SAN LAZZARO DI SAVENA (Bologna) – Un Teatro che guarda al suo territorio coinvolgendo le nuove generazioni in un progetto che permette ai giovani di diventare protagonisti e autori, dando loro la possibilità di esprimersi e di raccontare storie desunte dalla vita quotidiana. L’ITC di San Lazzaro di Savena è una di quelle realtà artistiche che esce dai confini di […]

Read more ›
Un esuberante ed esilarante  “Gaudeamus”

Un esuberante ed esilarante “Gaudeamus”

MILANO – Di nuovo in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano per il fulmineo lasso di tempo dal 27 al 31 gennaio, “Gaudeamus” è lo spettacolo, che consacrò Lev Dodin e il Maly Teatr di San Pietroburgo agli onori della cronaca mondiale. Era il 1990. All’indomani della caduta del muro di Berlino e in piena perestrojka, rubava al racconto […]

Read more ›
In “Casa di bambola” va in scena la lotta eterna tra uomo e donna

In “Casa di bambola” va in scena la lotta eterna tra uomo e donna

MILANO – Come su uno spartito già classico riscritto a quattro mani, nella versione singolare di “Una casa di bambola” di Ibsen, in scena fino al 24 febbraio al teatro Franco Parenti di Milano, si decifrano le note eleganti della regia di Andrée Ruth Shammah e gli adattamenti, i graffi del protagonista, Filippo Timi. Alla fine dell’anteprima, o della prova generale […]

Read more ›
@Marco Caselli Nirmal

Verso una metamorfosi amorosa e conflittuale di cane e padrone

Il nostro è un Teatro civile. Da sempre lo è stato, sin dall`inizio. Un Teatro che si occupa dei problemi della gente. Che riflette sugli eventi quotidiani: di natura politica, economica, o dei diritti civili, l`ingiustizia o la discriminazione basata sul sesso o la manipolazione dell`opinione pubblica. Non inventiamo niente per quanto riguarda i contenuti del nostro Teatro. Sono tutte […]

Read more ›