Categoria: Teatrorecensione

@Luca Del Pia

La Grande Guerra: presente o passato?

Tutto il teatro sarà in crisi finché si continuerà a credere che il teatro sia un raduno mondano, dove andare ad assistere alle recite con gli attori imparruccati che imparano a memoria i testi di chissà chi. Il teatro come lo si intende normalmente è un loculo, ed io non ho mai fatto quel teatro… Il teatro è uno spettacolo […]

Read more ›
Fibre Parallele, i primi dieci anni

Fibre Parallele, i primi dieci anni

BARI – Avere coscienza. Sulle cose, sul circostante, sull’esistere. Su sé e la relazione con l’altro. Averne al punto da riuscire a rappresentare ciò che accade, con verosimiglianza e mimesi. Roba da non poco. Nemmeno da molti. Fare accadere sul palco cosa succede attorno, trasmutato dalla propria interiorità, dalla propria estetica, dall’utilizzo di tecniche e saperi, perché dall’ego si passi all’oggettivo. […]

Read more ›
Mario Perrotta Milite Ignoto

Il silenzio dopo la voce del Milite Ignoto

BOLZANO – Un soldato rimasto vivo in trincea, dopo quel gran botto, l’esplosione che l’ha lasciato vivo e smemorato di sé, eppure memore delle memorie dei suoi compagni, dei loro nomi, dei loro dialetti. Dialetti che fluiscono in un’unica lingua, che mescola parole e si fa voce unica, coro di tragedia greca che racconta la paura, la solitudine, i cinque […]

Read more ›
Silvano Piccardi  Ottavia Piccolo  @L. De Frenza

Enigma: perché niente significa mai una cosa sola

SERAVEZZA  ( Lucca) – Le trappole tese dal linguaggio insomma la semantica, sembrano fin dal titolo e dall’incipit essere la chiave di lettura di un testo complesso Enigma, apparentemente poco restituibile in forma teatrale eppure è proprio (e anche non solo questo) la forza del nuovo lavoro di Stefano Massini, la penna più prolifica in questi ultimi anni di drammaturgia italiana e […]

Read more ›
I primi dieci anni di vita dello Spazio Off di Trento, tra teatro e cultura

I primi dieci anni di vita dello Spazio Off di Trento, tra teatro e cultura

TRENTO – Un amarcord per rievocare la nascita di luogo teatrale (ma non solo, sarebbe riduttivo definirlo solo così) che risponde al nome di Spazio Off, aperto nel 2005 e festeggiato nel 2015 per i suoi primi 10 anni di intensa attività. Daniele Filosi lo gestisce con passione, professionalità e una bella dose di creatività, grazie alla quale questo piccolo […]

Read more ›
La lunga guerra di Cettina La Ferla

La lunga guerra di Cettina La Ferla

CALTAGIRONE – Ci sono luoghi in cui uno spettacolo, quasi naturalmente, assume un sapore diverso; luoghi in cui le vibrazioni che provengono dalla scena incontrano non solo l’intelligenza e le emozioni di un pubblico, ma la storia stessa di una comunità civile che in quelle vicende, in quel racconto, in quell’azione si riconosce. È questo il caso dello spettacolo “Di […]

Read more ›
Un uomo capace di scalare ogni vetta “In capo al mondo”

Un uomo capace di scalare ogni vetta “In capo al mondo”

«Io credo che la nitidezza che c’è in alta quota chiunque è andato in montagna l’ha ben presente, quanto tu vedi che il profilo della roccia e il cielo azzurro dietro sono smaglianti e inequivocabili. Ecco, quella nitidezza è quello che lascia Walter. È bello perché è luce». Michele Serra, Sfide: Walter Bonatti – Al di là delle nuvole (You […]

Read more ›
Il Piccolo Principe, una favola per tutte le età

Il Piccolo Principe, una favola per tutte le età

COSENZA – Il viaggio condizione di mutamento. Consapevolezza, ab origine, di rinnovata dimensione interiore e esteriore. Mutano ambienti e mutano percezioni relativamente a luoghi, genti, culture. Mutano fisionomie morali, di costume. Il nuovo come opportunità di conoscenza, di esperienza altra quindi sapienza. L’esplorare per meglio scoprire la propria geografia dell’anima. Per mezzo, anche, di ribaditi contatti relazionali. C’è bisogno dell’altro, dell’extra, […]

Read more ›
Ascanio Celestini

Perchè i miraggi non svaniscano

BELLUNO – Al Teatro Comunale di Belluno lo scorso 19 dicembre si è dato il via alla seconda edizione della Stagione teatrale “Belluno Miraggi”. Fino al 22 aprile 2019  verrà presentata una selezione di spettacoli che rispecchiano una parte del recente panorama italiano contemporaneo: Ascanio Celestini per la serata di apertura, Teatro delle Albe, Carrozzeria Orfeo, Stivalaccio Teatro e Rezza/Mastrella. La […]

Read more ›
Magda ovvero lo “spavento” di un amore tragico

Magda ovvero lo “spavento” di un amore tragico

MILANO – Cosa si agita dietro al velo di Maja del Terzo Reich? Quale teatrino giullare e clandestino si gioca nel bunker dell’ultima ora? Personalità furiosamente sconnesse, per le quali precipitarsi a oltranza verso l’abisso è la sola opzione possibile. Così der Führer. Così Magda Goebbels. Entrambi a capofitto, incuranti di tutto e di tutti. Come se la sola cosa […]

Read more ›