Categoria: Teatrorecensione

Fausto Russo Alesi ©MasiarPasquali

Un “Natale” strepitoso fra tradizione e innovazione

MILANO – E’ il quarto anno che va in scena “Natale in casa Cupiello” di Eduardo De Filippo con regista e interprete, come davanti a uno spartito, Fausto Russo Alesi: strepitoso fra tradizione e assoluta innovazione. Che necessità c’è dunque di farne una recensione, visto che il lavoro non è una novità, una tardiva scoperta, né tantomeno un import dalla […]

Read more ›
Andrea Cosentino crediti di Ilaria Scarpa

Un Trattato di economia che non fa sconti a nessuno

PONTE A MORIANO (Lucca) Analisi ludica ad alto tasso di complessità situazionista e quindi in apparente leggerezza, che in realtà delinea una feroce capacità autocritica dei due co-autori, la coppia Roberto Castello coreografo e danzatore internazionale, con Andrea Cosentino, uno fra i (pochi) attori-autori teatrali satirici di rango italiani. Il lavoro nasce parecchi mesi or sono all’interno della stagione SPAM […]

Read more ›
Grow

GROW Hansel Gretel e la strega cattiva

CAMAIORE (Lucca) – Rivisitazione in ampia libertà della e dalla fiaba Hansel e Gretel dei fratelli Grimm, questo Grow che fin dal titolo accenna alla difficoltà del crescere. Una fiaba che sia dal punto di vista letterario che psicoanalitico può avere come riferimento Bambini-fratellini e dall’altra Donne Madri-arpie che come nella fiaba classica sono per qualche motivo separati dai propri […]

Read more ›
Le suggestioni di tre donne nel loro “Credoinunsolodio”

Le suggestioni di tre donne nel loro “Credoinunsolodio”

MILANO – Fresco fresco di Premi Ubu come  – Migliore novità italiana o ricerca drammaturgica per “Lehman Trilogy” –, all’indomani della consegna dell’ambito riconoscimento, Stefano Massini ha debuttato al Piccolo Teatro Studio di Milano con la sua ultima fatica “Credoinunsolodio”. Scritto come una sola parola senza spazi. Già il titolo esplicita la complessità della materia. Lo si può scandire in “Credo in […]

Read more ›
Il grigio che emerge dal buio e sgomenta la vita

Il grigio che emerge dal buio e sgomenta la vita

MILANO – “Eigengrau”, titolo dello spettacolo in scena al Teatro Filodrammatici di Milano fino a domenica 6 dicembre, significa: “Il grigio profondo percepito dagli occhi, quando sono immersi nella più totale oscurità”. Così spiega il programma di sala. Il riferimento è al termine tedesco, intraducibile, che dà titolo alla drammaturgia della  britannicissima Penelope Skinner. Si tratta di una commedia, ma una […]

Read more ›
©Alfredo Anceschi

Morte e Vita di Pasolini nel dramma musicale di Montalbetti e Baliani

REGGIO EMILIA – Nel segno dell’eresia, postulata e altrimenti evocata, si è conclusa a metà novembre la settima edizione del Festival Aperto di Reggio Emilia, caratterizzato al solito da un articolato cartellone di spettacoli spazianti fra Musica, Teatro, Danza, Performance, più altri appuntamenti di carattere artistico e culturale secondo l’accurata organizzazione de I Teatri di Reggio Emilia: vivace e valente […]

Read more ›
DER PARK - (foto di Serafino Amato) - Maddalena Crippa

Un “Park” dove viene esaltata la fantasia scespiriana

MILANO – Il bosco degli incanti diventa il parco dei drogati, Der Park, siamo nella Berlino primi anni ’80; Oberon (l’attore Paolo Graziosi) è un potente mezzo-dio quanto un impotente afasico anziano marito; il gracile secentesco folletto Puck è diventato il confuso Cyprian (Martino D’Amico), vago artista creatore di strani amuleti, figura che, come simbolo della mercificazione dell’arte, ci avvicina […]

Read more ›
Il grido muto di Romeo Castellucci

Il grido muto di Romeo Castellucci

CAGLIARI – Nello stesso giorno in cui Romeo Castellucci è ospite d’onore della 44esima edizione del Festival d’Automne a Parigi con la sua performance dal titolo Le metope del Partenone,  è andato in scena al Teatro Massimo di Cagliari, il tanto contestato spettacolo Sul Concetto di volto nel figlio di dio, in cartellone della stagione teatrale diretta da Massimo Mancini. Considerato […]

Read more ›
Il gruppo Nanirossi vincitori di Intransito 2015

Intransito: La dolce ala della giovinezza

GENOVA SESTRI PONENTE –  Un cielo cangiante saluta la seconda edizione di Intransito, la rassegna di teatro under 35 promossa dal Comune di Genova in collaborazione con il Teatro Akropolis, l’Associazione La Chascona e Officine Papage. Una manifestazione che ha raccolto un pubblico vasto con spettacoli sempre sold out. E non per via della gratuità, come potrebbe sostenere il solito […]

Read more ›
© Tommaso Le Pera

“La Tempesta” di Shakespeare è “Il sogno di Prospero”

ROMA – La regia di Daniele Salvo è in grado di rubare la scena al testo di William Shakespeare in “La tempesta. Il sogno di Prospero” (in scena al Teatro Ghione di Roma fino al 13 dicembre) con un Giorgio Albertazzi, protagonista nel ruolo di Prospero all’ età di 92 anni, in grado ancora di stupire. Il regista firma anche l’adattamento e pur […]

Read more ›